Maria Herczog, economista e sociologa, ha dedicato tutta la sua vita alla protezione dell’infanzia, lavorando con il Concilio d’Europa, l’UNICEF, presiedendo la rete EuroChild e...
Senza tabacco si vive meglio e più a lungo
31 maggio 2023, Giornata mondiale senza tabacco: un’occasione importante per riconsiderare la qualità della salute e della salute mentale di tutti i fumatori e di coloro che stanno...
Fondo Emergenze: iniziato l’intervento in Emilia-Romagna
Mentre continuano le allerte meteo e l’assistenza h24 alla popolazione evacuata in Emilia-Romagna da parte della Protezione Civile e degli altri Enti di pronto soccorso, anche Fondazione...
A piccoli passi… in scena a Scampia
Venerdì 26 maggio alle ore 21 va in scena lo spettacolo della Scuola di Circo Corsaro, progetto realizzato da Fondazione Patrizio Paoletti, APD Circo Corsaro e New Life For Children,...
Adolescenza, social media e autostima
Mir spasët krasotà: il mondo sarà salvato dalla bellezza. Mir, che in russo significa anche “pace” e non solo “mondo”. Dostoevskij, più di 150 anni fa e ben prima dell’avvento della...
Turchia-Siria: “So che posso aiutarti”
La Fondazione Patrizio Paoletti ha diffuso, nelle settimane successive alla catastrofe del terremoto in Turchia, “10 passi per affrontare gli effetti del terremoto”, una guida dedicata...
Stiamo vivendo una crisi globale dell’autostima?
Sono molti i fattori che sembrano indicare una grave crisi nella capacità di autostima tra gli adolescenti. Dal boom della chirurgia estetica, passando per l’incremento dei fenomeni...
L’autostima si impara con la legge dei cento passi della mediazione
Genitori ed insegnanti si chiedono spesso come poter aiutare lo sviluppo dell’autostima nei propri figli e alunni. Ad AIS – Assisi International School, la scuola di Fondazione...
Neuroscienza dell’autostima: 5 consigli per valorizzarci
Sebbene l’autostima sia molto studiata nelle scienze comportamentali, le sue basi neuroanatomiche sono ancora poco conosciute. Ad esempio, la riduzione dell’autostima...
“Prefigurare il Futuro” nelle zone colpite dal terremoto
Tra il 2016 e il 2017, Marche e Umbria hanno dovuto affrontare l’impatto devastante della sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso. Questa ha causato 303 morti, 388 feriti e 40.000...
AIS si aggiudica il premio TOP SCHOOL ITALIA di Federterziario Scuola
AIS – Assisi International School ha vinto il premio TOP SCHOOL ITALIA di Federterziario Scuola nella sezione Scuola Primaria. La premiazione, a cui erano presenti il Ministero...
“Autostima: promuoverla in classe e in famiglia”
Essere capaci di affrontare le difficoltà, avere fiducia in se stessi e nutrire una buona autostima. Sono le qualità più importanti in una fase di crescita cosi delicata e determinante...
AIS nella top ten School Italia dell’associazione Federterziario Scuola
AIS selezionata da Federterziario Scuola. La federazione verticale di categoria del settore scuola di Federterziario ha selezionato la Scuola Primaria di AIS per il premio TOP SCHOOL...
“Non è quello che fai, è come lo fai”: Fiona May a “21 Minuti”
Quando è stata ospite di Patrizio Paoletti a 21 Minuti nel 2011, Fiona May ha ricordato ciò che sua nonna le ripeteva da bambina e che l’ha guidata per tutta la vita: “Non è quello...
La mamma come nucleo d’amore
Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi della Fondazione Patrizio Paoletti, ci spiega come attraverso una progettualità mirata , sia stato possibile...
Non c’è cervello come quello di mamma
“Mommy brain” è un’espressione inglese con cui ci riferisce al fatto che spesso le neomamme mostrano segni di mancanza di attenzione o memoria rispetto a tipici compiti quotidiani....
Per crescere insieme a Scampia
Scampia mostra un profilo sociale con evidenti problemi legati alla povertà educativa, alla bassa scolarizzazione, alla genitorialità precoce, ad un alto tasso di dispersione scolastica...
A 21 Minuti le ricerche di Tali Sharot sull’ottimismo del cervello
Uno dei più importanti insight prodotti dalle neuroscienze negli ultimi anni è senza dubbio la scoperta di quanto la capacità di immaginare ci caratterizzi come specie e abbia fatto...
Il nuovo tecno-stress e “vecchie” dipendenze
Dipendenze di diverso tipo costituiscono un fattore cruciale tra i fattori di rischio per la salute mentale e l’educazione può fare una grande differenza nella nostra capacità di...
Muoviamoci! Il movimento come parte integrante dell’apprendimento
Rispetto alla funzione cognitiva del movimento come in molti altri ambiti, Maria Montessori è stata una grande anticipatrice. La grande pedagogista ci insegna che dal momento della...
Orientare figli e studenti verso un uso più consapevole delle tecnologie
Vuoi scoprire come orientare figli e studenti a utilizzare in maniera più consapevole la tecnologia che li circonda? Iscriviti subito al nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio...
“Prefigurare il futuro al Vascello”: emozioni e testimonianze degli studenti
Si è conclusa oggi la seconda edizione del progetto realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti “Prefigurare il Futuro” nelle scuole. Nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello...
A scuola di felicità
Nata nel 2009 dalla ricerca in ambito neuroscientifico e psico-pedagogico della Fondazione Patrizio Paoletti, Assisi International School è la prima scuola bilingue in Italia che...
È possibile riconquistare benessere e felicità per i rifugiati di guerra ucraini?
Dall’inizio del conflitto nel febbraio 2022, 7,8 milioni di persone hanno lasciato l’Ucraina, l’80% sono donne e bambini. Fondazione Patrizio Paoletti è impegnata fin dai primi...
La felicità come scelta che plasma il cervello
Mario Alonso Puig, medico gastroenterologo e specialista di medicina generale, membro della Harvard Medical School, della New York Academy of Sciences e dell’ American Association...
I Tesori del Cervello: 8 consigli + 1 per un cervello più felice
Le neuroscienze hanno prodotto contributi notevoli nell’indagare alcune tra le domande più importanti della vita umana, come: che cos’è la felicità? Cosa ci rende felici? Come coltivare...
La scienza della felicità: fare del bene fa star bene
La Giornata internazionale della felicità è stata istituita nel 2013 dalle Nazioni Unite “per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone in tutto il ...
Educare alla felicità. Il nuovo live webinar gratuito
“Educare alla felicità – Connettersi con il loro cuore e sostenere i talenti” è il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti. L’appuntamento fa parte della serie...
Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari
Si conclude con una lezione-spettacolo nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma la seconda edizione di “Prefigurare il Futuro” nelle scuole. Il progetto, realizzato...
Divenire genitori e aggiungere vita ai giorni
Divenire genitori significa lanciare una coraggiosa sfida al tempo, la sfida di far posto a più vite nella durata di una sola. Prendere la responsabilità di qualcuno che per moltissimo...