• Home
  • Cosa facciamo

Una ricerca che diventa subito
azione educativa e sociale

L’attività dell’Istituto di Ricerca è fortemente interdisciplinare: neuroscienze, psicologia, pedagogia, didattica, ricerca sociale. I risultati della attività di ricerca in campo neuroscientifico educativo e didattico sono subito orientati alla pratica di un miglioramento individuale e globale della consapevolezza e delle risorse positive dei bambini e degli adulti, per orientare la collettività verso il benessere e la pace.

Mission

Fondazione Patrizio Paoletti non ha finalità di lucro, la sua Mission è la ricerca in campo neuroscientifico, psico-pedagogico, formativo e sociale. La Fondazione studia come l’uomo cresce, impara, si emoziona, migliora, per promuovere la consapevolezza attraverso l’educazione, intesa anzitutto come auto-educazione.

Connettere i più aggiornati saperi offerti dalla ricerca sul cervello (indagine sull’uomo “da dentro”) e psico-pedagogica (indagine sull’uomo “da fuori”) significa offrire all’educazione e alla didattica saperi e strumenti pratici, immediati, innovativi ed efficaci, che supportino le persone ad imparare a saper fare, a saper vivere per “essere” in un mondo che cambia costantemente.

Tramite i progetti educativi, la Fondazione opera affinché ogni adulto diventi più consapevole delle proprie risorse, del proprio ruolo e della propria responsabilità verso gli altri, perché ogni bambino, in ogni parte del mondo, trovi le giuste condizioni per esprimere pienamente il suo potenziale.

Campi d’azione

  • Statuto e bilancio

    Neuro-Psico-Pedagogia Didattica

    L’approccio scientifico multidisciplinare è il più completo per indagare come funziona l’uomo, come funziona l’apprendimento, e scoprire così come sviluppare il proprio potenziale e mettere a frutto le infinite potenzialità della nostra struttura di funzionamento.

    Scuola

    La Fondazione realizza programmi scolastici che promuovono lo sviluppo delle Life Skills sin dalla prima infanzia in Italia. Tra i progetti più importanti, anche scuola di frontiera, nei contesti più difficili del mondo, a beneficio di migliaia di bambini, insegnanti, educatori, operatori sociali e genitori.

    LifeLong Learning

    Per perseguire le competenze degli adulti in ambito personale, familiare, professionale e sociale, la Fondazione realizza programmi formativi rivolti a genitori, insegnanti, caregivers e professionisti della relazione.

    Sensibilizzazione

    Con le sue attività, la Fondazione promuove la responsabilità sociale, perché il benessere personale non è mai separato da quello sociale. La qualità della vita e delle relazioni è sempre a vantaggio della società.

     
     

Pedagogia per il terzo millennio

“Pedagogia per il terzo millennio” (PTM) è un metodo interdisciplinare di educazione e auto-educazione, ideato da Patrizio Paoletti e sviluppato dall’equipe neuroscientifica, psicopedagogica e didattica della Fondazione. La sua finalità è rispondere ai bisogni educativi del nostro tempo e anticipare quelli del futuro.

È lo strumento con cui la Fondazione traferisce i frutti della ricerca neuroscientifica e psico-pedagogica in campo educativo e formativo, per promuovere processi di auto-educazione, educazione pedagogica ed educazione globale. Applicato trasversalmente in tutti i progetti, il metodo favorisce nei suoi fruitori la scoperta e la piena espressione dei potenziali.

I 4 pilastri Pedagogia per il terzo millennio

  • Osservazione

    Acquisendo specifiche tecniche e abilità, possiamo educarci ad osservare noi stessi, gli altri, la realtà, riscoprendo nuovi scenari, trovando nuove risposte ai bisogni, nuove opportunità, usando potenziali di azione, relazione e pensiero
  • Mediazione

    Scoprendo le leggi della comunicazione, impariamo ad ascoltare e bilanciare le nostre diverse istanze, ma anche ad individuare la nostra posizione e quella altrui, per una reale trasmissione di sapere e di valori
  • Traslazione

    Attraverso competenze chiave, trasferiamo il sapere in una pluralità di applicazioni pratiche, proiettandoci in un orizzonte di continuo miglioramento, dove imparare ad imparare, sempre e da ogni cosa
  • Normalizzazione

    Ascoltando le nostre aspirazioni, rilanciandoci in un orizzonte di continuo miglioramento ed ispirandoci a modelli di successo, possiamo imparare ad aprirci al nuovo e alla possibilità per costruire il futuro che vogliamo

Per approfondire

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.