Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca, il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Quattrocchi...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca: Rotem Leshem, docente senior e vicedirettore del programma universitario presso il dipartimento...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo i nostri partner di ricerca: Sabrina Venditti del Dipartimento di Biologia e biotecnologie, Sapienza Università di Roma,...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, vi presentiamo un’intervista al fondatore Patrizio Paoletti, che ci racconta come è nata oltre 20 anni fa la visione di un ricerca...
Con un’intervista al nostro ricercatore Michele Pellegrino, scopriamo le importanti novità della ricerca neuroscientifica e dei progetti di Fondazione Patrizio Paoletti sulla...
Cosa accade nel cervello degli adolescenti e quali sono le novità dalla ricerca e dai progetti di Fondazione Patrizio Paoletti? Lo scopriamo in questa intervista a Tania Di Giuseppe,...
In questa intervista a Elena Perolfi, Responsabile dei progetti educativi e formativi della Fondazione, scopriamo come cresce il cervello di un bambino tra neurosviluppo, sinaptogenesi...
L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) è parte della Fondazione Patrizio Paoletti (FPP), una fondazione italiana iscritta all’Anagrafe...
‘Prefigurare il futuro. Diventare i migliori amici di se stessi’, il progetto di sensibilizzazione e formazione dedicato a studenti, insegnanti e genitori delle scuole italiane è...
“Questo percorso è stato meraviglioso, d’ispirazione per me stessa e per i miei utenti. Affronto giusto in questo periodo una sfida nella mia vita e la nostra categoria è a...
Giovanna Colombetti, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia, Filosofia e Antropologia dell’Università di Exeter (Regno Unito), sarà ad I.C.O.N.S. il 27 luglio....
Cynthia Price, direttrice del centro di ricerca per la medicina integrata “UW Osher” e docente presso l’Università di Washington a Seattle, sarà ad ICONS il 27...
Tania Di Giuseppe, psicologa e responsabile dell’area di ricerca psicopedagogica dell’Istituto di Ricerca di Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio...
Tal Dotan Ben Soussan, direttore dell’Istituto di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, sarà ad I.C.O.N.S. il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Risultati della ricerca...
Marc Wittmann, psicologo e ricercatore presso l’Istituto per le aree di frontiera in Psicologia e Salute MentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi...
Sabrina Venditti, ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza Università di Roma, parteciperà ad ICONS il 28 Luglio. Il suo intervento,...
Marina Risi, esperta in PNEI e Medicina Tradizionale Cinese, interviene ad ICONS il 27 luglio. Nel suo speech, intitolato “Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento” ci spiegherà...
Olga Capirci, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR (ISTC), sarà presente ad ICONS il 28 luglio. Nel suo intervento, intitolato “Il silenzio nei...
Filippo Carducci, docente universitario e responsabile del Laboratorio di Neuroimmagini “LNI” del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” della Sapienza Università...