Web Magazine
Il portale per il tuo benessere e per educare la tua mente
IN EVIDENZA
“Per crescere insieme”: la campagna di Fondazione Patrizio Paoletti
La mancanza di competenze emotive a livello sociale è un fenomeno sempre meglio dettagliato dalla r…
Senza tabacco si vive meglio e più a lungo
31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco: un’occasione importante per riconsiderare la qualità de…
Alla Camera dei Deputati, per un dialogo strategico sulla salute mentale
In occasione della Giornata Mondiale della Salute MentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi del 10 ottobre, Fondazione Patrizio Paole…
LE ULTIME DAL BLOG
Ricerca e cervello
Approfondisci tutti i contenuti sviluppati da Fondazione Patrizio Paoletti relativi alle neuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi, alla ricerca ed ai progetti realizzati.

Recitazione e neuroscienze
Torniamo a parlare di neuroscienze e cinema e, in particolare, della recitazione: l’arte che ci per…

Gli effetti della meditazione sulla sincronizzazione neuronale e sull’ambiente
Fondazione Patrizio Paoletti, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazio…

Plasticità cerebrale: perché conoscerla può cambiare il nostro modo di imparare (a tutte le età)
Un tempo si pensava che il cervello fosse rigido e immutabile, condannato a invecchiare senza possi…
Frontiere educative
Tutti i contenuti educativi sviluppati dal team di ricerca, per una educazione d’eccellenza, per tutti.
Come la scuola dell’infanzia può potenziare il cervello dei bambini?
Per lo sviluppo e la salute dei bambini sono fondamentali le funzioni esecutiveL'espressione 'funzioni esecutive' si riferisce a un insieme... Leggi, ossia le competenz…
Promuovere e valutare la creatività nel contesto scolastico
Fondazione Patrizio Paoletti, con il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la…
Il nido per la famiglia
Un nuovo report dell’Istat testimonia un incremento dei servizi educativi per l’infanzia in Italia…
Adolescenza
Approfondisci tutti i contenuti sviluppati da Fondazione Patrizio Paoletti per saperne di più sui temi dell’adolescenzaPer adolescenza si intende il periodo di transizione dalla f... Leggi
Adolescenza, qual è l’importanza delle regole?
L’attività di ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un aggiornamento costa…
Lo spirito critico dei giovani, una risorsa da coltivare per il futuro
Viviamo in un’epoca storica segnata da contrasti profondi: da una parte, l’accesso alle informazion…
Come migliorare la comunicazione genitori-figli?
La comunicazione tra genitori e figli è stata oggetto di studio, discussione e riflessione per gene…
Salute Mentale
Non c’è salute senza salute mentale. Il portale di Fondazione Patrizio Paoletti per il tuo benessere.
Che cos’è il disturbo antisociale di personalità?
Oggi parliamo di disturbo antisociale di personalità, che il manuale MSD descrive come “una malatti…
Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?
Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e viv…
La Dichiarazione di Parigi: la salute mentale è una priorità
A Parigi, una dichiarazione congiunta di 31 Paesi è stata firmata affinché la salute mentale sia ri…
Neuro degenerazione
Le ricerche di Fondazione Paoletti sulla neuro degenerazione.
Alzheimer e inclusione, una sfida per la salute globale
Nel 1910, grazie allo psichiatra Emil Kraepelin, il termine “malattia di AlzheimerLa Malattia di Alzheimer, anche conosciuta come demenza di A... Leggi” fu ufficialment…
Qual è l’importanza degli stili di vita per la salute del cervello?
L’invecchiamento della popolazione comporta l’aumento della prevalenza di malattie croniche, compre…
Il Quadrato Motor Training preserva la connettività cerebrale nella Malattia di Parkinson
Un nuovo studio pionieristico ha dimostrato che il Quadrato Motor TrainingIl Quadrato Motor Training (QMT) è una tecnica di training ... Leggi (QMT), un programma di m…