Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte...
Il numero di atti violenti registrati nelle aree più povere del Brasile supera quello di molte zone di guerra. I bambini di territori poveri come quello di Malvinas sono le prime...
Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda...
Secondo una recente ricerca dell’EU-OSHA, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo...
L’interconnessione tra cuore, cervello e stress evolutivo costituisce un intricato legame che coinvolge processi neurologici, emotivi e fisici. Approfondire questa relazione...
È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico...
Adolescenti e cibo. Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri, Ph.D. Senior Scientist Research presso il Centro di ricerca alimenti e Nutrizione del CREA e Professore Incaricato...
Caro Morgan, ormai da qualche anno sei testimone di uno straordinario impegni di volontariato come team leader di Carovana del cuore, la più grande campagna di sensibilizzazione...
Nella nostra epoca iper-connessa la solitudine viene a volte intesa come il nuovo lusso. Potersi sottrarre alla “reperibilità totale” che viviamo specialmente attraverso smartphone...
Realizzato a giugno 2023, il Summer Camp di Assisi International School per gli studenti della scuola secondaria inferiore è stato un progetto residenziale intensivo organizzato...
La ricerca neuroscientifica e psicopedagogica ha indagato negli ultimi anni l’amicizia come espressione fondamentale delle relazioni umane, scoprendone gli enormi benefici: è un...
Adele Diamond, neuroscienziata leader mondiale nella ricerca sulle funzioni esecutive, ha dato vita ad uno straordinario evento a Vancouver, dal titolo “Una gioiosa celebrazione...
Il Modello Sferico della Coscienza (Sphere Model of Consciousness – SMC) è pensato per simboleggiare la fenomenologia della coscienza utilizzando le proprietà geometriche delle...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca, il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Quattrocchi...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca: Rotem Leshem, docente senior e vicedirettore del programma universitario presso il dipartimento...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo i nostri partner di ricerca: Sabrina Venditti del Dipartimento di Biologia e biotecnologie, Sapienza Università di Roma,...
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, vi presentiamo un’intervista al fondatore Patrizio Paoletti, che ci racconta come è nata oltre 20 anni fa la visione di un ricerca...
È necessario, innanzitutto, riportare che la ricerca scientifica non è ancora riuscita nell’individuazione delle cause della malattia di Alzheimer. Di conseguenza, i metodi suggeriti...
In questa intervista a Elena Perolfi, Responsabile dei progetti educativi e formativi della Fondazione, scopriamo come cresce il cervello di un bambino tra neurosviluppo, sinaptogenesi...
È esperienza comune e spesso riferita da padri e madri che l’arrivo di un nuovo nato dia inizio ad una vita nuova e del tutto diversa. Questa esperienza di trasformazione si può...
Maria Herczog, economista e sociologa, ha dedicato tutta la sua vita alla protezione dell’infanzia, lavorando con il Concilio d’Europa, l’UNICEF, presiedendo la rete EuroChild e...
Sono molti i fattori che sembrano indicare una grave crisi nella capacità di autostima tra gli adolescenti, dal boom della chirurgia estetica, passando per l’incremento dei fenomeni...
Genitori ed insegnanti si chiedono spesso come poter aiutare lo sviluppo dell’autostima nei propri figli e alunni. Ad AIS – Assisi International School, la scuola di Fondazione...
Da oltre vent’anni Fondazione Patrizio Paoletti realizza una ricerca pluridisciplinare che muove dalle neuroscienze e la loro applicazione psicopedagogica per realizzare strumenti...
Quali sono le capacità da apprendere e potenziare per far fronte al meglio alle sfide che inevitabilmente incontriamo quotidianamente? Come possiamo potenziare il comportamento prosociale,...
Gli educatori che operano nelle carceri minorili svolgono un compito estremamente prezioso e impegnativo a beneficio della società. Fondazione Patrizio Paoletti, con il progetto...