
Dalla forza al valore della relazione
Il bullismo si sconfigge con la consapevolezza dell’insieme
BULLISMOSebbene non esista una definizione di bullismo universalment... Leggi E CYBERBULLISMOIl cyberbullismo ĆØ l'attuazione tramite la rete di quei com... Leggi: EMERGENZA SALUTE MENTALECosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi
Si stima che nel mondo oggi siano 246 milioni i bambini e gli adolescenti vittime di una qualche forma di bullismo. Se 1 studente su 3 nel mondo ha sperimentato atti di bullismo, anche il cyberbullismo ĆØ in sensibile aumento e coinvolge tra il 5% e il 20% della popolazione minorile (UNICEF, 2023).
Anche in Italia i dati sono in linea con questa crescita: la recente indagine HBSC ā Health Behaviour in School-aged Children stima che circa il 15% dei giovani ĆØ stata vittima di almeno un episodio di bullismo, in particolare i più piccoli. Ć una percentuale che non decresce dal 2017 con un aumento degli episodi di cyberbullismo nelle ragazze e nella fascia dāetĆ 11 e 13 anni (HBSC, 2023).
Il 7 febbraio si ĆØ celebrata la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 dal MIUR e, in contemporanea con oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, promossa dalla Commissione Europea.
Fondazione Patrizio Paoletti, ha partecipato con un intervento dal titolo: āBullismo e branco, come interrompere il circuito della violenzaā, tenuto da Tania Di Giuseppe e Sandro Anella, intervenendo nel convegno ā7 ā 10 ā 14: Terno secco al bullismoā, promosso dalla āRete Interistituzionale per la prevenzione ed il contrasto al bullismo e cyberbullismoā, con il patrocinio del comune di Acerra.
I RISCHI DI BULLISMO E CYBER BULLISMO: BASSA AUTOSTIMAIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi, AUTOLESIONISMO, PENSIERI SUICIDARI
Ć sempre più chiaro che il bullismo e il cyberbullismo rappresentano una vera e propria emergenza mondiale e merita tempo, attenzioneL'attenzione ĆØ un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi, e risposte educative efficaci, tanto più per la sua incidenza sulla salute mentale degli adolescenti, giĆ messi a dura prova dallāesperienza della pandemia.
Il periodo che va dalla preadolescenza alla giovane etĆ adulta (11-25 anni) ĆØ un periodo di trasformazioni profonde e di crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilitĆ , difficoltĆ ... Leggi legate alla definizione dellāidentitĆ in ragazzi e ragazze. La tutela della qualitĆ di vita del giovane in questa fase ĆØ una necessitĆ sociale che include la prevenzione di tutti quei comportamenti a rischio che possono minare un corretto sviluppo e una corretta crescita. Nello specifico, tra i ragazzi lāessere vittime di bullismo tradizionale sembra essere associato a un aumento del rischio di ideazione suicidaria, mentre, tra le ragazze, essere vittime sia di bullismo sia di cyberbullismo, sembra rivelare un aumento del rischio di problemi di salute mentale oltre che del rischio di ideazione suicidaria.
In Italia, secondo uno studio che ha coinvolto più di 1700 ragazzi e ragazze dai 14 ai 26 anni, circa 1 adolescente su 2 ha subito atti di bullismo e, insieme al cyberbullismo, i due fenomeni sono tra i principali rischi percepiti dagli adolescenti stessi (Osservatorio (In)difesa, 2022). La letteratura scientifica conferma, attraverso un numero crescente di studi, lāurgenza di comprendere questi fenomeni e di intervenire: i giovani hanno sempre più pauraLa paura ĆØ unāemozione primaria che si attiva in risposta... Leggi di subire violenza psicologica e fisica (anche online, come attraverso il rischio di essere vittime di revenge porn) e di essere fortemente discriminati (ad esempio, a causa dellāaspetto fisico, dellāorientamento sessuale che oggi sembra essere in costante crescita tra i fattori discriminazioneNel tessuto sociale contemporaneo, il tema della discriminaz... Leggi, della cultura di appartenenza, etc.).
Ragazzi e ragazze si sentono molto soli e sentono a rischio la loro salute mentale. I giovani evidenziano, come conseguenza agli episodi di bullismo e cyberbullismo, di aver sofferto di ansiaL'ansia ĆØ una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi sociale e attacchi di panicoHai a volte improvvisi attacchi di ansia e di paura schiacci... Leggi, e in particolare tra le ricadute che minano la salute mentale e la generale qualitĆ di vita ci sono anche disturbi alimentari, depressioneLa depressione ĆØ un disturbo caratterizzato da una tristezz... Leggi, bassa autostima, autolesionismo e pensieri suicidari.
Il legame tra essere vittime di bullismo e salute mentale a rischio è stretto: la recente indagine HBSC (2023) ha evidenziato come ci sia un globale peggioramento nel livello di benessere percepito tra il 2018 e il 2022, soprattutto tra le ragazze e la fascia 13-15. Tutti, quando ci percepiamo rifiutati, disprezzati o socialmente esclusi, subiamo effetti negativi sulla nostra salute psico-fisica: il rischio, per il giovane, è quello sviluppare comportamenti a rischio quali abuso di sostanze e abuso di alcol o di ritirarsi sempre più dalla vita sociale.
āUn atto violento che può essere sia verbale che fisico e produrre gli stessi effetti ā osserva Tania Di Giuseppe, psicologa di Fondazione Patrizio Paoletti ā Le neuroscienzeIl cervello umano ĆØ una delle strutture più complesse e af... Leggi ci dicono qualcosa di molto interessante. Secondo due studi di McDonalds e McLoughlin, rispettivamente del 2009, e 2020, gli effetti del rifiuto sociale sul nostro cervello possono essere gli stessi di quando proviamo doloreIl dolore ĆØ un'esperienza sensoriale ed emotiva complessa, ... Leggi fisico. Un insulto può essere tanto intenso e doloroso quanto uno schiaffo, un pugnoā.
Di queste ferite e di questo dolore siamo tutti chiamati a prenderci cura. Numerose ricerche, infatti, hanno evidenziato lāefficacia di interventi di prevenzione mirati.
Guarda il webinar e scopri come interrompere il circuito della violenza (tra i giovani)
"*" indica i campi obbligatori
BULLISMO E BRANCO
UNA TESTIMONIANZA DAL PROGETTO DI CIRCO SOCIALE A SCAMPIA
āStavamo facendo unāattivitĆ educativa ed era arrivato il momento di dividersi in gruppi. Ć capitato che in uno dei gruppetti si trovassero quattro ragazze e un unico ragazzo. Gli altri maschi hanno cominciato a prendere in giro quello che stava insieme alle ragazze, dandogli della āfemminaā.
Allora ho dato uno stop alla situazione e ho chiesto al ragazzo che in quel momento si comportava da bullo se fosse consapevole di stare offendendo. Non se ne rendeva conto. Abbiamo condiviso a lungo con tutti i presenti, in modo neutro, per quali motivi una persona può sentirsi offesa quando gli viene attribuita in modo denigratorio unāidentitĆ che non ĆØ quella che ha scelto per sĆ©.
Dopo un poā, senza essere sollecitato, il ragazzo che incitava ad insultare inizialmente si ĆØ avvicinato allāaltro, lo ha guardato negli occhi e gli ha detto: āScusaā.
Ć lāambiente a fare la differenza ed ĆØ il gruppo che sconfigge il bullismoā
Questo ĆØ uno degli episodi raccontati da Maria Teresa Cesaroni, direttrice del progetto di Circo Sociale realizzato a Scampia, quartiere di Napoli tristemente celebre per la criminalitĆ organizzata, da Circo Corsaro, Fondazione Patrizio Paoletti (nellāambito del programma Scuole nel Mondo), New Life for Children, le educative territoriali della Cooperativa āLāuomo e il legnoā, con il sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo.
Il bullismo, però, non è certo un fenomeno circoscritto alle realtà socialmente più problematiche. Al contrario, oggi ci troviamo davanti ad una vera e propria emergenza che interessa la salute mentale dei più giovani e si presenta capillarmente.
I FATTORI DI PROTEZIONE: FAMIGLIA, SCUOLA, AMICI
Esistono, dunque, dei fattori di protezione? Sia secondo gli studi scientifici più recenti sia dalla voce dei giovani stessi emerge che la famiglia, la scuola, gli amici e, in particolare, tessere e mantenere relazioni positive e di fiduciaLa fiducia, un'emozione cruciale nel tessuto delle relazioni... Leggi caratterizzate da gratitudineLa gratitudine, un'emozione positiva legata al riconosciment... Leggi a casa, a scuola e negli ambienti che vivono (reali e virtuali) costituiscono dei punti di riferimento sicuri a cui far riferimento in situazioni di pericolo percepito.
Lāeducazione, dunque, soprattutto nella prima infanzia e lungo tutto lāarco della vita, ĆØ la chiave per interrompere il circuito invisibile di bullismo e cyberbullismo: saper comunicare efficacemente, imparare a riconoscere le emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi e gestirle positivamente costituiscono risorse preziose (Senato della Repubblica, 2019). L’empatiaL'empatia ĆØ un'abilitĆ fondamentale che ci consente di ent... Leggi, lāauto compassioneLa compassione ĆØ unāemozione positiva che si manifesta qu... Leggi e la compassione, la gratitudine, il sano spirito di gruppo sono importanti strumenti di contrasto e prevenzione. Sono soprattutto le abilitĆ dellāintelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi che proteggono dal bullismo. Secondo studi scientifici ĆØ emerso che gli scambi relazionali negli episodi di bullismo sono caratterizzati da deficit relativi a determinate abilitĆ , quelle dellāintelligenza emotiva, ed in particolar modo risentono negativamente di bassi livelli nello sviluppo dellāempatia.
āGli adolescenti di oggi stanno vivendo momenti di incertezzaL'incertezza ĆØ uno stato emotivo e cognitivo complesso che ... Leggi sempre più intensi nella loro ricerca di identitĆ ā sottolinea Patrizio Paoletti ā e il passaggio fondamentale del processo ruota intorno alla consapevolezza e alla capacitĆ dell’individuo di vivere una sana autostima. La ricerca del riconoscimento ĆØ, all’interno della nostra struttura sociale, l’elemento cardine che da sempre ci contraddistingue. Noi infatti siamo esseri sociali, perchĆ© nella relazione con l’altro cerchiamo e troviamo lo specchio per l’ autodefinizione di noi. Impariamo ad essere conformi a quelle che sono le aspettative del nostro gruppo di riferimento.
Ciò che ĆØ in grado di aiutare ogni singolo a far parte di un’insieme in maniera proattiva e non negativa ĆØ la consapevolezza che noi riusciamo ad avere di noi stessi, quindi quanto più il ragazzo riesce in quell’atto che ĆØ la conoscenza di sĆ©, delle sue istanze più intime e profonde, tanto più giungerĆ ad interagire in modo proattivo e costruttivo, anche con le difficoltĆ più grandi, partecipando alla vita dell’insiemeā.
La promozione di campagne di informazione e sensibilizzazione, la realizzazione di iniziative formative specifiche rivolte non solo ai ragazzi ma anche a genitori, insegnanti ed educatori, che fortifichino le competenze emotive, sono vitali.
Al cuoreIl cuore ĆØ un organo fondamentale per la vita, responsabile... Leggi dei progetti educativi e socialiĀ e dei contenuti formativi proposti da Fondazione Patrizio Paoletti, rivolti ad adulti e adolescenti, cāĆØ da sempre la volontĆ di āeducare e auto-educarsiā alla consapevolezza di sĆ©, alla scoperta delle proprie risorse interioriCosa sono le risorse interiori e perchĆ© sono fondamentali? ... Leggi, allenando le competenze emotive.
Se ĆØ vero che il bullismo nasce in un contesto relazionale e sociale, tutti siamo coinvolti e ciascuno può fare la sua parte. Ed ĆØ proprio allāinterno di una comunitĆ educante inclusiva e capace di prefigurare un reale cambiamento positivo, che una coesistenza pacifica e orientata al bene comune ĆØ possibile e in arrivo.
Non lasciamoli soli. Promuovi il benessere di ogni adolescente.
UNICEF (2023). Diritti dei bambini – Bullismo e Cyberbullismo https://www.unicef.it/diritti-bambini-italia/bullismo-cyberbullismo/, consultato nel febbraio 2023
HBSC – Health Behaviour in School-aged Children (Indagine HBSC 2022) (2023) https://www.epicentro.iss.it/hbsc/indagine-2022-nazionali-convegno-8-febbraio-2023,Ā consultato nel febbraio 2023
Bacher-Hicks, A., Goodman, J., Green, J. G., & Holt, M. K. (2022). The COVID-19 pandemic disrupted both school bullying and cyberbullying. American Economic Review: Insights, 4(3), 353-70.
Bannink, R., Broeren, S., van de LooijāJansen, P. M., de Waart, F. G., & Raat, H. (2014). Cyber and traditional bullying victimization as a risk factor for mental health problems and suicidal ideation in adolescents. PloS one, 9(4), e94026.
Bochaver, A. A. (2022). School bullying as destructive communal copingIl coping ĆØ la capacitĆ di affrontare e gestire lo stress,... Leggi of the school community. Frontiers in psychology, 13.
Estrada-Vidal, L. I., Epelde-Larrañaga, A., & Chacón-Borrego, F. (2022). Predictive model of the factors involved in cyberbullying of adolescent victims. Frontiers in psychology, 12, 6159.
Guy, A., Lee, K., & Wolke, D. (2019). Comparisons between adolescent bullies, victims, and bully-victims on perceived popularity, social impact, and social preference. Frontiers in psychiatry, 10, 868.
Hasan, M. M., Fatima, Y., Pandey, S., Tariqujjaman, M., Cleary, A., Baxter, J., & Mamun, A. A. (2021). Pathways linking bullying victimisation and suicidal behaviours among adolescents. Psychiatry research, 302, 113992.
King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207ā211.
Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541ā555
McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
Ngo, A. T., Nguyen, L. H., Dang, A. K., Hoang, M. T., Nguyen, T. H. T., Vu, G. T., … & Ho, C. S. (2021). Bullying experience in urban adolescents: Prevalence and correlations with health-related quality of life and psychological issues. PLoS one, 16(6), e0252459.
Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo MillennioPedagogia per il Terzo Millennio (PTM) ĆØ un metodo interdis... Leggi. Perugia: Edizioni 3P
Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di PedagogiaPer capire cosāĆØ la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
Rey, L., Quintana-Orts, C., Mérida-López, S., & Extremera, N. (2019). Being bullied at school: Gratitude as potential protective factor for suicide risk in adolescents. Frontiers in psychology, 10, 662.
van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?