Martedì 23 marzo Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione (RINED), hanno partecipato alla...
A un anno dall'inizio dell'emergenza se ne parla troppo poco. L'isolamento sta colpendo duramente pre-adolescenti e adolescenti e il web è diventato quasi l'unico strumento di relazione...
Se ne parla davvero troppo poco, ma si calcola che dal 1998 ad oggi violenze continue, guerre tra bande e povertà hanno causato circa 5 milioni di morti, uno dei bilanci più sanguinosi...
L’UNESCO ha recentemente pubblicato un volume dal titolo “Humanistic Futures for Learning”, che raccoglie i contributi dei titolari di Cattedre UNESCO e della rete UNITWIN per focalizzare...
Una volta validato, il test per la valutazione degli stili cognitivi sarà accessibile online tramite computer, laptop o smartphone, e costituirà uno strumento utilissimo per identificare...
Con l'aumento dei fenomeni migratori verso e all'interno dell'Unione Europea, già culturalmente molto variegata, il sistema scolalstico deve necessariamente rispondere con forza...
Con il nostro Istituto di Ricerca (RINED) stiamo partecipando in questi giorni all’ottava Conferenza sulla Ricerca Cognitiva della Israel Society for Cognitive Psychology...
Confrontarci con l’incertezza è la sfida quotidiana che tutti stiamo affrontando ormai da un anno. Da questo punto di vista, sappiamo bene che il 2021 non si preannuncia troppo diverso....
Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile - Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, ha realizzato un percorso di sensibilizzazione...