Inaugurato a giugno 2021 per promuovere interventi educativi al fine di contribuire al benessere fisico, psichico ed emotivo di bambini che vivono in contesti di marginalità e povertà educativaLa garanzia di accesso a un’educazione di qualità indipen... Leggi, il progetto “Ri-crearsi” continuerà ad operare, fino a novembre 2022, per aumentare l’accesso e la fruibilità a servizi socioeducativi rivolti alle famiglie del quartiere di Tor Bella Monaca di Roma (Municipio VI). I destinatari del progetto sono in particolare circa 185 minori (dai 6 ai 17 anni) e 110 adulti coinvolti in percorsi educativi presso l’Istituto Comprensivo Melissa Bassi e il Centro Aggregativo Giovanile Polifunzionale “Casa di Alice” che offrono strumenti di welfare e programmi multisciplinari.
Con il progetto, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì (15:30-18:30) Fondazione Patrizio Paoletti e New Life for Children Onlus propongono attività socio-educative gratuite in grado di restituire momenti sani di socializzazione e spazi di ascolto, anche per gestire gli effetti causati dalla pandemia sui più giovani.
Obiettivo specifico del progetto è il potenziamento delle azioni socio-educative nel Municipio VI di Roma, al fine di favorire l’empowerment individuale volto al superamento delle condizioni di disagio sociale e alla creazione di opportunità di sviluppo, in particolare a seguito dell’emergenza socio-economica post Covid-19. Le attività del progetto prevedono la sensibilizzazione sulle tematiche quantomai attuali legate al mondo del web, il contrasto al bullismoCome si può definire il bullismo e quali sono le sue caratt... Leggi e alla violenza, la valorizzazione della diversità, incontri periodici tra l’equipe educativa, i docenti e i genitori degli studenti a rischio abbandono o in stato di fragilità, laboratori settimanali di Circo Sociale e di Musica per promuovere lo sviluppo delle abilità e del talentoChe cos’è il talento Nell'antica Grecia, il talento era u... Leggi dei bambini e dei ragazzi.
Le tre componenti principali del progetto sono di: natura educativa, attraverso l’offerta di laboratori ludico – educativi, con i giovani residenti del quartiere, che si concentreranno sul rispetto dell’altro, la cooperazione, l’empatiaQualche parola di introduzione L'empatia è un'abilità fond... Leggi e la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni; natura psicologica con uno sportello di ascolto e di orientamento psicologico 2 volte a settimana per minori e adulti per la prevenzione e la promozione della salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi; e, infine, natura sociale esplicitata dalla distribuzione di pacchi alimentari per le famiglie del territorio in condizioni di particolare vulnerabilità.
I bambini, gli adolescenti e i genitori possono accedere al progetto qualora le loro condizioni di vita lo permettano. Questo progetto rappresenta per loro uno spazio, una sicurezza, una presenza certa e un punto di riferimento che accoglie tutti e che è nato per restituire a ciascuna persona lo spazio di esistere al di là dei pregiudizio e delle difficoltà.
Per contatti con il progetto:
Tel. 331 1605881
Condividere questa news è un gesto di responsabilità e sostenibilità.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP