Bullismo
Come si può definire il bullismo e quali sono le sue caratteristiche?
Sebbene non esista una definizione di bullismo universalmente condivisa negli studi sul tema, sono invece definite una descrizione generale e alcune caratteristiche. Per bullismo si intende un comportamento minaccioso ed anche aggressivo, perpetrato da uno o più individui a danno di uno o più altri, in una dinamica particolarmente frequente tra i più giovani, specialmente gli adolescenti.
Inoltre, tre caratteristiche contraddistinguono il bullismo:
- intenzionalità: si tratta di un comportamento intenzionalmente attuato nei confronti di una o più persone verso cui si esercita l’aggressività;
- squilibrio di potere: l’aggressione si esercita grazie ad un disequilibrio di poteri che può essere determinato dalla posizione sociale in sé del/dei soggetto/i vittima/e, o dal suo/loro isolamento. Inoltre, l’isolamento è uno dei danni più frequenti del bullismo;
- ripetizione: gli atti di bullismo sono ripetuti per un tempo non definito, fatto che contribuisce a rafforzare l’effetto di incertezza della/delle vittima/e.
Rispetto allo squilibrio di potere, è cruciale osservare che il fenomeno del bullismo non coinvolge solo l’aggressore e la vittima, ma comporta la partecipazione, attiva o passiva, di un gruppo sociale al quale bullo e vittima appartengono.
Quali sono i tipi di bullismo?
Vengono generalmente distinte due tipologie di bullismo, quello diretto e quello indiretto.
- bullismo diretto: è quello in cui c’è una relazione diretta tra bullo e vittima;
- bullismo indiretto: quando la vittima viene colpita, ad esempio, attraverso attacchi alla reputazione, calunnie e affini.
Inoltre, negli studi sul tema si possono trovare distinzioni tra diversi tipi di bullismo, di cui almeno 4 principali:
- bullismo verbale: si concretizza in insulti ed altre espressioni verbali;
- bullismo fisico: si manifesta in atti di violenza fisica diretta, di diversa intensità;
- bullismo sociale: indica l’esclusione della vittima dalla vita sociale del gruppo;
- cyberbullismo: termine più recente, inteso ad includere tutti i fenomeni di bullismo attuato tramite il web. Per le sue crescenti dimensioni, viene sempre più considerato come un fenomeno maggiore, piuttosto che una tipologia.