
Alla Camera dei Deputati, per un dialogo strategico sulla salute mentale
Sotto pressione il 60% degli italiani, adolescenti in difficoltà
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata a tenere un incontro nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, dal titolo “L’importanza del benessere mentale, per una Salute GlobaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi“, sostenuto dal vicepresidente della Camera Giorgio Mulé. Nell’occasione, sono stati presentati i nuovi dati sul benessere mentale degli italiani, da cui emerge che il 60% risulta sotto pressione. Particolare preoccupazione desta la situazione degli adolescenti, che affrontano le maggiori difficoltà psicoemotive.
I dati sulla salute mentale in Italia
ll 60% degli italiani ha sofferto di stress nell’ultimo anno, fino al punto di pensare di non farcela e di non essere in grado di affrontare e gestire le cose. Un italiano su tre ha avuto questa percezione anche diverse volte negli ultimi dodici mesi. Gli adolescenti testimoniano un equilibrio psicoemotivo particolarmente fragile: il 30% risente negativamente del peso della pressione scolastica e sociale, il 28% sviluppa dipendenze (anche dalla tecnologia), il 23% soffre di ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi, depressioneLa depressione è un disturbo caratterizzato da una tristezz... Leggi e bassa autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi. Infine, il bullismo e il cyberbullismo interessano il 19% dei ragazzi.Questi sono i numeri che raccontano una situazione sempre più preoccupante, riportati nello studio Ipsos World Mental Health Day e nell’indagine di Fondazione Patrizio Paoletti, condotta insieme all’Università degli Studi di Padova. Lo studio di Ipsos ha coinvolto 31 paesi al mondo, inclusa l’Italia, esaminando la percezione della salute mentale e del modo in cui la sanità se ne occupa. Il report sull’adolescenzaPer adolescenza si intende il periodo di transizione dalla f... Leggi raccoglie dati e testimonianze da un campione di quasi 1.000 ragazzi, provenienti da 12 regioni italiane e partecipanti al progetto Prefigurare il Futuro, mirato al benessere mentale degli studenti dagli 11 ai 19 anni. Puoi scaricare gratuitamente il Report Focus Adolescenza di Fondazione Patrizio Paoletti a questo link.
Scarica il report: scopri sfide e risorse positive nel post pandemia
"*" indica i campi obbligatori
FOCUS ADOLESCENZA
Il coinvolgimento delle Istituzioni
L’iniziativa è stata sostenuta dal vicepresidente della Camera Giorgio Mulé, riunendo diverse autorità istituzionali, ricercatori ed esperti in diversi ambiti, dalla psicologiaLa psicologia è la scienza che esplora la mente, le emozion... Leggi alla pedagogiaPer capire cos’è la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi, dallo sportLo sport è un'attività fisica che coinvolge abilità fisic... Leggi all’innovazione tecnologica, uniti per fare il punto sulla salute mentale in Italia e avviare una riflessione condivisa e interdisciplinare per affrontare il problema in modo trasversale, soprattutto in ottica preventiva.L’incontro si è aperto con l’intervento e saluto dell’on. Mulé, che ha affermato: “La salute mentale di ogni individuo è la base per il benessere della società. La necessità del singolo coincide, mai come nel caso della salute mentale, con quello della comunità. Per questo è il momento di andare avanti, con coraggioIl coraggio è un'emozione che si manifesta quando una perso... Leggi, verso una cultura della cura di tutto ciò che si definisce salute mentale e che abbraccia patologie che vanno dall’ansia alla depressione. Essere accanto a tutte le persone, dagli adolescenti agli anziani, che vivono un disagio significa superare uno stigmaLo stigma verso la salute mentale è definibile come il preg... Leggi culturale ancora presente nella nostra società. Sottovalutare o addirittura negare per vergognaLa vergogna, un'emozione profondamente radicata nella percez... Leggi la cura di un disagio comporta un freno, non solo al benessere della persona, ma a quello della società intera, avendo effetti sul fronte professionale di relazione. Per questo è necessario un approccio coraggioso da parte delle istituzioni“.
È seguito un videomessaggio del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha dichiarato: “Affrontare la salute mentale significa superare i vecchi approcci, adottando una visione integrata dove la prevenzione e la cura dei disturbi mentali siano parte di politiche sanitarie inclusive, basate sull’equità e sull’accesso a servizi di qualità. In questa direzione va l’impegno del tavolo tecnico per la salute mentale che abbiamo istituito presso il Ministero della Salute, per rafforzare le strutture ed i servizi territoriali, rendendoli più accessibili e vicini alle persone”. È intervenuta poi il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione e del Merito Paola Frassinetti.
Fondazione Patrizio Paoletti e Ipsos per una fotografia sulla salute mentale
Patrizio Paoletti, fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti, ha aperto i lavori, affermando che “La salute è un equilibrio complesso tra il mondo interiore e le relazioni esterne, una Salute Globale che coinvolge il sistema persona e si estende a famiglia, scuola, comunità e pianeta. Il benessere mentale e fisico è strettamente connesso alle sfide sociali, economiche e ambientali. Riconoscere questa interdipendenza è essenziale per costruire una società più sana e inclusiva. Da quasi 25 anni, la nostra Fondazione promuove, attraverso ricerca ed educazione, strumenti concreti per sviluppare questa consapevolezza e costruire un futuro più sostenibile. È per questo che siamo qui oggi“.Dopo l’introduzione di Patrizio Paoletti, è stato condiviso uno spazio per i dati statistici sulla salute mentale in Italia, con l’intervento di Stefania Fregosi, responsabile studi salute e sanità di Ipsos Italia, che ha illustrato il recente rapporto internazionale condotto dall’Istituto, testimoniando che “Quasi il 50% degli italiani si è sentito depresso, fino a sentirsi triste e senza speranzaLa speranza è un'emozione complessa e un costrutto psicolog... Leggi tutti i giorni o quasi per un periodo che è durato due settimane o più. Donne e giovani le persone in maggiore difficoltà”.
Il focus sulle sfide per una Salute Globale
A seguire, Gianni Bernardi, presidente di Fondazione Patrizio Paoletti, ha fotografato la situazione del benessere mentale degli adolescenti emersa nell’ambito del progetto condotto dall’Ente in diverse scuole italiane, affermando: “Il progetto Prefigurare il futuro ci ha mostrato quanto, ora più che mai, sia importante fornire ai ragazzi gli strumenti per comprendere il proprio mondo interiore e le emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi, per aiutarli a sviluppare consapevolezza ed equilibrio. Un’educazione che valorizza non solo le competenze cognitive, ma anche le abilità emotive e sociali, prepara i giovani ad affrontare le sfide del mondo con empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi, collaborazione e resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi“.Il presidente Gianni Bernardi ha anche presentato la seconda parte del convegno, orientata a inquadrare l’urgenza di una tutela preventiva della salute globale su diversi fronti: clinico, culturale e sociale. Gli esperti che hanno portato il proprio contributo in questi ambiti sono stati il presidente dell’Ordine nazionale degli Psicologi, David Lazzari, che ha focalizzato l’attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi sulla salute mentale dei giovani, il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Di. Te., Giovanni Siena, che ha affrontato il tema dei bambini e degli adolescenti digitali, il presidente dell’Ordine nazionale dei pedagogisti, Mariangela Grassi, che ha analizzato la situazione della povertà educativaLa garanzia di accesso a un’educazione di qualità indipen... Leggi in Italia, il direttore del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università La Sapienza, Eleonora Palma, che si è concentrata sull’invecchiamento neurodegenerativo.
Tavola rotonda sulla salute mentale dei giovani
È seguita una tavola rotonda dal titolo “Salute mentale e giovani: buone pratiche e strategie”, con un dibattito incentrato sull’opportunità e necessità di fare prevenzione, spaziando tra progetti ludico-educativi, Intelligenza ArtificialeL'Intelligenza Artificiale (IA) è un’area di studi in rap... Leggi e sport. Marco Benini, responsabile progetti socio-educativi di Fondazione Patrizio Paoletti, ha raccontato l’esperienza della Scuola di Circo Sociale a Scampia per combattere emarginazione e dispersione scolasticaLa dispersione scolastica si riferisce alla situazione in cu... Leggi. Ruben Razzante, professore di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, ha affrontato l’attualissimo tema dell’Intelligenza Artificiale, tra rischi e innovazione responsabile. Maria Rosaria Squeo, responsabile Sanitario CONI, ha riflettuto sul delicato rapporto tra sport e salute mentale dei giovani. L’evento è stato moderato dal giornalista scientifico del Tg2 Rai Giorgio Pacifici.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
