Essere in salute

Adolescenti e cibo

Adolescenti e cibo: serve una rivoluzione mentale – Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri

Adolescenti e cibo. Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri, Ph.D. Senior Scientist Research presso il Centro di ricerca alimenti e Nutrizione del CREA e Professore Incaricato di “Food Science & Technology”, Facoltà di Medicina, Università di Roma Tor Vergata.
Trasformazione educativa e social change

Trasformazione educativa e social change

Dal 2004, la Fondazione Patrizio Paoletti interviene con i suoi partner nei Paesi in via di sviluppo con progetti in ambito educativo e scolastico. I suoi operatori si sono da subito confrontati con tutti quei fenomeni che condizionano in negativo il contesto sociale e lo sviluppo delle nuove gen…
Senza tabacco si vive meglio

Senza tabacco si vive meglio e più a lungo

31 maggio 2023, Giornata mondiale senza tabacco: un’occasione importante per riconsiderare la qualità della salute e della salute mentale di tutti i fumatori e di coloro che stanno approcciando questa pratica altamente nociva, soprattutto i più giovani. La Fondazione Patrizio Paoletti ne ha parla…
La capacità di immaginazione

A 21 Minuti le ricerche di Tali Sharot sull’ottimismo del cervello: vantaggi e rischi per la salute mentale

Uno dei più importanti insight prodotti dalle neuroscienze negli ultimi anni è senza dubbio la scoperta di quanto la capacità di immaginare ci caratterizzi come specie e abbia fatto la differenza nella nostra evoluzione. La capacità di astrarci dai dati presenti ai nostri sensi in un dato momento…
Il sonno è un processo biologico cruciale

Il dono del sonno: come aiutare il cervello a proteggere il nostro benessere mentale mentre dormiamo

Il sonno è un processo biologico cruciale ed è da tempo riconosciuto come un fattore determinante per la salute e le prestazioni umane. Sebbene non tutte le funzioni del sonno siano pienamente comprese, è noto che esso ripristina l’energia, promuove la guarigione, interagisce con il sistema immun…

RUBRICA I TALENTI DEL CERVELLO: 5 buone abitudini per la sua salute

La qualità del nostro benessere psicofisico e della salute mentale dipende in gran parte da quanto ci prendiamo cura di noi stessi e, specialmente, del nostro cervello. Questo organo straordinario nella nostra scatola cranica vive delle connessioni con tutto il nostro essere. Oggi sappiamo di ave…
giornata mondiale per la consapevolezza

Giornata mondiale per la consapevolezza dello stress: scarica il booklet gratuito per migliorare la qualità della nostra vita

Promuovere il benessere al via una nuova ricerca

Promuovere il benessere: al via una nuova ricerca in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e il CNR

il rumore danneggia la salute

Il rumore danneggia la salute, perché dobbiamo riscoprire il valore del silenzio

Una ricerca guidata da Thomas Munzel, del Medical Center di Mainz, in Germania, ha dimostrato che i rumori eccessivi non solo provocano fastidi e problemi al sistema uditivo, ma hanno un impatto notevole e negativo sulla salute umana. Secondo questa ricerca, l’esposizione al rumore, costante o pe…
la meditazione fa bene al cuore

La meditazione fa bene al cuore, studi lo dimostrano

Secondo uno studio della Brown University, prestare maggior attenzione alle proprie emozioni e alle esperienze del momento aiuta a gestire meglio la propria vita, resistendo a diverse tentazioni insane e prevenendo in questo modo diversi fattori di rischio cardiovascolare.  Coltivare una maggiore…
conferenza sulla salute e resilienza

Fondazione Patrizio Paoletti alla “Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Resilienza Umana” di Barcellona

BARCELLONA, 7-8 Marzo 2019 – Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata alla “5a Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Resilienza Umana” di Barcellona, in programma giovedì 7 e venerdì 8 marzo. Il presidente Patrizio Paoletti e i ricercatori della Fondazione portano il contributo sc…
riempiamo la solitudine

Riempiamo la solitudine. Uno sportello di ascolto per genitori, insegnanti e ragazzi

Quella dello studente del liceo Cavour di Roma, suicida ieri a causa della frustrazione per i ripetuti insulti ricevuti in ambito scolastico, è l’ultima di una serie di tragedie che nell’isolamento, nell’assenza di relazione e di dialogo con e tra i ragazzi, trova i suoi principali fattori scaten…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.