Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo i nostri partner di ricerca: Sabrina Venditti del Dipartimento di Biologia e biotecnologie, Sapienza Università di Roma,...
La prefigurazione di 20 anni di ricerca neuroscientifica
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, vi presentiamo un’intervista al fondatore Patrizio Paoletti, che ci racconta come è nata oltre 20 anni fa la visione di un ricerca...
Turchia-Siria: il rapporto delle Nazioni Unite a 150 giorni dal terremoto
A cinque mesi dal terremoto che ha sconvolto la Siria e la Turchia la situazione nelle zone colpite dalla calamità naturale a febbraio 2023 è ancora attenzionata. L’impatto del disastro...
Mente e corpo: la ricerca
Patrizio Paoletti e il suo team di ricercatori, ospiti della First International Conference on Mindfulness all’ Università La Sapienza di Roma, hanno presentato la ricerca...
Il sogno di un Brasile nuovo. Intervista a Maria, educatrice
I brasiliani la chiamano “cracolandia”, un appellativo quasi paradossale. E’ un vero e proprio ghetto, una zona off limits in cui il narcotraffico miete migliaia...
Mente e corpo: la ricerca
Patrizio Paoletti e il suo team di ricercatori, ospiti della First International Conference on Mindfulness all’ Università La Sapienza di Roma, hanno presentato la ricerca...
L’importanza della ricerca nel trattamento della malattia di Alzheimer
Con un’intervista al nostro ricercatore Michele Pellegrino, scopriamo le importanti novità della ricerca neuroscientifica e dei progetti di Fondazione Patrizio Paoletti sulla...
Il brain training nella prevenzione dell’Alzheimer
È necessario, innanzitutto, riportare che la ricerca scientifica non è ancora riuscita nell’individuazione delle cause della malattia di Alzheimer. Di conseguenza, i metodi suggeriti...
Brasile: i meninos de rua riconquistano il futuro
I brasiliani la chiamano “cracolandia”, un appellativo quasi paradossale. E’ un vero e proprio ghetto, una zona off limits in cui il narcotraffico miete migliaia...
Saperi in rete – Patrizio Paoletti: “Ripensare il processo educativo”
Conferenza “Saperi in rete, promuovere una cultura dell’infanzia” Università La Sapienza, Roma – 28 novembre 2011
Grande successo per la conferenza “Saperi...
Le Dimensioni della Comunicazione
Intervista a Patrizio Paoletti dopo la lezione “Le Dimensioni della Comunicazione: cosa c’è dopo il successo?” nell’Aula Magna dell’Università La S...
La nostra Africa, una scuola di frontiera
La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell’Africa Centrale conosciuto per le sue immense risorse naturali. Ma non solo. Anche per il clima instabile di guerriglia...
Il potere dell’amicizia e le relazioni al tempo dei social
Arriva lunedì 24 luglio alle ore 21 il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti. “Amici in rete – Il potere dell’amicizia e le relazioni al tempo dei social”...
Rischi e straordinari potenziali del cervello degli adolescenti. Intervista a Tania Di Giuseppe, psicoterapeuta e responsabile ricerca psico-pedagogica
Cosa accade nel cervello degli adolescenti? Quali sono le novità dalla ricerca e dai progetti di Fondazione Patrizio Paoletti? Lo scopriamo in questa intervista a Tania Di Giuseppe,...
Patrizio Paoletti – Il Modello Sferico della Coscienza – Israel 2007
Un luogo, tre forze, sei direzioni, otto campi. Patrizio Paoletti presenta il Modello Sferico della Coscienza al Lelslie and Susan Gonda Multidisciplinary Brain Research Center (Bar...
L’educazione basata sulle neuroscienze per realizzare il nostro potenziale
In questa intervista a Elena Perolfi, Responsabile dei progetti educativi e formativi della Fondazione, scopriamo come cresce il cervello di un bambino tra neurosviluppo, sinaptogenesi...
Video, challenge e giochi pericolosi sul web
“Youtuber sulla Lamborghini: il problema sono loro ma anche noi che li guardiamo” – Donna Moderna
“Bimbo ucciso da Lamborghini, i giovani Youtuber e il mondo visto come monetizzazione...
Intervista a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED
L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) è parte della Fondazione Patrizio Paoletti (FPP), una fondazione italiana iscritta all’Anagrafe...
Fondazione Patrizio Paoletti organizza ICONS e Fechner Day
La mattina del 22 ottobre 1850 lo psicologo e statistico Gustav Theodor Fechner, mentre si trovava nel suo letto, convalescente a causa di un incidente agli occhi, ebbe un’intuizione...
Il documentario ‘Prefigurare il futuro’ premiato al Vesuvius Film Festival
Fondazione Patrizio Paoletti vince al Vesuvius Film Festival. Il documentario ‘Prefigurare il futuro’ realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti nell’ambito del progetto per il...
Climate change, salviamo il mediterraneo
“Non si può proteggere ciò che non si conosce” (ISPRA): la Fondazione Patrizio Paoletti presenta il più grande progetto italiano per la salvaguardia del Mediterraneo, il ‘Mare n...
Aiutare le donne ‘rurali’
Circa il 45% della popolazione mondiale vive nelle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo, dove le donne svolgono un ruolo fondamentale, ma sono più vulnerabili agli effetti del...
Trasformazione educativa e social change
Dal 2004, la Fondazione Patrizio Paoletti interviene con i suoi partner nei Paesi in via di sviluppo con progetti in ambito educativo e scolastico. I suoi operatori si sono da subito...
Dona il tuo 5×1000 per il benessere di tutti
La Campagna 5×1000 della Fondazione Patrizio Paoletti quest’anno la raccontano 5 protagonisti – tra i quali Emily – 18 anni, che grazie alla partecipazione a ‘Prefigurare...
In Turchia per il benessere psico-fisico dei bambini
Grazie al ‘Fondo Emergenze’ la Fondazione Patrizio Paoletti e i suoi operatori sul campo hanno potuto aiutare centinaia di famiglie con bambini e fornire loro attività psicosociali...
“Cos’hai nella testa?”
Perché gli adolescenti rimangono alzati fino a notte fonda e si svegliano tardi? Come mai hanno spesso la stanza in disordine? È normale che mettano in discussione tutto? Grazie...
La Giornata Mondiale dei Genitori in Italia fa i conti con la denatalità
In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori indetta dalle Nazioni Unite per il 1° giugno 2023 la Fondazione Patrizio Paoletti, che si occupa di ricerca e formazione per il...
Essere buoni genitori anche quando non si è più una coppia
Nel 2020, l’Associazione nazionale divorzisti italiani registrava, come effetto della pandemia e della convivenza forzata, un boom delle separazioni, in aumento del 60% rispetto...
Diventare genitori: la seconda vita del cervello
È esperienza comune e spesso riferita da padri e madri che l’arrivo di un nuovo nato dia inizio ad una vita nuova e del tutto diversa. Questa esperienza di trasformazione si può...