
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino, per parlare del benessere degli adolescenti
L’Istituto RINED alla 18th International Conference on Humanities, Psychology and Social Sciences
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino parteciperà alla 18th International Conference on Humanities, Psychology and Social Sciences, che si terrà dall’8 al 10 agosto. Verranno presentati i risultati di tre studi sul benessere degli adolescenti, sull’amicizia per i giovani e sull’esperienza dei programmi psicoeducativi di BellaLAB.
INDICE
ToggleL’impegno al dialogo scientifico internazionale di Fondazione Patrizio Paoletti
Fondazione Patrizio Paoletti si impegna quotidianamente nella ricerca neuropsicopedagogica e nel dialogo scientifico internazionale sui nuovi orizzonti di studi. Un impegno che si concretizza attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica RINED.
Nella nuova conferenza a Berlino, dedicata alla psicologia e alle scienze sociali, la ricercatrice, psicologa e psicoterapeuta Grazia Serantoni parteciperà con tre contributi, in modalità virtual presentation, a nome dell’équipe del RINED per contribuire in particolare alla riflessione sul benessere psicosociale e sulla salute globale nell’adolescenza.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
Rafforzare la resilienza
L’équipe del RINED di Fondazione Patrizio Paoletti condividerà in primo luogo i risultati di una ricerca sulla resilienza, ossia la capacità di uscire rafforzati dalle difficoltà e dalle sfide della vita. Lo studio che presenterà a Berlino è condotto in collaborazione con l’Università di Padova, su un campione di circa 1.100 studenti, con età media di 15-16 anni. La ricerca mette in luce l’evoluzione della resilienza nella crescita e maturazione, correlandola ad altre risorse interiori, come l’autocompassione, l’autodeterminazione e l’autoregolazione emotiva.
L’Istituto RINED ha pubblicato numerosi studi scientifici sulla resilienza giovanile nel post-pandemia, indagando i fattori predittivi della resilienza. E scoprendo che questa è significativamente fortificata, per esempio, dalle pratiche meditative e di mindfulness. Alla luce di questi importanti risultati, Fondazione Patrizio Paoletti ha anche lanciato un’apposita petizione per diffondere la meditazione nelle scuole italiane.
Partecipa alla nuova edizione di Prefigurare il Futuro,
un percorso di allenamento delle risorse interiori e della resilienza,
per le scuole di tutta Italia
L’amicizia nell’era e ambiente digitale
In un secondo intervento, l’équipe del RINED presenterà i risultati di uno studio qualitativo, condotto nell’arco di tre anni, in dieci scuole secondarie d’Italia, che ha analizzato come gli adolescenti costruiscano, interpretino e gestiscano le amicizie nell’ambiente digitale e nei contesti reali.
Seppure emergano differenze tra le amicizie online e offline, che saranno presentate nell’intervento, la ricerca testimonia il ruolo centrale della competenza emotiva e dell’autoconsapevolezza, come bussole per navigare al meglio le relazioni sociali, fondamentali a tutte le età e in particolar modo in fase evolutiva.
Interventi psicoeducativi nelle periferie
L’équipe del RINED approfondirà infine anche l’importanza e l’impatto degli interventi psicoeducativi nelle periferie, attraverso l’esperienza di BellaLAB a Roma, che fa parte dei programmi di Oltre le Periferie, di cui è capofila New Life for Children. Con Oltre le Periferie Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa in collaborazione con altri partner attività psicoeducative sul territorio nazionale, per contrastare la povertà educativa e l’isolamento.
L’intervento verterà in particolare sul parere degli educatori, che sottolineano le aree prioritarie per assicurare un’azione psicopedagogica di qualità, come il ruolo fondamentale delle competenze personali e professionali, della supervisione e intervisione, della cura dello spazio urbano condiviso e di protocolli co-creati insieme ai beneficiari.
I tre abstract che saranno presentati a Berlino sono:
- Resilience, emotional regulation, and self-compassion in adolescence: an exploratory survey di Grazia Serantoni1, Carmela Lillo1, Alessandro Maculan2, Sandro Anella1, Tania di Giuseppe1
- Adolescence and friendship in the digital and relational environment: a qualitative survey di Alessandro Maculan2, Grazia Serantoni1, Carmela Lillo1, Tania di Giuseppe1
- Looking beyond: educational challenges and resources in the suburbs: results of a focus group on building an educational community di Grazia Serantoni1, Alessia Santinelli1, Carmela Lillo1, Alessandro Maculan2, Veronica Mosticone3, Federica Moauro3, Marco Benini3, Tania di Giuseppe1
1 Fondazione Patrizio Paoletti
2 Università di Padova
3 New Life for Children ETS
- https://www.hpsconf.org/
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?