News dalla nostra ricerca

Benessere lavorativo in contesti educativi sfidanti

Benessere lavorativo in contesti educativi sfidanti: narrazione di un’esperienza di studio

Al fine di proteggere la salute degli operatori del sociale e garantire loro massima capacità educativa, ci si dovrebbe avvalere di uno spazio di pensiero condiviso e di confronto in cui analizzare e comprendere la complessità dei diversi contesti e i bisogni emergenti specifici di cui sono tenut…
"La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a favore delle persone detenute, durante la Pandemia Covid -19: Uno studio qualitativo"

“La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a favore delle persone detenute, durante la Pandemia Covid -19: Uno studio qualitativo”: la nuova pubblicazione del RINED

È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico dal titolo “La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a f…
Importanza dell’amicizia nel post pandemia

Il supporto sociale per fronteggiare le attuali sfide sociali: l’importanza dell’amicizia nel post pandemia. Intervista ad Alessandro Maculan, Ricercatore in Scienze Sociali presso l’Università di Padova

Alla luce delle ricerche socio-psico-pedagogiche svolte nell’ambito del Progetto “Prefigurare il Futuro” dal Team del RINED della Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università di Padova su tutto il territorio italiano, come hanno vissuto – giovani e adulti – i rapporti sociali e…
Ricerca e Alzheimer

L’importanza della ricerca nel trattamento della malattia di Alzheimer. Intervista a Michele Pellegrino, ricercatore RINED

Con un’intervista al nostro ricercatore Michele Pellegrino, scopriamo le importanti novità della ricerca neuroscientifica e dei progetti di Fondazione Patrizio Paoletti sulla malattia di Alzheimer.
Brain training e Alzheimer

Il brain training nella prevenzione dell’Alzheimer

È necessario, innanzitutto, riportare che la ricerca scientifica non è ancora riuscita nell’individuazione delle cause della malattia di Alzheimer. Di conseguenza, i metodi suggeriti per la prevenzione devono per il momento essere considerati indicazioni di massima, seppure alla luce di significa…
Il cervello degli adolescenti

Rischi e straordinari potenziali del cervello degli adolescenti. Intervista a Tania Di Giuseppe, psicoterapeuta e responsabile ricerca psico-pedagogica

Cosa accade nel cervello degli adolescenti e quali sono le novità dalla ricerca e dai progetti di Fondazione Patrizio Paoletti? Lo scopriamo in questa intervista a Tania Di Giuseppe, psicologa, psicoterapeuta e responsabile dell’area di ricerca psicopedagogica della Fondazione.
L'educazione basata sulle neuroscienze

L’educazione basata sulle neuroscienze per realizzare il nostro potenziale: intervista a Elena Perolfi, Responsabile progetti formativi

In questa intervista a Elena Perolfi, Responsabile dei progetti educativi e formativi della Fondazione, scopriamo come cresce il cervello di un bambino tra neurosviluppo, sinaptogenesi ed educazione e come Fondazione Patrizio Paoletti applica queste conoscenze nella sua prassi educativa con i più…
Ricerca neuroscientifica e benessere psicofisico

Intervista a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED: la ricerca neuroscientifica come guida al benessere psicofisico

L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) è parte della Fondazione Patrizio Paoletti (FPP), una fondazione italiana iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR). L’obiettivo principale della RINED, e di FPP in g…
Silenzio e psicofisica

Fondazione Patrizio Paoletti organizza un doppio evento internazionale sui meccanismi cerebrali che regolano le nostre vite: silenzio e psicofisica, ICONS e il Fechner Day

La mattina del 22 ottobre 1850 lo psicologo e statistico Gustav Theodor Fechner, mentre si trovava nel suo letto, convalescente a causa di un incidente agli occhi, ebbe un’intuizione che è considerata alla base della moderna psicofisica. La legge che Fechner formulò sulla base di quell’intuizione…
“Prefigurare il Futuro” nelle zone colpite dal terremoto

“Prefigurare il Futuro” nelle zone colpite dal terremoto: un intervento neuropsicopedagogico di comunità a sostegno delle popolazioni del Centro Italia

Tra il 2016 e il 2017, Marche e Umbria hanno dovuto affrontare l’impatto devastante della sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso che ha causato 303 morti, 388 feriti e 40.000 sfollati. Affrontare un terremoto è uno dei più drammatici eventi stressanti di vita, che modifica nell’immediato la quali…
Salute mentale

Educare il mondo interiore per una salute consapevole

Il 7 aprile si è tenuta la 75° Giornata Mondiale della Salute all’insegna del motto Salute per Tutti! La giornata, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è un’occasione per riflettere sui passi in avanti compiuto negli anni e sull’attuale crisi nella salute mentale specialmente tra gl…
Felicità al di là della guerra: la nostra ricerca neuro-psicopedagogica con i rifugiati ucraini su Frontiers in Psychology

È possibile riconquistare benessere e felicità per i rifugiati di guerra ucraini? Risultati della nostra ricerca pubblicata su Frontiers in Psychology

Dall’inizio del conflitto nel febbraio 2022, 7,8 milioni di persone hanno lasciato l’Ucraina, l’80% sono donne e bambini. Fondazione Patrizio Paoletti è impegnata fin dai primi giorni del conflitto nel supporto alle popolazioni su molteplici fronti, compreso quello del supporto pedagogico offerto…

Ricerca: scoperte le cellule che alimentano le decisioni

Cosa rende una persona capace di prendere decisioni? Lo svela una ricerca tutta italiana dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano che ha individuato le cellule nel cervello che regolano la nostra capacità di decidere. Ma qual è l’importanza delle decisioni nella nostra vita?

RINED per la Giornata Internazionale della Neutralità: 8 interventi scientifici sulla “Neutralità dalla Filosofia alla Neurobiologia attraverso l’Educazione del Sé”

In questi giorni di tensione diffusa che si mescola ai sentimenti di gioia e alle speranze celebrate durante le feste, la neutralità è un valore da coltivare quotidianamente, non come separazione, ma come coinvolgimento proattivo e orientato alla ricerca delle migliori soluzioni.

L’educazione come percorso di vita

Intervista a Gianni Bernardi, neo Presidente della Fondazione Patrizio Paoletti, sull’importanza dell’educazione per migliorare la qualità della vita e sul percorso di AIS all’interno della nostra mission.

Speranza e progettualità nelle scuole d’Italia

‘Prefigurare il futuro. Diventare i migliori amici di se stessi’, il progetto di sensibilizzazione e formazione dedicato a studenti, insegnanti e genitori delle scuole italiane è alla sua seconda edizione.

Continua lo sviluppo delle linee guida per il primo risultato del progetto PLATONIC!

L’8 ed il 9 settembre si è tenuto a Roma il primo Transnational Project meeting del progetto PLATONIC, durante il quale il partenariato ha definito tutte le attività per lo sviluppo del modello di intervento su bambini dai 0 ai 6 anni.

Incarnare le idee: la ricerca del RINED su come la consapevolezza corporea ci aiuta ad elaborare le idee

Come esseri umani viviamo costantemente in due mondi contemporaneamente, quello concreto e quello astratto. Potremmo dire che viviamo su una soglia dalla quale interagiamo ad ogni momento con queste due dimensioni facendole dialogare. Questo si riflette nel nostro linguaggio. Abbiamo concetti con…

La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia. Un’esperienza di studio e formazione basata sul Modello Sferico della Coscienza

La prestigiosa rivista scientifica “Narrare i gruppi” ha pubblicato uno studio  realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. L’articolo scientifco si intitola “La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: un’esperienza…

Perché la ricerca costante della verità ci rende più umani. Patrizio Paoletti e Manfredi Merluzzi per i “Dialoghi sul futuro”

Nel nuovo appuntamento della serie “Dialoghi sul futuro” Patrizio Paoletti incontra Manfredi Merluzzi, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università degli Studi Roma Tre. Insieme approfondiscono il tema della ricerca della verità, nella nostra storia come nell’età moderna, caratteriz…

Contrastare il declino cognitivo è un lavoro di squadra per corpo e mente: la ricerca di Fondazione Paoletti sul Quadrato Motor Training alla AD/PD Conference

Le malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson rappresentano ancora oggi una sfida difficilissima e insoluta per la ricerca. La loro diffusione tra la popolazione mondiale richiama alla necessità di migliorare gli strumenti di contrasto e trovarne di nuovi e più efficaci.

RESILIENCE FOR THE FUTURE: GUARDA IL VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA

La Fondazione Patrizio Paoletti, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED), ha organizzato l’evento “RESILIENCE FOR THE FUTURE: una tavola rotonda internazionale per promuovere la resilienza ai tempi della pandemia Covid-19”. La tavola rotonda si è …

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa al Workshop Europeo di Neuro-psicologia Cognitiva 2022

Più resilienti a stress ed emozioni negative muovendosi verso il Sé più profondo: sono questi i risultati della ricerca elettrofisiologica e cognitiva che Fondazione Paoletti presenta al Workshop Europeo di Neuro-psicologia Cognitiva 2022. La ricerca neuro-psicologica ha dimostrato da tempo quant…

Praticare la logica della resilienza al tempo dell’incertezza: LogicaMente, la ricerca scientifica di Fondazione Paoletti per la Giornata Mondiale della Logica dell’UNESCO

Il 14 gennaio 2022 si terrà la 4a Giornata Mondiale della Logica patrocinata dall’UNESCO. Per l’occasione, Fondazione Patrizio Paoletti con il suo istituto di ricerca (RINED) propone la 4a edizione di LogicaMente, evento di divulgazione scientifica. Quest’anno, in questi tempi di stravolgimenti e…

Prefigurare il Futuro: i risultati del progetto con la Casa di Reclusione di Padova

La Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, presenta in un incontro scientifico i risultati di impatto del progetto Prefigurare il Futuro realizzato presso la Casa di reclusione di Padova nel 2021. L’evento è in programma mercoledì 15 dicembre 2021 d…

Pratiche di resilienza: al convegno di Prefigurare il Futuro l’esperienza degli operatori del circuito penale minorile in Campania

Venerdì 3 dicembre 2021, presso il Centro di Studi Europei di Nisida a Napoli, la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile Campania – Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità e con l’Università degli Studi di Padova, presenta i risultati di impa…

Il futuro dell’educazione. Patrizio Paoletti al Global Education Forum di Madrid

Martedì 5 ottobre 2021, il presidente Patrizio Paoletti è intervenuto all’evento intitolato “Social Impact – How can higher education accelerate achievement of the SDGs?”.  È stata una delle tappe di una discussione globale avviata a settembre in seno al Global Education Forum sulla trasformazion…

Uno sguardo globale alla dislessia e ai problemi dello sviluppo

Dal 7 all’11 settembre 2021 l’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti (RINED) parteciperà alla 20esima Conferenza Mondiale di Psicofisiologia, con un simposio dal titolo: “Movimento ed Emozione nei Disturbi dello Sviluppo: una Prospettiva Psicofisiologica Sferica”. Relatori del si…

Intelligenza emotiva e consapevolezza di sé: competenze del domani

La nuova pubblicazione scientifica di Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttore dell’Istituto di ricerca della Fondazione (RINED),  tratta di un tema centrale nello sviluppo di nuove competenze richieste dai grandi cambiamenti in corso: l’intelligenza emotiva…

Il “movimento intelligente”. Migliorare corpo, capacità cognitive e socio-emotive

E se muoverci nel modo giusto potesse contribuire sostanzialmente a renderci più intelligenti nel corpo, nelle emozioni e nel pensiero? E se poi l’aspetto più importante del movimento benefico consistesse proprio nell’attesa attiva, nella capacità di rendersi pronti in modo rilassato? È quanto so…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.