Skip to main content

Ricerca

Autodeterminazione

Cosa intendiamo per autodeterminazione in psicologia?

Il concetto di autodeterminazione, inizialmente associato a scenari diplomatici e politici per spiegare come una nazione affermi la sua indipendenza, assume un significato più personale, attingendo al campo della psicologia. L’autodeterminazione in psicologia si riferisce alla capacità di un individuo di fare scelte e prendere decisioni che sono allineate con i propri interessi, valori e credenze personali. È un concetto centrale nella psicologia umanistica e nella psicologia positiva, che enfatizzano l’importanza dell’autonomia e dell’autoefficacia nell’ottenere il benessere psicologico. L’autodeterminazione è vista come un diritto fondamentale dell’individuo e un prerequisito per il raggiungimento del potenziale umano.

 

Cosa dice la teoria dell’autodeterminazione di Deci e Ryan?

La teoria dell’autodeterminazione (TAD), sviluppata da Edward L. Deci e Richard M. Ryan, costituisce un importante quadro concettuale nell’ambito della psicologia motivazionale. Questa teoria postula che il comportamento umano è guidato da diverse forme di motivazione, che variano nella loro natura e influenza sulla performance e sul benessere psicologico. Negli ultimi decenni la teoria dell’autodeterminazione è diventata uno dei framework teorici più studiati e conosciuti grazie alla sua validità pratica e alla sua versatilità in molteplici contesti. La TAD ha riscosso successo anche in molte branche della psicologia moderna, dalla psicologia sociale alle neuroscienze cognitive. Di seguito sono riassunti i principali concetti della teoria.

Tipi di Motivazione

Motivazione Intrinseca. Deriva da interessi personali, piacere o soddisfazione intrinseca legati all’attività stessa.

Motivazione Estrinseca. Origina da fattori esterni, come ricompense o punizioni.

Bisogni Psicologici Fondamentali

Competenza: La necessità di sentirsi efficaci e competenti nelle attività intraprese.

Autonomia: La necessità di sentirsi liberi di prendere decisioni autonome e controllare le proprie azioni.

Relazione: La necessità di connessione sociale e di appartenenza.

Ruolo dell’Ambiente Sociale

Un ambiente che supporta i bisogni di autonomia, competenza e relazione favorisce la motivazione intrinseca e il benessere psicologico. Gli stessi comportamenti possono essere motivati in modo diverso in base all’ambiente che li circonda.

 

 

Processo di Internalizzazione

La teoria sottolinea il processo di internalizzazione, in cui i valori e le norme esterne vengono assimilati e adottati in modo interno, contribuendo alla motivazione intrinseca.

In sintesi, la teoria dell’autodeterminazione offre una prospettiva approfondita sulla motivazione umana, evidenziando l’importanza di soddisfare i bisogni psicologici fondamentali per promuovere una motivazione intrinseca e, di conseguenza, il benessere complessivo: secondo la TAD, quando questi bisogni fondamentali sono soddisfatti, gli individui sono motivati, produttivi e felici. Al contrario, quando non vengono soddisfatti, ciò può portare a sentimenti di insoddisfazione e disimpegno.

 

Quali applicazioni pedagogiche ha la teoria dell’autodeterminazione?

La Teoria dell’Autodeterminazione di Deci e Ryan può essere applicata in contesti educativi per migliorare l’efficacia dell’insegnamento. Questo coinvolge strategie orientate verso lo studente, come fornire feedback positivo, creare ambienti di apprendimento stimolanti, promuovere l’autonomia attraverso scelte e opzioni, creare un clima di supporto sociale, comunicare chiaramente gli obiettivi di apprendimento, sviluppare competenze socio-emotive e promuovere l’internalizzazione dei valori educativi. L’obiettivo è creare un ambiente educativo che favorisca la motivazione intrinseca degli studenti e supporti il loro benessere complessivo.

 

Come si applica la TAD in ambito lavorativo?

La Teoria dell’Autodeterminazione (TAD) può essere applicata in ambito lavorativo per migliorare la motivazione, la soddisfazione sul lavoro e la produttività dei dipendenti. Tuttavia, è importante notare che l’efficacia della TAD dipenderà da una serie di fattori, tra cui la cultura organizzativa, le politiche e le pratiche di gestione, e l’individuo stesso. Ecco alcune applicazioni utili:

  1. Promozione dell’autonomia. Gli ambienti di lavoro che promuovono l’autonomia incoraggiano i dipendenti a prendere iniziative e a fare scelte indipendenti. Questo può essere realizzato dando ai dipendenti un certo grado di flessibilità nel modo in cui svolgono il loro lavoro, o coinvolgendoli nel processo decisionale.
  2. Sviluppo della competenza. Gli ambienti di lavoro possono promuovere la competenza fornendo opportunità di formazione e sviluppo, feedback costruttivo e riconoscimento per le prestazioni. Questo può aiutare i dipendenti a sentirsi più capaci e sicuri nel loro lavoro.
  3. Costruzione di relazioni positive. La creazione di un ambiente di lavoro positivo e di sostegno può aiutare a soddisfare il bisogno di relazione. Questo può includere la promozione di un ambiente di lavoro collaborativo, il riconoscimento delle contribuzioni individuali e il sostegno alla salute mentale dei dipendenti.
  4. Applicazioni pratiche. Alcune applicazioni pratiche della TAD in ambito lavorativo possono includere la creazione di programmi di formazione e sviluppo basati sulla TAD, l’implementazione di politiche di lavoro flessibile per promuovere l’autonomia, e la creazione di un ambiente di lavoro che valorizza e riconosce le contribuzioni individuali.

 

Bibliografia
  • Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2012). Self-determination theory. Handbook of theories of social psychology, 1(20), 416-436.
  • Ntoumanis, N., Ng, J. Y., Prestwich, A., Quested, E., Hancox, J. E., Thøgersen-Ntoumani, C., … & Williams, G. C. (2021). A meta-analysis of self-determination theory-informed intervention studies in the health domain: Effects on motivation, health behavior, physical, and psychological health. Health psychology review, 15(2), 214-244.
  • Niemiec, C. P., & Ryan, R. M. (2009). Autonomy, competence, and relatedness in the classroom: Applying self-determination theory to educational practice. Theory and research in Education, 7 (2), 133-144.
  • Ryan, R. M., & Deci, E. L. (2017). Self-determination theory. Basic psychological needs in motivation, development, and wellness.
  • Waterschoot, J., Morbée, S., Vermote, B., Brenning, K., Flamant, N., Vansteenkiste, M., & Soenens, B. (2022). Emotion regulation in times of COVID-19: A person-centered approach based on self-determination theory. Current psychology, 1-15.

 


Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.