Skip to main content
Ansia

Ansia: come prevenirla e gestirla per trasformarla in forza?

Ansia e paure: emozioni da conoscere, non da temere

Lavoro, scuola, relazioni, social network: la nostra mente è sottoposta a uno stimolo costante, e l’ansia rischia di diventare la compagna silenziosa di ogni giornata. Non è un caso che l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’abbia definita “il male del secolo”. Eppure, l’ansia non è nostra nemica. Come ogni emozione, ha una funzione ben precisa: segnalarci un pericolo, una difficoltà, una possibilità di cambiamento. Fondazione Patrizio Paoletti mette a disposizione il webinar gratuito “Ansia – Come prevenirla e gestirla” per imparare a capirla e affrontarla consapevolmente.

Che cos’è l’ansia? E in cosa si differenzia dalla paura?

Ansia e paura vengono spesso confuse, ma non sono la stessa cosa.

  • La paura è una risposta immediata a un pericolo reale e presente.
  • L’ansia, invece, è una reazione anticipatoria: nasce di fronte a un pericolo ipotetico o futuro. È il nostro cervello che simula scenari possibili per prepararci ad affrontarli.

Se da un lato questa capacità ci aiuta a organizzarci, prendere precauzioni e affrontare le sfide, dall’altro può diventare disfunzionale: quando l’ansia è eccessiva, prolungata o slegata da un pericolo reale, si trasforma in un ostacolo al nostro benessere.

Ansia: un’emergenza sociale

Solo in Italia, sono oltre 5 milioni le persone che soffrono di disturbi d’ansia, e i numeri sono in costante crescita. Ansia, attacchi di panico, stress cronico: sono sintomi di un disagio profondo che spesso rimane invisibile ma che influenza profondamente la qualità della vita.

L’ansia può manifestarsi con:

  • palpitazioni
  • respiro corto
  • sudorazione
  • sensazione di soffocamento
  • difficoltà di concentrazione
  • insonnia
  • senso di minaccia costante

Quando questi segnali diventano frequenti, intensi e prolungati, è importante non ignorarli. Ma come distinguere l’ansia “normale” da quella “patologica”?

Ansia normale o patologica? Una questione di equilibrio

Nel webinar gratuito “Ansia – Come prevenirla e gestirla” di Fondazione Patrizio Paoletti, la psicologa Tania Di Giuseppe e il formatore Sandro Anella ci aiutano a comprendere proprio questo: la differenza tra l’ansia utile, che ci aiuta a crescere, e l’ansia disfunzionale, che limita la nostra capacità di vivere con serenità.

La differenza sta in tre fattori chiave: intensità, durata e frequenza.

  • Ansia normale: compare in situazioni specifiche, ci aiuta ad attivarci e poi si dissolve.
  • Ansia patologica: persiste nel tempo, si manifesta anche senza un vero motivo, compromette il nostro equilibrio psicofisico.

Quali sono le cause dell’ansia?

L’ansia non ha una sola causa. È il risultato di una combinazione di fattori:

  • Contingenti: eventi stressanti, scadenze, cambiamenti improvvisi.
  • Relazionali: conflitti familiari, isolamento sociale, difficoltà comunicative.
  • Traumatici: esperienze dolorose del passato, anche non elaborate.
  • Sociali e culturali: iperconnessione, pressione al successo, confronto continuo con gli altri.
  • Genetici: familiarità con disturbi d’ansia o dell’umore.

Anche per questo, l’ansia non va mai banalizzata. Va ascoltata, capita e affrontata con strumenti adeguati, a partire dalla competenza emotiva, ossia la capacità di riconoscere, comprendere e regolare le proprie emozioni.

  • Bullismo e branco video-lezione

    ANSIA

    Guarda il webinar e scopri come prevenirla e gestirla negli adolescenti

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

Il buono dell’ansia: antifragilità e resilienza

Tania Di Giuseppe sottolinea uno degli aspetti più affascinanti dell’ansia, ossia la sua potenzialità trasformativa:

L’ansia ci dice che il futuro è incerto. Ma ci dice anche che possiamo navigarlo.

Quando viene accolta e compresa, l’ansia diventa una sentinella preziosa. Ci insegna a essere resilienti, cioè a superare le difficoltà e uscirne rafforzati. E può condurci oltre, verso una dimensione di antifragilità: non solo sopravvivere agli urti della vita, ma imparare a usarli per crescere e migliorare.

Nel mondo educativo, per esempio, una leggera ansia prima di un esame può diventare uno stimolo alla preparazione. Per un genitore, riconoscere l’ansia del figlio significa entrare in connessione emotiva con lui e offrirgli un supporto autentico.

Tre strategie per affrontare l’ansia nella vita quotidiana

Nel webinar “Ansia – Come prevenirla e gestirla” di Fondazione Patrizio Paoletti vengono proposte tre semplici ma potenti strategie per affrontare l’ansia:

Narrarsi in modo proattivo

Cambia la narrazione degli eventi: invece di “Non ce la farò”, prova con “Posso affrontare questa situazione un passo alla volta”. Il linguaggio che usiamo con noi stessi cambia il nostro stato emotivo.

Coltivare esperienze positive

Piccole abitudini quotidiane come scrivere un diario della gratitudine, prendersi del tempo per coltivare relazioni autentiche o dedicarsi a un progetto personale aumentano il benessere emotivo.

Stare nel qui e ora

L’ansia vive nel futuro, la pace vive nel presente. Pratiche come la meditazione e il silenzio ci riportano nel momento presente, favorendo chiarezza mentale e calma interiore. La pratica del silenzio, sviluppata da Fondazione Patrizio Paoletti, è uno strumento efficace per ascoltare le proprie emozioni e ridurre lo stress.

L’ansia come punto di partenza

L’ansia può sembrare un ostacolo. Ma, se impariamo a conoscerla, può diventare un punto di partenza per vivere in modo più autentico, consapevole e libero. Educare le nuove generazioni (e noi stessi) alla competenza emotiva è oggi una priorità.

Nel webinar gratuito promosso da Fondazione Patrizio Paoletti, troverai parole che fanno bene e strumenti concreti per affrontare l’ansia con fiducia. Non lasciarti bloccare dal futuro: scegli di navigarlo con consapevolezza. Guarda ora il webinar gratuito “Ansia – Come prevenirla e gestirla”.



  • GLI ADOLESCENTI VANNO AIUTATI.
    PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

    Scegli l'importo della tua donazione

Bibliografia
  • Di Giuseppe, T., & Anella, S. (2022). Ansia – Come prevenirla e gestirla [Webinar]. Fondazione Patrizio Paoletti.
  • Goleman, D. (2006). Emotional Intelligence. Bantam.
  • Seligman, M. E. P. (2011). Flourish: A Visionary New Understanding of Happiness and Well-being. Free Press.
Sitografia
  • https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2023/11/07/giornata-mondiale-stress-consigli
  • http://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2025/09/02/salute-mentale-disturbi-dati-oms
  • https://www.humanitas-sanpiox.it/news/psiche-ansiosi-e-pessimisti-si-nasce-o-si-diventa/#:~:text=Sono%20pi%C3%B9%20di%20cinque%20milioni,di%20Humanitas%20San%20Pio%20X.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.