EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA
WEBINAR ON-DEMAND

ANSIA

Come prevenirla e gestirla

EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA
WEBINAR ON-DEMAND

ANSIA

Come prevenirla e gestirla

ANSIA
Come prevenirla e gestirla

L’ansia sembra presentarsi nel vissuto degli adolescenti apparentemente senza motivo, senza traiettoria. Sopraggiunge nella loro vita di soppiatto, mandando in tilt il corpo, i pensieri, l’attenzione, lo stato emotivo dei ragazzi e delle ragazze. Può diventare l’unico vissuto dicibile e pensabile, una parola-contenitore in cui far rientrare una serie di bisogni, emozioni e sentimenti confusi, contraddittori, di cui non comprendono il senso, e su cui non riescono a costruire una narrazione che li sostenga nella loro crescita.

Come aiutarli a gestirla?

In questo webinar l’equipe psicopedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti ti aiuterà ad individuare i segnali, capire come aiutare i ragazzi e le ragazze a gestire lo stato ansioso, per potenziare la spinta verso una crescita felice, verso l’autonomia, verso l’utilizzo e la consapevolezza delle proprie risorse interiori.

La visione del video del webinar è gratuita!

Tutto quello che devi fare è compilare questo form per iniziare a vedere il video.

FAQ

Potrete rilasciarmi un attestato?
No, l’attestato è riservato solo alle persone che partecipano in diretta ai webinar, perché è la diretta è l’unico modo per certificarne la fruizione. 

Posso ricevere le slide del webinar?
Le slide non potranno essere inviate in alcun modo ai partecipanti dopo il webinar.

Posso scaricare e diffondere il video del webinar?
Il video e i contenuti del webinar sono di proprietà di Fondazione Patrizio Paoletti e non è consentita la diffusione senza specifica autorizzazione.

GUARDA ORA

Compilando il form potrai subito guardare il video del webinar e ricevere tutti gli aggiornamenti sui prossimi webinar in diretta. 

Watchnow - ANSIA - Replica

"*" indica i campi obbligatori

Dati Anagrafici*

Il Team interdisciplinare

I contenuti del webinar sono progettati dal team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti, composto da educatori, formatori, psicologi e neuroscienziati con oltre 20 anni di esperienza in ambito educativo

Patrizio Paoletti
Patrizio Paoletti

Ideatore dell’Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica e fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti.

Elena Perolfi

Responsabile dei progetti pedagogici, didattici e formativi della Fondazione Patrizio Paoletti

Tania Di Giuseppe

Psicologa psicoterapeuta, responsabile della ricerca psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti.

Marco Benini

Responsabile programma socio-educativi nazionali e internazionale della Fondazione Patrizio Paoletti.

Tal Dotan Ben-Soussan

Direttore dell’Istituto di Ricerca per le neuroscienze, l’educazione e la didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti.

Sandro Anella

È esperto di Pedagogia per il terzo millennio e docente in numerosi percorsi pedagogici a favore di genitori, educatori e professionisti della relazione di aiuto e di apprendimento.

paoletti

Chi Siamo

Siamo un Ente Filantropico del Terzo Settore nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori.

Siamo un Ente iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e un Ente accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo in Italia.

Ricerca la servizio dell’umanità

Da oltre 20 anni Fondazione Patrizio Paoletti ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti.

paoletti

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.