Skip to main content

Come iniziare a meditare?

Tre pratiche guidate per allenare la mente

Patrizio Paoletti, Tal Dotan Ben-Soussan e Ruben Laukkonen ti invitano alla trasformazione interiore con la guida della scienza. Queste tre autorevoli voci della ricerca neuroscientifica e contemplativa propongono strumenti concreti per migliorare attenzione, benessere e lucidità attraverso pratiche quotidiane di meditazione guidata. In occasione della Giornata Mondiale della Meditazione, approfondiamo insieme quali sono i benefici della meditazione e come meditare a casa grazie a contenuti fondati su solide prove scientifiche e facilmente accessibili a tutti.

Perché celebrare la meditazione?

Perché in un mondo che corre veloce, fatto di stimoli continui e richieste incessanti, fermarsi diventa un atto rivoluzionario. Celebrare la meditazione significa riconoscere il valore di uno spazio mentale dedicato alla consapevolezza, alla presenza e al benessere interiore.

Per questo, in occasione della Giornata Mondiale della Meditazione, Fondazione Patrizio Paoletti propone: “Tre pratiche per allenare la mente”, tre video esclusivi con tre voci potenti nel panorama internazionale della ricerca neurocognitiva, psicopedagogica e meditativa.

Questo contributo è pensato per chiunque desideri scoprire come meditare a casa con efficacia, comprendere quali sono i benefici della meditazione e approfondire se e come la meditazione ha basi scientifiche.

Celebrare questa giornata significa ricordare il potere trasformativo della mente umana e riconoscere nella meditazione un alleato potente per vivere meglio.

Quali sono i benefici della meditazione? Le prove scientifiche

La meditazione guidata è oggi riconosciuta come una delle pratiche più efficaci per migliorare il benessere psico-fisico. Numerose evidenze scientifiche confermano che una pratica costante:

  • Riduce ansia, stress e depressione;
  • Migliora la qualità del sonno e la regolazione emotiva;
  • Potenzia memoria, attenzione e concentrazione;
  • Rallenta il declino cognitivo;
  • Aumenta la materia grigia nelle aree cerebrali legate all’apprendimento e all’empatia.

Una revisione sistematica pubblicata su JAMA Internal Medicine ha dimostrato l’efficacia della meditazione consapevole nel ridurre i sintomi di disagio psicologico, mentre studi neurofisiologici mostrano cambiamenti misurabili nel cervello dopo poche settimane di pratica.

Classificazione cognitiva delle pratiche e l’elettrotopografia del Sé

Negli ultimi anni è stata introdotta una classificazione delle pratiche di meditazione sulla base delle loro caratteristiche cognitive, secondo tre tipologie principali:

  • Focused Attention Meditation (FAM), che prevede il mantenimento dell’attenzione su un oggetto specifico;
  • Open Monitoring Meditation (OMM), che consiste nell’osservare in modo aperto i contenuti mentali senza giudizio;
  • Non-Dual Meditation, che mira al superamento della distinzione tra soggetto e oggetto dell’esperienza.

Le più recenti pubblicazioni dell’Istituto RINED di Fondazione Patrizio Paoletti hanno proposto un’innovativa elettrotopografia del sé, associando le diverse forme meditative alle dimensioni del Sé Narrativo, Sé Minimo e Superamento del Sé, con i relativi correlati elettrofisiologici.

Questo approccio permette di mappare in modo scientifico gli effetti della meditazione sul funzionamento cerebrale, dimostrando come ogni pratica coinvolga specifiche reti neurali.

Tre pratiche guidate: uno strumento per allenare la mente

Nei video con le Tre Pratiche, la meditazione viene esplorata da tre punti di vista:

  • La visione pedagogica ed evolutiva di Patrizio Paoletti;
  • La ricerca neuroscientifica della dott.ssa Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice del RINED International Neuroscience and Education Research Institute;
  • L’approccio contemplativo e psicologico del ricercatore e meditante Ruben Laukkonen.

Ognuna di queste pratiche offre strumenti concreti per:

  • Regolare lo stress e sviluppare calma interiore;
  • Rinforzare la resilienza mentale;
  • Coltivare attenzione e presenza;
  • Favorire l’accesso a stati di chiarezza e ispirazione.

 


  • MEDITAZIONI GUIDATE

    Tre pratiche per allenare la mente

    Compila il form
    e guarda subito il video

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Meditazione e mente: cosa succede nel cervello

Uno degli aspetti più affascinanti della meditazione è la sua capacità di modificare la struttura e il funzionamento del cervello. Studi con risonanza magnetica funzionale (fMRI) hanno mostrato che la pratica regolare:

  • Rafforza la corteccia prefrontale, sede della pianificazione e del controllo emotivo;
  • Riduce l’attività dell’amigdala, l’area cerebrale responsabile delle reazioni impulsive e della paura;
  • Migliora la connessione tra aree cerebrali legate alla memoria e all’autoconsapevolezza.

Ciò significa che meditare non è solo rilassarsi, ma allenare attivamente la mente, proprio come l’esercizio fisico allena il corpo.

Perché meditare oggi: una risposta ai tempi che viviamo

Viviamo in una società iper-stimolante, caratterizzata da continui cambiamenti e da un bombardamento di informazioni che mette a dura prova il nostro equilibrio mentale.

I livelli di ansia e stress, soprattutto tra i giovani, sono in continuo aumento. Ecco perché meditare diventa una pratica rivoluzionaria.

Le Tre Pratiche non sono solo una tecnica di rilassamento: sono una strategia di prevenzione e cura, un modo per sviluppare consapevolezza, empatia, lucidità. In altre parole, sono uno strumento per vivere meglio.

Come meditare a casa: una guida semplice

Se ti chiedi come iniziare a meditare da casa, i video “Tre pratiche per allenare la mente” sono pensati anche per te.

Le pratiche proposte non richiedono esperienza pregressa, strumenti particolari o molto tempo a disposizione. Bastano 10 minuti al giorno, costanza e la volontà di portare più consapevolezza nella propria vita.

Ecco alcuni consigli per cominciare:

  1. Trova uno spazio tranquillo dove puoi sederti comodamente;
  2. Segui una meditazione guidata (come quelle presenti nel video);
  3. Sii costante: la chiave è la ripetizione quotidiana;
  4. Accogli ciò che emerge, senza giudizio.

L’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti

Da oltre 20 anni, Fondazione Patrizio Paoletti è attiva nella ricerca neuro-psicopedagogica e nella diffusione di pratiche educative e contemplative volte al benessere della persona. Le “Tre pratiche per allenare la mente” si intersecano con il progetto Per crescere insieme, che promuove strumenti concreti per educare alla consapevolezza e alla pace interiore.

Dedica qualche minuto a questi video, esplora il potere trasformativo della mente e scopri come piccoli cambiamenti quotidiani possono portare a grandi rivoluzioni interiori.

 


  • Sostieni la ricerca
    che cambia la vita

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Sitografia
  • https://www.efficacemente.com/mente/come-meditare/
  • https://www.hunimed.eu/it/news/12-benefici-della-meditazione-testati-scientificamente/
  • https://fondazionepatriziopaoletti.org/blog/salute-mentale/praticare-la-meditazione-un-ponte-per-la-salute-mentale/
  • https://www.quotidiano.net/salute/yoga-e-mindfulness/meditazione-salute-mente-54e2576bhttps://www.serenis.it/articoli/meditazione/ 
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l’intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità

Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità?

L’emozione della gelosia oggi è vissuta in modo complesso e sfaccettato, influenzata da diversi fat…
Adolescenti e identità di genere

Adolescenti e identità di genere: scommettiamo sulle risorse

Il tema centrale dell’adolescenza è la ricerca dell’identità, in un ventaglio di scelte per diventa…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.