Memoria
La memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consiste nella capacità di immagazzinare, trattenere e successivamente richiamare informazioni ed esperienze. Le tre funzioni e fasi della memoria consistono, quindi, in: codifica, immagazzinamento/mantenimento e recupero.
Si riconoscono diverse tipologie di memoria:
- Memoria sensoriale, che permette la ritenzione a breve termine (pochi secondi) di informazioni captate dai cinque sensi (memoria uditiva, visiva, tattile, olfattiva e gustativa)
- Memoria a breve termine, anche detta memoria di lavoro, che è un magazzino a capienza limitata, in grado di garantire la possibilità di conservare e manipolare le informazioni, da pochi secondi a un minuto, permettendo il calcolo, la comprensione del linguaggio e il processo decisionale
- Memoria a lungo termine, che garantisce un archivio duraturo, anche per tutta la vita, delle informazioni precedentemente processate e immagazzinate. Questa si divide in memoria esplicita (dichiarativa) e implicita (non dichiarativa). La memoria esplicita comprende il ricordo cosciente degli eventi e quella implicita abilità e risposte condizionate, non correlate a un ricordo cosciente.
Un deficit di memoria può essere correlato a malattie neurodegenerative, come quella di Alzheimer e di Parkinson, a traumi o lesioni cerebrali, al disturbo cognitivo lieve, a demenze frontotemporali, ma anche a condizioni di ansia, depressione e carenze vitaminiche.
Emozioni e memoria nell’apprendimento
La memoria è influenzata, non solo dal passare del tempo, ma anche dall’attenzione, dalla ripetizione e dal significato emotivo delle informazioni. La memoria, infatti, è profondamente influenzata dall’emozione, che modula la selettività dell’attenzione, la motivazione, l’azione e il comportamento. La nostra attenzione si concentra naturalmente sulle informazioni considerate rilevanti: l’emozione favorisce sia la codifica sia il recupero delle informazioni, con importanti implicazioni nell’apprendimento, che è ottimizzato da un ambiente educante che riesca a stimolare emotivamente.
Come potenziare la memoria
La memoria può essere potenziata da una regolare attività fisica, possibilmente all’aria aperta, e da una sana ed equilibrata alimentazione, povera di alcol, grassi e zuccheri aggiunti e ricca di frutta, come mele e agrumi. Il sonno partecipa, a sua volta, al consolidamento della memoria, che può essere favorito anche dalla pratica meditativa.