Skip to main content

Articoli scritti da: Andrea Pintimalli – Redazione scientifica

La depressione è una delle condizioni di salute mentale più diffuse a livello globale. Essa appare solitamente come un fenomeno emotivo caratterizzato da forti convinzioni negative. La ricerca dimo…
La respirazione quadrata, detta anche box breathing, è una tecnica di respirazione ritmica che offre benefici significativi per la riduzione dello stress e il miglioramento della concentrazione. Sc…
Metodi didattici innovativi
Il modello Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM), sviluppato da Patrizio Paoletti e dalla sua équipe, è un approccio educativo che mira a promuovere lo sviluppo integrale dell’individuo. Con un fo…
Olimpiadi di Parigi 2024
Il legame tra sport ed educazione è profondo e multisfaccettato, sostenuto da numerosi studi e iniziative che riconoscono lo sport come un potente strumento per il benessere fisico, mentale e socia…
Il Gioco e lo Sviluppo Cerebrale
Da quando negli anni ‘40 la “Teoria dei giochi” di Neumann è stata utilizzata per spiegare il comportamento umano in campi come l’economia, la politica e la biologia, è divenuto sempre più chiaro c…
Yoga e Benessere Organizzativo
Il mondo del lavoro contemporaneo è caratterizzato da ritmi frenetici e da un’elevata pressione che spesso conducono a stress cronico e a problemi di salute sia fisica che mentale. In questo contes…
Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica
La ricerca non può fermarsi. È proprio la continuità che assicura al progresso scientifico di divenire sostenibile. Il sapere scientifico evolve in relazione al continuo cambiamento degli individui…
La nostra ricerca al seminar SMHILE
La nostra ricerca al seminar SMHILE – School Mental Health International Leadership Exchange. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Holistic School Behavioral Health Seminar organizzato da…
World Parkinson Day
In occasione del World Parkinson Day dell’11 aprile, abbiamo intervistato il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Collabora a progetti di ricerca presso il C…
AIDA Premio Inclusione
Il progetto europeo AIDA Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts coordinato da Fondazione Patrizio Paoletti ha vinto il Premio Inclusione 3.0 dell’Università di Macerata.
Neurosessismo
Secondo i dati del 2021 di “She Figures”, il report dell’Unione Europea sulla gender equality in Ricerca & Innovazione, c’è quasi un equilibrio nel conseguimento dei titoli, mentre persistono d…
Realtà Virtuale e futuro dell'apprendimento
Realtà Virtuale e futuro dell’apprendimento. Abbiamo intervistato Lorenzo Cappannari. Nerd dall’età di 8 anni, studi classici, dopo una laurea con lode in amministrazione aziendale inizia una carri…
LogicaMente
In un panorama globale che ha visto la proliferazione delle fake news, il pensiero critico diventa una competenza vitale. Il 2024, designato “l’anno della democrazia” per le molte elezioni che si t…
Il Quadrato Motor Training e la metilazione del DNA
“Quadrato Motor Training (QMT) is associated with DNA methylation changes at DNA repeats: A pilot study”: l’ultimo studio del RINED – Research Institute for Neuroscience Education and Didactics – d…
Sognare col Cuore
In occasione delle festività natalizie, la Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione dedicata alla speranza. Sognare col cuore per sostenere giovani come Emma – adolesce…
Informazioni e pensiero critico
RINED, Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti, collabora con l’Università La Sapienza di Roma al progetto di ricerca FACT.
Una serie di podcast per sensibilizzare al benessere dei giovani
La Fondazione Patrizio Paoletti ha dato vita a una nuova e coinvolgente serie di podcast intitolata “Mai più soli”, distribuita su Spotify. L’équipe psico-pedagogica della Fondazione, attraverso qu…
"Mai più soli" premiata al BTO
La campagna “Mai più soli” della Fondazione Patrizio Paoletti, dedicata al benessere e alla salute mentale di bambini e adolescenti, è stata premiata in uno scenario vibrante di innovazione e impeg…
Relazioni e resilienza nella comunità carceraria
L’articolo, pubblicato su “Rassegna Italiana di Criminologia” (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/6821/5762), si propone di esplorare il concetto di comunità carceraria da un…
Salute mentale e ambiente marino
Professor Regoli, lei coordina un progetto europeo sulla presenza e il rischio di sostanze farmaceutiche nell’ambiente marino, di cosa si tratta esattamente? Il progetto si chiama PHARMASEA. Nell’a…
Giornata Mondiale degli Insegnanti
UNESCO: “Non c’è futuro senza insegnanti”. Questo il claim di quest’anno del World Teacher Day, la Giornata Mondiale dell’Insegnante che ricorre il 5 ottobre, istituita dall’UNESCO nel 1994. Lo sco…
Nonni-nipoti una relazione di consapevolezza
L’Italia, al pari di molte altre nazioni industrializzate, affronta oggi una sfida demografica significativa: l’invecchiamento della popolazione. Con un numero sempre maggiore di persone anziane – …
AIS riparte con la gratitudine
Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoana…
La gratitudine risana il cuore ferito dei territori fragili
Il numero di atti violenti registrati nelle aree più povere del Brasile supera quello di molte zone di guerra. I bambini di territori poveri come quello di Malvinas sono le prime vittime di un ambi…
Di' grazie e ascolta cosa provi
|
Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda gioca un ruolo fondam…
Eu-stress e benessere organizzativo in prospettiva pedagogica
Secondo una recente ricerca dell’EU-OSHA, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo a causa della…
Cervello, Cuore e Stress Evolutivo
L’interconnessione tra cuore, cervello e stress evolutivo costituisce un intricato legame che coinvolge processi neurologici, emotivi e fisici. Approfondire questa relazione complessa da prospettiv…
La pratica del silenzio
È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico dal titolo “La prat…
Adolescenti e cibo
Adolescenti e cibo. Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri, Ph.D. Senior Scientist Research presso il Centro di ricerca alimenti e Nutrizione del CREA e Professore Incaricato di “Food Science &a…
Volontariato e Intelligenza Emotiva
Caro Morgan, ormai da qualche anno sei testimone di uno straordinario impegni di volontariato come team leader di Carovana del cuore, la più grande campagna di sensibilizzazione face to face in Eur…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.