Skip to main content
Suicidio

Suicidio: salvare vite con la consapevolezza e la decriminalizzazione

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 700mila persone si tolgono la vita ogni anno, rendendo il suicidio addirittura la quarta causa di morte nei giovani e adolescenti tra i 15 e i 29 anni. L’OMS riconosce il suicidio come una priorità di salute pubblica, ricordandoci che prevenire è possibile e necessario, con un’azione pluridimensionale.

Secondo l’OMS, il primo passo per una strategia di prevenzione del suicidio è abbattere lo stigma sul disagio psicologico, per favorire rispetto e consapevolezza. C’è una correlazione riconosciuta nella ricerca tra l’idea suicidaria e le patologie mentali, come la depressione e i disturbi da abuso di alcol, tuttavia i dati ci dicono che molti casi non presentano queste correlazioni e si verificano per la difficoltà di far fronte agli  stress della vita, con una vulnerabilità esacerbata da possibili episodi di violenza, abuso, isolamento o emarginazione. È quindi importante agire su più fronti, anche implementando azioni di psicoeducazione e sensibilizzazione, per migliorare le capacità di coping, gestione delle emozioni, resilienza e per far emergere le risorse positive e i fattori protettivi.

In questa ottica, Fondazione Patrizio Paoletti è impegnata da anni su più fronti. Per adulti, genitori, insegnanti, educatori in genere la Fondazione realizza webinar gratuiti nei quali vengono affrontati temi come l’isolamento, il rapporto con i social network, l’ansia, ed altri ancora. Si tratta di percorsi creati dall’équipe di ricerca interdisciplinare della Fondazione, con lo scopo di fornire strumenti educativi a chi si prende cura dei più giovani. Un modo per far fronte all’attuale crisi nella salute mentale tra gli adolescenti, promuovendo la prevenzione per il benessere.

  • Bullismo e branco video-lezione

    ANSIA

    Guarda il webinar e scopri come prevenirla e gestirla negli adolescenti

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

In termini di policy globali, l’OMS si è data l’importante obiettivo di arrivare a diminuire di un terzo il numero dei suicidi, entro il 2030. Un ostacolo sembra essere l’illegalità del suicidio, che è tale in 23 paesi del mondo. L’illegalità porta a una minore ricerca di assistenza e cura, una maggiore difficoltà ad attuare corrette azioni di prevenzione, un aumento dello stigma e un incremento del rischio suicidario in persone incarcerate, proprio dopo un tentativo di togliersi la vita. L’OMS sottolinea fortemente la necessità di decriminalizzare il suicidio, mostrandone le positive ripercussioni, anche in termini di incidenza, nei paesi che hanno legiferato in questo senso, come Singapore.

Un’altra soluzione è sempre possibile”, ci ricorda il Ministero della Difesa, invitandoci a fare affidamento al numero di telefono nazionale 112.

Davvero, un’altra soluzione è sempre possibile.



  • GLI ADOLESCENTI VANNO AIUTATI.
    PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

    Scegli l'importo della tua donazione

    Non temere mai di chiedere aiuto!

    Tutti i contenuti di divulgazione scientifica di Fondazione Patrizio Paoletti sono elaborati dalla nostra équipe interdisciplinare e non sostituiscono in alcun modo un intervento medico specialistico. Se pensi che tu o qualcuno a te vicino abbia bisogno dell'aiuto di un professionista della salute mentale, non esitare a rivolgerti ai centri territoriali e agli specialisti.

Bibliografia

Sher, L. (2019). Resilience as a focus of suicide research and prevention. Acta Psychiatrica Scandinavica, 140(2), 169-180.

Sitografia

Suicide in WHO https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/suicide
Policy brief on the health aspects of decriminalization of suicide and suicide attempts https://www.who.int/publications/i/item/9789240078796
Preventing suicide: a resource for media professionals https://www.who.int/publications/i/item/9789240076846

Ministero della Difesa, Prevenzione del suicidio https://www.difesa.it/SMD_/approfondimenti/benessere-e-salute/prevenzione-del-suicidio/Pagine/Prevenzione-del-suicidio.aspx 

Photo: royalty freehttps://www.pickpik.com/energy-of-technology-consumption-light-heating-resources-7677

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Come stiamo veramente

Come stiamo, veramente?

"Come stai?", "Come stiamo?" sono le due domande fondamentali per una salute globale, che supera la…
La gratitudine per la resilienza, salute e longevità

Gratitudine: resilienza, salute globale e longevità

La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da alle…
Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità

Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità?

L'emozione della gelosia oggi è vissuta in modo complesso e sfaccettato, influenzata da diversi fat…
Pranayama Yoga del Respiro

Pranayama: come si fa lo Yoga del Respiro?

In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga del 21 giugno, esploriamo lo Yoga del Respiro…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.