
Fondazione Patrizio Paoletti a Didacta Italia
Rafforzare le risorse e la resilienza di tutta la comunità educante
Fondazione Patrizio Paoletti è stata presente a Didacta Italia, il più importante evento sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola, con un doppio appuntamento: un seminario e un workshop per approfondire pratiche e protocolli di resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... per studenti e tutta la comunità educante.
Educare gli educatori, con Fondazione Patrizio Paoletti

I due appuntamenti con Fondazione Patrizio Paoletti a Didacta sono stati dedicati particolarmente ai dirigenti scolastici e a chi si occupa di orientamento, con l’obiettivo di educare gli educatori e garantire un positivo processo a cascata, con benefici su tutta la comunità educante e soprattutto sugli studenti.
Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata a tenere un primo seminario il 13 marzo, sul progetto Prefigurare il Futuro, per condividerne il frame teorico e le evidenze scientifiche, sulle quasi si basa l’operatività del programma. Il giorno successivo, 14 marzo, l’ente ha condotto un workshop, per un’applicazione pratica di materiali e strumenti, la cui validità è stata scientificamente provata all’interno del progetto Prefigurare il Futuro.
- 13 marzo, ore 11:00-12:00
Il training neuropsicopedagogico “Prefigurare il Futuro” a scuola: i framework teorico-metodologici di riferimento -
14 marzo, ore 10:00
Laboratorio: “Prefigurare il Futuro: lasciati ispirare” - 14 marzo, ore 15:30 – 17:00
“10 Chiavi” per promuovere resilienza a scuola: un percorso formativo rivolto a tutta la comunità educante
“Per Fondazione Patrizio Poletti, partecipare a Didacta è stato un momento fondamentale per ribadire che, di fronte all’avanzamento tecnologico, la vera sfida della scuola è mettere al centro le competenze dell’insegnante nella gestione delle emozioni e nella creativitàLa creatività è la capacità di generare idee originali e ...“, ha dichiarato Tania Di Giuseppe, psicologa, psicoterapeuta e direttrice del progetto nazionale Prefigurare il Futuro di Fondazione Patrizio Paoletti. “Solo docenti consapevoli di questi aspetti potranno coltivare ciò che è autenticamente umano: empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent..., pensiero creativo e innovazione. In un mondo dominato dagli algoritmi, la capacità di ispirare resta il cuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile... dell’educazione. In questo senso, la pratica del silenzioAntiche e moderne tradizioni filosofiche e spirituali hanno ... rappresenta un elemento realmente innovativo, perché permette di sviluppare tecnologie interiori essenziali per una crescita equilibrata e consapevole”.
13 marzo: seminario su Prefigurare il Futuro
Il primo seminario del 13 marzo ha presentato Prefigurare il Futuro – Metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità, un programma educativo neuropsicopedagogico ideato da Fondazione Patrizio Paoletti nel 2017 e applicato con successo in diversi contesti educativi.Prefigurare il Futuro ha raggiunto, ad oggi, circa 230.300 attori della comunità educante. Tra le diverse declinazioni, Prefigurare il Futuro – Focus on: Resilienza è rivolto alle scuole secondarie di I e II grado ed è pensato per tutto il mondo scuola: dirigenti, insegnanti, studenti, studentesse e genitori. Prefigurare il Futuro offre un percorso strutturato di auto-educazione e di “lifelong learningIl termine "Lifelong Learning", o apprendimento permanente, ...”, composto di lezioni in presenza e a distanza, webinar live, video-lezioni e momenti laboratoriali in classe. L’obiettivo del percorso di Prefigurare il Futuro è quello di offrire a tutti gli attori e le attrici della comunità educante nozioni teorico-pratiche immediatamente applicabili, sul funzionamento del cervello resiliente e favorire l’incremento delle risorse attive di individui e comunità.
Prefigurare il Futuro comprende anche attività strutturate di ricerca scientifica, in collaborazione con l’Università di Padova, documentate da oltre 22 pubblicazioni scientifiche. I positivi risultati dei cambiamenti promossi da Prefigurare il Futuro sono raccolti anche nel report Focus Adolescenza, che esplora le sfide e le grandi potenzialità e risorse degli adolescenti, scaricabile gratuitamente a questo link.
Il seminario scientifico a Didacta ha esplorato le modalità di implementazione del programma, attuabili in qualsiasi contesto educativo, i framework teorici e metodologici e, infine, i risultati della ricerca, che evidenziano il potenziamento di fattori protettivi fondamentali per l’adolescenzaPer adolescenza si intende il periodo di transizione dalla f... Leggi.
I relatori del seminario sono stati:
- Tania Di Giuseppe – Psicologa, psicoterapeuta e direttrice del progetto nazionale Prefigurare il Futuro di Fondazione Patrizio Paoletti
- Grazia Serantoni – Ricercatrice e psicologa di Fondazione Patrizio Paoletti
È possibile richiedere informazioni
sul programma Prefigurare il Futuro
ed essere iscritti nella lista d’attesa
per partecipare alle nuove lezioni, webinar e laboratori,
attraverso questa pagina:
fondazionepatriziopaoletti.org/prefigurare-il-futuro-scuola-info/
FOCUS ADOLESCENZA
Sfide e risorse positive nel post pandemia
Compila il form
e scarica subito il report
"*" indica i campi obbligatori
14 marzo: workshop per scoprire le 10 Chiavi della Resilienza

- Tania Di Giuseppe – Psicologa, psicoterapeuta e direttrice del progetto nazionale Prefigurare il Futuro di Fondazione Patrizio Paoletti
- Alessia Santinelli – Didattica e Formazione
Il workshop del 14 marzo alle 15:30 ha esplorato il percorso delle 10 Chiavi della Resilienza, su cui si basa Prefigurare il Futuro, che fornisce un corpus di contenuti teorico-pratici interdisciplinari. Il progetto si declina in 10 focus tematici (relativi alle 10 Chiavi) racchiusi in 11 sessioni, realizzate in modalità blended. Ogni sessione offre un distillato di conoscenze interdisciplinari relative alla neuropsicopedagogia educativa, arricchita di esempi pratici per l’applicazione in classe.
Il percorso delle 10 Chiavi della Resilienza integra nozioni teoriche sul funzionamento del cervello resiliente, pertinenti alla fascia di età, insieme a tecniche per gestire lo stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è..., affrontare le avversità, coltivare l’autodeterminazioneL’autodeterminazione in psicologia si riferisce alla capac... e promuovere il benessere individuale, nonché il senso di appartenenza alla collettività.
Il workshop a Didacta si è configurato come una sessione formativa-pratica in cui sono state presentate e sperimentate tutte le 10 Chiavi, attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti. In particolare è stata approfondita la Chiave 9, attraverso un momento di training sul dispositivo della Pratica del Silenzio, tecnica di meditazioneEsistono tanti modi per definire la meditazione, ma forse il... breve (della durata massima di 3 minuti), ispirata al metodo One Minute Meditation (OMM), che si inscrive nel quadro teorico del Modello Sferico della Coscienza.
I relatori del workshop sono stati:
- Aurora Caporali – Coordinatrice didattica AIS-Scuola secondaria di I grado e AIS-Liceo classico internazionale STEM di Fondazione Patrizio Paoletti
- Alessia Santinelli – Didattica e Formazione
- Perasso, G., Serantoni, G., Lillo, C., Paoletti, P., Maculan, A., Vianello, F., & Di Giuseppe, T. (2024). Resilience predictors in the post-pandemic era: A study on Italian adolescents. Ricerche Di Psicologia – Open Access, (4).https://doi.org/10.3280/rip2023oa18275
- Perasso, G., Serantoni, G., Lillo, C., Maculan, A., Vianello, F., & Di Giuseppe, T. (2023). Teaching with What you Are: The Importance of Teachers’ Positive Resources and of the Neuropsychopedagogical Training Envisioning the Future on Adolescents’ Well-Being. A Correlational and Analysis of Variance Study. Human Development, Annual Volume 2023, online first. DOI: 10.5772/intechopen.112437
- Di Giuseppe, T., Perasso, G., Serantoni, G., Lillo, C., Anella, S., Maculan, A., Vianello, F., Paoletti, P. (2023). A NEUROPSYCHOPEDAGOGICAL TRAINING FOR ADOLESCENTS: AN EXPLORATORY STUDY ON SELF- COMPASSION AND DETECTION OF BULLYING EPISODES. Journal of Psychological and Educational 31(2), 59-70.
- Perasso, G., Serantoni, G., Lillo, C., Maculan, A., Paoletti, P., & Di Giuseppe, T. (2023). Emotions, social support and positive resources during Covid-19 pandemic: A qualitative-quantitative survey among italian adolescents. Ricerche Di Psicologia – Open Access. https://doi.org/10.3280/
rip2023oa16630 - Di Giuseppe, T., Perasso, P., Serantoni, G., Lillo, C., Maculan, A., Paoletti, P. (2023). Growing Stronger Together: Are Students’ Positive Resources Correlated to Teachers’ Features? How Could They Be Incremented? Proceedings of the Paris Conference of Education 2023, International Academic Forum, 16-19 June 2023. Published August 25th 2023. ISSN: 2758-0962. Available at: https://papers.iafor.org/
proceedings/conference- proceedings-pce2023/ DOI: 10.22492/issn.2758-0962.2023.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità