La Fondazione Patrizio Paoletti è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Attivo dal 2003, l’Istituto di ricerca svolge studi in ambito neuroscientifico e psicopedagogico in collaborazione con numerosi partner nazionali ed internazionali.
Individua nuovi modelli di conoscenza teorici e pratici, con il fine di migliorare la qualità della vita delle persone. Promuove il benessere e la salute cognitiva, fisica, psicologica ed emotiva, dall’infanzia all’età adulta. Concorre all’integrazione tra i sistemi dell’istruzione, della formazione e dell’innovazione tecnologica. Con le sue attività di ricerca, la diffusione dei risultati, attraverso convegni, campagne e eventi di divulgazione favorisce l’applicazione dei saperi scientifici e contribuisce all’avanzamento dello sviluppo sociale e culturale, a livello mondiale.
Collaborazioni
Sapienza Università di Roma
ApprofondisciDipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”
Università degli di Roma Foro Italico
Università degli Studi di Padova
ApprofondisciLeslie and Susan Gonda Multidisciplinary Brain Research Center
Edmond J. Safra Brain Research Center of Learning Disabilities
Haifa University
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM) Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università Campus Bio-Medico
La conoscenza del cervello, allenamenti sensomotori, mind-body, pratiche meditative e mindful influenzano il funzionamento cognitivo e psico-emotivo dell’individuo. Le ricerche scientifiche condotte dal Dipartimento di Neuroscienze del RINED indagano i loro effetti sulla salute e il benessere.
Il cervello è plastico. Specifici stimoli possono supportare il suo sviluppo e agire sui suoi processi degenerativi, inibendo il loro insorgere e limitandone la crescita. I nostri ricercatori, in collaborazione con numerosi partner nazionali e internazionali, studiano i mediatori elettrofisiologici, neuroanatomici e molecolari alla base di questi processi, con l’obiettivo di contribuire ad una migliore comprensione della continua, dinamica e complessa interazione tra uomo e ambiente; tra cervello e movimento; tra cognizione, emozione ed azione.
Il Dipartimento di Neuroscienze del RINED individua nuovi modelli di conoscenza teorici e pratici. Il modello sferico della coscienza di Patrizio Paoletti, sviluppato in oltre due decenni di ricerca e applicato sperimentalmente in campo educativo è stato studiato da numerosi ricercatori di fama internazionale in campo neuroscientifico.
Tal Dotan Ben-Soussan,
Neuroscienziata – Direttore dell’Istituto
di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione
e la Didattica (RINED)
research@fondazionepatriziopaoletti.org
Il silenzio è in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita. Sono sempre più numerosi gli studi, in vari ambiti del sapere e in tutto il mondo, che indagano il modo in cui il silenzio aiuta a ridurre il carico di stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi che viene accumulato ogni giorno, producendo un impatto positivo a lungo termine sul cervello e su diverse performance cognitive. I.C.O.N.S., International Conference on the Neurophysiology of Silence, è la prima conferenza internazionale sul tema del silenzio.
“Sosteniamo una pedagogia che possa utilizzare le scoperte delle neuroscienze, che insegni ad infanti e adolescenti a divenire consapevoli delle facoltà in loro possesso” (Rita Levi Montalcini, 2004)
Le conoscenze e i progressi in campo educativo e didattico offrono la possibilità di adottare approcci più adeguati ai cambiamenti in corso in svariati contesti, dalla scuola all’università, dalla politica al management, dal business al mondo scientifico, dalla vita personale a quella familiare.
L’aumento di ricerche sulla gestione delle emozioni, lo sviluppo del linguaggio, il potenziamento cognitivo, il movimento corporeo è alla base dei più recenti studi sull’apprendimentoCome possiamo definire l'apprendimento? Il termine apprendim... Leggi. Queste temi di indagine uniti ai programmi di arricchimento pre- scolastici., nonché la loro applicazione e divulgazione, rappresentano il cuore delle attività del Dipartimento di Educazione e Didattica del RINED.
Tania Di Giuseppe,
Psicologa Psicoterapeuta – Responsabile
Dipartimento di ricerca psicopedagogica:
t.digiuseppe@fondazionepatriziopaoletti.org