
Come capire gli adolescenti per educare meglio?
La videolezione di Fondazione Patrizio Paoletti sul cervello degli adolescenti
Perché gli adolescenti fanno fatica a svegliarsi la mattina? Come mai hanno la stanza in disordine o sembrano ribellarsi a ogni regola? Tutti questi comportamenti trovano spiegazione nello straordinario processo di trasformazione che coinvolge il cervello durante il periodo dell’adolescenza. La videolezione di Fondazione Patrizio Paoletti “Cos’hai nella testa?” approfondisce le azioni e strategie per migliorare la relazione affettiva ed educativa con gli adolescenti.
INDICE
ToggleLa riorganizzazione neurobiologica del cervello adolescente
Oggi sappiamo che il cervello dei giovani è tutt’altro che completo: è un cantiere in piena attività. Durante l’adolescenza si verifica una vera e propria riorganizzazione neurobiologica che coinvolge la corteccia prefrontaleLa corteccia prefrontale svolge un ruolo fondamentale in num... Leggi (sede del controllo, della pianificazione e del pensiero razionale), l’amigdalaL'amigdala è una formazione di sostanza grigia che prende i... Leggi (centro della risposta emotiva) e il sistema limbicoIl sistema limbico è una regione chiave del cervello, respo... Leggi.
Secondo le neuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi, tra i 12 e i 25 anni il cervello attraversa una fase detta “rimodellamento sinaptico”, in cui alcune connessioni neuronali vengono rafforzate e altre eliminate per rendere il sistema più efficiente. Questo processo influenza il comportamento, le emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi e le relazioni sociali degli adolescenti.
Brain imaging: una finestra sul cambiamento
Grazie alle moderne tecniche di brain imaging, come la risonanza magnetica funzionaleLa risonanza magnetica funzionale (fMRI) è una tecnica di i... Leggi (fMRI), è oggi possibile osservare in tempo reale come funziona il cervello degli adolescenti. Questo ci consente di comprendere meglio i motivi alla base delle loro difficoltà e del loro straordinario potenziale.
Ad esempio, è stato osservato che l’area della corteccia prefrontale, deputata al giudizio critico e all’autocontrollo, si sviluppa più lentamente rispetto al sistema limbico, responsabile della regolazione delle emozioniCosa significa regolare le emozioni? La regolazione delle em... Leggi. Questo sbilanciamento può spiegare perché gli adolescenti spesso reagiscano in modo impulsivo e vivano intensamente le emozioni.
Conoscere questi meccanismi consente a genitori e educatori di sostituire la frustrazioneLa frustrazione, dal punto di vista neuroscientifico e psico... Leggi con la comprensione, riconoscendo nella confusioneLa confusione è un'emozione caratterizzata da incertezza, d... Leggi e nell’energia adolescenziale non un problema, ma un passaggio fondamentale verso l’età adulta.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
Le paure dell’adolescenza e come affrontarle
Il periodo dell’adolescenza è anche caratterizzato da profonde paure: la pauraLa paura è un’emozione primaria che si attiva in risposta... Leggi di non essere accettati, di sbagliare, di fallire. Il cervello, in questa fase, è particolarmente sensibile alle valutazioni esterne, al giudizio dei pari, alle emozioni contrastanti.
Questo può generare un carico emotivo molto importante, che spesso si manifesta attraverso atteggiamenti chiusi, conflittuali o provocatori.
Le neuroscienze ci aiutano a comprendere che queste paure non sono segno di debolezza, ma parte integrante di un processo evolutivo complesso. L’amigdala, in particolare, gioca un ruolo centrale nell’amplificazione delle emozioni e delle risposte difensive).
Per questo, è fondamentale che adulti e educatori offrano ai ragazzi uno spazio di ascolto empatico e non giudicante, capace di contenere le loro fragilità e accompagnarli verso l’autonomia.
Salute mentale dei giovani: un’urgenza educativa
Negli ultimi anni, il tema della salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi dei giovani è diventato centrale. L’OMS ha evidenziato come il 50% dei disturbi mentali esordisca prima dei 14 anni e il 75% prima dei 25 anni.
AnsiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi, depressioneLa depressione è un disturbo caratterizzato da una tristezz... Leggi, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo sono in preoccupante aumento tra gli adolescenti. Comprendere lo sviluppo del cervello in questa fase significa anche agire in chiave preventiva.
Educare alla gestione delle emozioni, coltivare relazioni sane, allenare l’autoregolazione e il pensiero critico sono strumenti fondamentali per proteggere la salute mentale delle nuove generazioni.
Una videolezione per scoprire “cosa passa nella testa degli adolescenti”
Per aiutare genitori, insegnanti e formatori a orientarsi in questo passaggio complesso ma ricco di potenzialità, la Fondazione Patrizio Paoletti propone la videolezione gratuita “Cos’hai nella testa? Conoscere il cervello degli adolescenti per essere più efficaci”.
Durante questo incontro formativo scoprirai:
- cosa accade nel cervello degli adolescenti
- come le neuroscienze e il brain imaging spiegano i loro comportamenti
- come affrontare le paure adolescenziali con strumenti educativi efficaci
- come favorire la salute mentale dei giovani attraverso relazioni positive
- quali strategie mettere in campo per costruire un dialogo educativo più profondo.
La videolezione offre un approccio chiaro, scientificamente fondato e allo stesso tempo umano, in linea con il metodo neuropsicopedagogico promosso da Fondazione Patrizio Paoletti.
Crescere insieme: un’occasione da non perdere
Il periodo dell’adolescenza è un tempo di scoperta, confusione, entusiasmo e crescita. È il momento in cui si forma l’identità e si consolidano le basi per il futuro. Ma è anche un tempo che non possiamo lasciare al caso: richiede adulti preparati, capaci di leggere i segnali, riconoscere i bisogni e rispondere con empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi e competenza.
Guardare la videolezione “Cos’hai nella testa” significa dotarsi di conoscenze concrete per trasformare le difficoltà in occasioni di crescita e migliorare la qualità della relazione affettiva ed educativa con i giovani.
-
Blakemore, S. J., & Mills, K. L. (2014). Is adolescence a sensitive period for sociocultural processing? Annual Review of Psychology, 65, 187–207.
-
Casey, B. J., Jones, R. M., & Hare, T. A. (2008). The adolescent brain. Annals of the New York Academy of Sciences, 1124(1), 111–126.
-
Giedd, J. N., Blumenthal, J., Jeffries, N. O., Castellanos, F. X., Liu, H., Zijdenbos, A., … & Rapoport, J. L. (1999). Brain development during childhood and adolescence: a longitudinal MRI study. Nature Neuroscience, 2(10), 861–863.
- https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/adolescent-mental-health
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?