Bambini resilienti. Adele Diamond e Patrizio Paoletti: domande e risposte
L’importanza di gestire lo stress per essere più resilienti, l’importanza di non sentirsi soli e isolati. Come genitori come possiamo aiutare i nostri figli a sentirsi meno stressati, più felici, più resilienti e più responsabili?
Intervista a Marisa Bianchi, pedagogista e Family Trainer
La dott.ssa Marisa Bianchi, pedagogista della Fondazione Patrizio Paoletti, ci racconta da dove nasce il progetto educativo “Junior Training”, il primo Campus internazionale per la famiglia pensato per migliorare la qualità della relazione educativa tra adulti e bambini.
Nelle sue parole, i succe…
“Di’ grazie… e ascolta cosa provi”: 3 consigli per aiutare i bambini a sviluppare le 4 competenze della gratitudine
Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda gioca un ruolo fondamentale nella formazione del loro cervello alle prese con velocissime trasformazioni. Uno degli inseg…
Come aiutare gli adolescenti a gestire l’ansia per potenziare la spinta verso una crescita felice. Tornano i webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti
Torna lunedì 25 settembre alle ore 21 l’appuntamento con i live webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti. In “Ansia – Come prevenirla e gestirla”, capiremo come aiutare i ragazzi a gestire l’ansia per potenziare la spinta verso una crescita felice. Dedicato a genitori, insegnanti ed educa…
Adolescenti e cibo: serve una rivoluzione mentale – Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri
Adolescenti e cibo. Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri, Ph.D. Senior Scientist Research presso il Centro di ricerca alimenti e Nutrizione del CREA e Professore Incaricato di “Food Science & Technology”, Facoltà di Medicina, Università di Roma Tor Vergata.
Il potere dell’amicizia e le relazioni al tempo dei social. Il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti
Arriva lunedì 24 luglio alle ore 21 il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti. “Amici in rete – Il potere dell’amicizia e le relazioni al tempo dei social” è dedicato a genitori, insegnanti ed educatori per aiutarli a comprendere cosa è diventata per i nostri ragazzi l’amicizia ai…
La Giornata Mondiale dei Genitori in Italia fa i conti con la denatalità
In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori indetta dalle Nazioni Unite per il 1° giugno 2023 la Fondazione Patrizio Paoletti, che si occupa di ricerca e formazione per il benessere di individui, famiglie e comunità, condivide strumenti per i genitori, come il webinar “Che genitore vuoi ess…
Essere buoni genitori anche quando non si è più una coppia
Nel 2020, l’Associazione nazionale divorzisti italiani registrava, come effetto della pandemia e della convivenza forzata, un boom delle separazioni, in aumento del 60% rispetto all’anno precedente. Qual è la situazione attuale? Secondo una recente indagine dell’agenzia Euromonitor Intenational, …
È esperienza comune e spesso riferita da padri e madri che l’arrivo di un nuovo nato dia inizio ad una vita nuova e del tutto diversa. Questa esperienza di trasformazione si può riscontrare da molti punti di vista e la ricerca neuroscientifica testimonia di quanto sia profondo il cambiamento cere…
“È necessario aumentare conoscenze e competenze dei genitori in modo permanente”: parola di Maria Herczog, esperta internazionale di welfare per l’infanzia a 21 Minuti
Maria Herczog, economista e sociologa, ha dedicato tutta la sua vita alla protezione dell’infanzia, lavorando con il Concilio d’Europa, l’UNICEF, presiedendo la rete EuroChild e ancora con altre organizzazioni in tutto il mondo. Quando è stata ospite di Patrizio Paoletti a 21 Minuti nel 2013, ha …
Orientare figli e studenti verso un uso più consapevole delle tecnologie e del web. In arrivo il nuovo webinar gratuito sul tecnostress
Vuoi scoprire come orientare figli e studenti a utilizzare in maniera più consapevole la tecnologia che li circonda? Iscriviti subito al nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti “Tecnostress. Rischi della dipendenza dal web e come gestirla” in diretta martedì 2 maggio alle ore 21. I…
‘Bellalab’, il nostro primo centro educativo a Tor Bella Monaca, in collaborazione con New Life for Children
Il nuovo progetto, che si occupa di educazione per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia, ha come obiettivo contribuire al potenziamento delle azioni socio-educative nel Municipio VI di Roma.
Separati. Continuare ad essere ottimi genitori è possibile
È in arrivo il settimo appuntamento di quest’anno con i webinar “Emergenza infanzia e adolescenza”, promossi dalla Fondazione Patrizio Paoletti e seguiti nel 2022 già da più di 5.000 genitori, educatori ed insegnanti. Il tema del prossimo webinar è la separazione. È in programma martedì 26 luglio…
“iLike: luci e ombre della popolarità online”, nuovo appuntamento con i webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti
Si terrà in diretta mercoledì 6 luglio alle ore 21 “iLike: luci e ombre della popolarità online”, il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti dedicato a genitori, insegnanti ed educatori. Il live webinar, appuntamento della serie “Emergenza Infanzia e Adolescenza”, è ideato e condot…
Emergenza Ucraina. Non perdere il nuovo webinar gratuito per costruire la pace: “Come parlare della guerra a bambini e adolescenti”.
Come possiamo parlare della guerra ai nostri figli e studenti per evitare che vengano sopraffatti dalle immagini di distruzione? Scoprilo insieme a noi nel nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con Fondazione Albero della Vita Onlus. Ti aspettiamo in diretta me…
Progetto Ri-crearsi: nella periferia di Roma per restituire ai nostri bambini lo spazio e il tempo della loro infanzia
Supportare le famiglie e i minori (4-17 anni) nella gestione dell’emergenza educativa, sociale ed economica attraverso la ripresa delle attività di socializzazione dopo un anno di isolamento. Favorire la conoscenza inclusiva dell’altro, il senso di collettività che passa attraverso lo stare insie…
Come gestire la routine e il tempo con i bambini? Partecipa al webinar gratuito!
Mercoledì 19 maggio alle ore 21:00, il team di esperti della Fondazione Patrizio Paoletti realizza gratuitamente il webinar live “La routine flessibile: come gestire il tempo con i bambini”. Accreditata dal MIUR, la formazione è rivolta principalmente a tutti i genitori e gli insegnanti che si oc…
I rischi dell’isolamento sociale per gli adolescenti: considerazioni neuroscientifiche alla luce del Modello Sferico della Coscienza
Martedì 23 marzo Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione (RINED), hanno partecipato alla 33esima Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Comportamentale, nella sessione “La salute mentale di bambini e rag…
Il cielo è di tutti gli occhi. Un nuovo progetto di socializzazione e riqualificazione nelle periferie romane
Dopo un’esperienza globale tanto forte come quella del lockdown, ci ritroviamo tutti insieme, bambini, famiglie ed educatori per condividere e rivivere all’aria aperta alcuni luoghi particolarmente delicati di una Roma di periferia estiva, variegata, resiliente.
È “Il cielo è di tutti gli occhi”…
Cosa sono le emozioni? L’etimologia della parola ha una derivazione latina, da emotus, participio passato del verbo emovere, letteralmente “portare fuori, muovere, scuotere”. Oggi sappiamo che l’emozione è qualcosa di più rispetto alla naturale espressione dei propri stati interiori e che ci sono…
Le fiabe: strumento pedagogico tra archetipi e vita quotidiana
Il mondo delle fiabe da sempre cattura l’attenzione dei bambini, accendendo la loro fantasia e stimolando la loro immaginazione, ma non è tutto qui.
Le fiabe contengono molto più di quello che pensiamo. Il compito della fiaba per un bambino, come del mito per un uomo, è quello di immergere l’asc…
In un articolo (“Effects of Stress on the Developing Brain” – “Effetti dello stress sullo sviluppo del cervello”) pubblicato sul portale della Dana Foundation, il ricercatore Bruce S. McEwen, PhD della Rockefeller University di New York, spiega che gli abusi e l’abbandono dei bambini hanno effett…
Patrizio Paoletti, nel suo libro Alla scoperta delle emozioni, analizza con profondità il rapporto genitori-figli e la delicata gestione delle emozioni e del comportamento durante le fasi dello sviluppo. Questo percorso di crescita emotiva non è solo una responsabilità, ma anche una necessità edu…
L’eccessiva esposizione alla televisione influisce negativamente sulle capacità di relazione sociale dei bambini e sul loro comportamento. E’ la conclusione di una ricerca condotta da un team di ricercatori americani della “Johns Hopkins Bloomberg School of Pubblic Health” di Baltimora.
Secondo q…
Come possiamo insegnare ai nostri bambini a riconoscere le emozioni?
Possiamo utilizzare le emozioni, nostre e dei bambini, come strumenti pedagogici? Spesso i bambini quando vengono interrotti durante un gioco, o quando non riescono ad ottenere ciò che desiderano provano un senso di frustrazione. Queste situazioni possono rappresentare per noi e per loro un’occas…
Cosa sognano i bambini? Prepararli all’addormentamento li fa crescere meglio.
Il sogno accompagna costantemente il nostro riposo durante tutta la nostra vita, anche quando non ricordiamo di averne fatto uno. Esso si produce in una fase del sonno (fase R.E.M.) in cui il cervello manifesta un’attività elettrica molto intensa (a contrasto con il rilassamento muscolare general…