Conoscere il cervello degli adolescenti per essere più efficaci
EMERGENZA INFANZIA E ADOLESCENZA IL WEBINAR
COS’HAI NELLA TESTA?
Conoscere il cervello degli adolescenti per essere più efficaci
COS’HAI NELLA TESTA? Conoscere il cervello degli adolescenti per essere più efficaci
Perché gli adolescenti rimangono alzati fino a notte fonda e si svegliano tardi? Come mai hanno spesso la stanza in disordine? È normale che mettano in discussione tutto? Alcuni si mettono spesso in situazioni rischiose, molti si sentono costantemente a disagio e inadeguati alla socialità, sono più vulnerabili degli adulti verso lo stress e gli stati di ansia. Gli adolescenti quindi ci sembrano “diversi” e molti genitori si chiedono preoccupati “ Dove è finito mio figlio? Non lo riconosco più!”. I nostri ragazzi sembrano diversi perché lo è soprattutto il loro cervello. Oggi sappiamo che tutti questi comportamenti rispecchiano uno stadio importantissimo dello sviluppo cerebrale dell’essere umano a cui dobbiamo prestare cura e attenzione.
Durante questo passaggio fondamentale il cervello cambia e si rinnova, si creano nuove connessioni e se ne eliminano altre, si abbandonano i comportamenti tipici dell’infanzia per acquisire comportamenti da adulti. È un momento critico, sensibile ed emozionante. È dunque una fase cruciale per diventare individui ed esseri umani sociali. Comprendere questa fase evolutiva nella vita dell’uomo ci permette di scoprire come alcuni cambiamenti naturali nella fisiologia del nostro cervello si riflettono nelle cose che facciamo e determinano potenzialmente quali persone potremo diventare da adulti. È in questo periodo dello sviluppo che emerge, in larga misura, la consapevolezza che abbiamo di noi stessi e del modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Di conseguenza l’adolescenza è un momento di grande responsabilità per genitori, educatori e per tutta la comunità educante che accompagna le ragazze e i ragazzi in questo percorso di crescita.
Oggi fortunatamente, per comprendere il comportamento caratteristico dei giovani in funzione ai mutamenti che interessano questa età dello sviluppo. ci vengono in aiuto le nuove conoscenze derivate dalle neuroscienze Lo studio dei mutamenti nella struttura e nelle funzioni cerebrali ci dice moltissimo sul perché i teenager agiscono in un certo modo, come l’architettura del cervello sia legata al comportamento e come lo sviluppo cerebrale, insieme alla concentrazione ormonale e all’ambiente sociale, influenzino la persona che diventeremo in età adulta.
In questo webinar comprenderemo “cosa passa nella testa degli adolescenti”, quali azioni e comportamenti mettere in campo per aiutarci a migliorare la qualità della relazione affettiva ed educativa e crescere felicemente con loro nel nostro ruolo di educatori.
La visione del video del webinar è gratuita!
Tutto quello che devi fare è compilare questo form per iniziare a vedere il video.
FAQ
Potrete rilasciarmi un attestato? No, l’attestato è riservato solo alle persone che partecipano in diretta ai webinar, perché è la diretta è l’unico modo per certificarne la fruizione.
Posso ricevere le slide del webinar? Le slide non potranno essere inviate in alcun modo ai partecipanti dopo il webinar.
Posso scaricare e diffondere il video del webinar? Il video e i contenuti del webinar sono di proprietà di Fondazione Patrizio Paoletti e non è consentita la diffusione senza specifica autorizzazione.
GUARDA ORA
Compilando il form potrai subito guardare il video del webinar e ricevere tutti gli aggiornamenti sui prossimi webinar in diretta.
Watchnow-COS'HAI NELLA TESTA?-replica
"*" indica i campi obbligatori
Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione Via Nazionale 230 – 00184 Roma p.iva: 02730800543 Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688 fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org