Skip to main content

Promuovere la salute mentale: rafforzare le proprie risorse

Uno stato di benessere in cui realizzarsi

Uno stato di benessere in cui ogni individuo realizza il proprio potenziale, è in grado di far fronte agli eventi stressanti della vita, è in grado di lavorare in modo produttivo e fruttuoso e apportare un contributo alla comunità”. Con queste parole, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il concetto di salute mentale. Un tema, quello del benessere psicologico, più che mai attuale, soprattutto alla luce dei dati inerenti il forte consumo di farmaci nel nostro Paese.

Benessere psicologico, farmaci e consapevolezza

Il Ministero della Salute condivide che, solo nel 2022, gli italiani hanno consumato circa 38 milioni  di confezioni di antidepressivi, più di 6 milioni di antipsicotici e quasi 1 milione di confezioni di Litio. Questi risultati sottolineano la diffusione di ansia, depressione e disturbi più severi. In base a quanto emerso dall’AXA Mind Health Report 2023, prendersi cura del proprio benessere psicologico sta diventando routine per molti. Questa maggior consapevolezza rispetto all’importanza della salute mentale pone in essere una questione cruciale: ci sono misure alternative ai farmaci, o complementari, per stare meglio?

Salute mentale: perché è importante

Il termine “salute mentale” descrive il grado di benessere emotivo, psicologico e sociale di una persona e sono molte le ragioni per cui è importante avere una mente in buona salute. Innanzitutto, una psiche in equilibrio favorisce l’autostima, che permette una percezione positiva di sé. Questa aiuta a stabilire relazioni interpersonali significative e ad affrontare con maggior determinazione le circostanze della vita, sia in campo personale che lavorativo. In questo modo la salute del singolo influisce su quella dell’insieme. Inoltre, il benessere mentale promuove la salute fisica. Numerosi studi scientifici dimostrano come la salute psicologica influisca positivamente sul sistema immunitario, diminuendo il rischio di malattie come diabete e ictus. Una mente sana, inoltre, aumenta la capacità di gestire lo stress quotidiano e di vivere le emozioni in modo equilibrato. Una capacità che è indispensabile allenare nel contesto descritto dall’AXA Mind Health Report, nel quale la sofferenza psicologica è ampiamente diffusa e deve essere monitorata.

Sofferenza psicologica: i sintomi da non sottovalutare

Tra i principali sintomi a cui prestare attenzione figurano:

  • perdere l’appetito o, al contrario, mangiare in maniera compulsiva
  • cambiare spesso d’umore, passando da uno stato di profonda tristezza a una condizione di gioia estrema
  • essere particolarmente irritabili senza un motivo particolare, sentirsi angosciati o in uno stato di disperazione permanente
  • consumare alcol o altre sostanze
  • soffrire di disturbi del sonno

Versare in una condizione di fragilità psicologica può accadere a chiunque, ma l’uso di farmaci non è l’unica strada per cercare di uscire dalla sofferenza. In questa prospettiva si inserisce il pensiero dello psicologo Martin Seligman, tra i padri della psicologia positiva. Questi si è concentrato sull’importanza di potenziare le risorse positive dell’individuo, anziché ridurne i deficit o compensarne le limitazioni. Si tratta di lavorare sulla mente quando questa è ancora in equilibrio, prevenendo in questo modo il sopraggiungere del malessere.

Promuovere la salute mentale: sviluppare il proprio potenziale

Per la psicologia positiva, avere una mente sana non significa semplicemente essere esenti da malattie, ma vivere una condizione di benessere globale. Essere mentalmente in salute significa vivere emozioni positive, instaurare relazioni profonde con le persone importanti, seguire ideali capaci di dare significato all’esistenza. È, inoltre, essere in grado di impiegare le proprie capacità per raggiungere gli obiettivi prefissati. Fulcro del pensiero di Seligman è un particolare concetto di prevenzione, quello di educare giorno dopo giorno la mente ad affrontare la vita. Fare leva sulle sue risorse positive previene il sopraggiungere del disagio. Nella pratica, si tratta di sviluppare le proprie potenzialità come, ad esempio, l’intelligenza sociale, la perseveranza, l’amore, la cordialità. Ma anche la prudenza, l’umiltà, la capacità di apprezzare la bellezza e la gratitudine. Esercitarsi nello sviluppo di queste potenzialità permette di acquisire nuovi modi di pensare fondati sulla speranza e sull’ottimismo, rafforzando sentimenti ed emozioni. Grazie a questi potremo ristrutturare i pensieri negativi e superare le situazioni difficili. È, quindi, possibile costruire la nostra salute mentale recuperando le istanze positive che vivono in ognuno di noi. Così, potremo raggiungere uno stato di realizzazione personale e di appagamento, che è parte integrante della salute globale.

 

  • Dona ad ogni famiglia l’opportunità di crescere in un futuro di salute e benessere

    Scegli quanto donare

 

Bibliografia
  • Seligman, Fai fiorire la tua vita, Anteprima Edizioni, 2017.
Sitografia
  • Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Anno 2022 https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=3369

  • Che cos’è la salute mentale https://www.salute.gov.it/portale/saluteMentale/dettaglioContenutiSaluteMentale.jsp?lingua=italiano&id=171&area=salute%20mentale&menu=vuoto

  • Launch of the WHO World Mental Health Report: Transforming Mental Health for All Department of Mental Health and Substance Use – 17 June 2022 https://www.who.int/director-general/speeches/detail/launch-of-the-who-world-mental-health-report–transforming-mental-health-for-all-department-of-mental-health-and-substance-use—17-june-2022#:~:text=The%20pandemic%20has%20taken%20a,living%20with%20a%20mental%20disorder.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.