Cos’è il Gaslighting e perché è così pericoloso?
Come riconoscerlo e liberarsene
Nel complesso panorama delle relazioni tossiche, il gaslighting rappresenta una delle forme di manipolazione più insidiose e dannose: un abuso psicologico in cui il manipolatore distorce deliberatamente la realtà, per far sì che la vittima metta in discussione il proprio giudizio. Frasi tipiche del gaslighting possono essere: “Ti sbagli, non è successo”, “Sei troppo sensibile”, “Te lo sei immaginato” oppure “Stai esagerando, come sempre”.
INDICE
ToggleUna manipolazione attraverso la negazione e il dubbio
Il termine “gaslighting” deriva dall’opera teatrale “Gaslight” del 1938, che racconta la storia di una moglie che viene manipolata dal marito, che cerca di portarla alla pazzia con una serie di inganni, messi in atto con l’obiettivo di derubarla.
Il gaslighting descrive un processo attraverso il quale una persona viene sistematicamente portata a dubitare delle proprie percezioni, idee, ricordi e salute mentale. Negando ripetutamente delle evidenze o mettendo in dubbio le parole e pensieri della vittima, questa inizia gradualmente a perdere fiduciaLa fiducia, un'emozione cruciale nel tessuto delle relazioni... Leggi in se stessa e nella propria capacità di interpretare correttamente gli eventi e la vita quotidiana.
Il gaslighting può verificarsi in molteplici contesti: relazioni sentimentali, ambienti lavorativi, dinamiche familiari e persino in contesti istituzionali. I manipolatori spesso presentano tratti narcisistici o pattern di personalità antisociale.
Cosa fa il Gaslighting al nostro cervello?
La nostra memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi non è un semplice “registratore” passivo: è piuttosto un processo di ricostruzione attiva, che può essere influenzato da informazioni successive. Se qualcuno nega ripetutamente la nostra versione dei fatti, il cervello entra in uno stato di dissonanza cognitiva: un conflitto tra ciò che ricordiamo e ciò che ci viene detto.
L’amigdalaL'amigdala è una formazione di sostanza grigia che prende i... Leggi, centro emotivo del cervello, si attiva intensamente durante queste situazioni di stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi relazionale. Nel tempo, l’esposizione cronica al gaslighting può alterare i circuiti neurali legati all’autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi e al senso di agencyL'Agency, o agentività, rappresenta il nucleo della capacit... Leggi (ossia la percezione di essere agenti attivi della nostra vita).
Situazioni di stress cronico possono addirittura ridurre il volume dell’ippocampoL'ippocampo è una parte del cervello che si trova nella reg... Leggi, struttura cruciale per la memoria, rendendo ancora più difficile per la vittima fidarsi dei propri ricordi.
Inoltre, anche il sistema della dopaminaUn neurotrasmettitore che si trova nel cervello e nel sistem... Leggi viene manipolato attraverso quello che in psicologiaLa psicologia è la scienza che esplora la mente, le emozion... Leggi è chiamato il “rinforzo intermittente”: l’alternanza nociva di momenti di validazione e negazione/distacco, che crea un pattern neurochimico simile alla dipendenzaLa dipendenza psicologica è una condizione in cui una perso... Leggi, una vera droga e dipendenza emotiva, che può rendere difficile per la vittima allontanarsi dal manipolatore.
Scarica l’edukit e inizia ad allenare la tua intelligenza emotiva
"*" indica i campi obbligatori

L'AMORE SI IMPARA
Le conseguenze psicologiche del Gaslighting
Da un punto di vista psicologico, inizialmente la vittima può semplicemente sentirsi confusa o in dubbio su episodi specifici. Gradualmente, se la confusioneLa confusione è un'emozione caratterizzata da incertezza, d... Leggi si estende, può invece subentrare un senso di pervasiva insicurezza nelle proprie capacità cognitive ed emotive.
Le conseguenze psicologiche possono essere molto profonde e includere:
- Erosione dell’autostima: la vittima di gaslighting può sviluppare una visione di sé come inaffidabile, eccessivamente emotiva o incapace;
- AnsiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi e ipervigilanza: il bisogno costante di “verificare” la realtà genera uno stato di allerta permanente;
- Dissociazione: alcune vittime arrivano a sviluppare meccanismi di disconnessione dalle proprie emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi come strategia di sopravvivenza;
- DepressioneLa depressione è un disturbo caratterizzato da una tristezz... Leggi: la sensazione di impotenza e la perdita di agency possono portare anche a sintomatologia depressiva.
Come riconoscere il Gaslighting
Per iniziare a riconoscere il gaslighting è importante fare attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi ad alcuni segnali d’allarme e indicatori, come:
- Dubitare costantemente dei propri ricordi o percezioni
- Sentire il bisogno di scusarsi frequentemente e di giustificare il proprio comportamento
- Sentirsi confusi in modo persistente
- Sentirsi in difficoltà a prendere decisioni, anche semplici
- Sentirsi costantemente inadeguati, nonostante i propri sforzi
Liberarsi dal Gaslighting
Se si sospetta di essere vittime di gaslighting, possiamo mettere in atto diverse strategie, tra cui:
- Cercare un supporto professionale: il primo passo per proteggere il nostro benessere è quello di rivolgerci a professionisti della salute mentale, che possono fornirci prospettive alternative e ripristinare la validazione. Al contempo, è utile anche confidarsi con persone fidate, che ci vogliono bene.
- Documentare gli eventi: tenere un diario delle interazioni può aiutarci a mantenere un forte ancoraggio alla nostra versione della realtà.
- Stabilire confini o allontanarsi: in alcuni casi, la soluzione più salutare è ridurre o interrompere il contatto con il manipolatore.
- Ricostruire l’autostima: attraverso attività di crescita personale, meditative e soprattutto grazie a un percorso terapeutico, che può aiutare a riparare i danni all’immagine di sé e a ricostruire la fiducia nelle proprie percezioni.
Educazione come prevenzione
La prevenzione del gaslighting inizia con l’educazione emotiva, fin dall’infanzia. Insegnare ai bambini a riconoscere, nominare e validare le proprie emozioni crea una base solida per lo sviluppo di un sano senso di sé.
Alcuni principi educativi fondamentali di un’educazione preventiva includono:
- Validazione delle esperienze soggettive: è essenziale che genitori ed educatori confermino le percezioni emotive dei bambini piuttosto che negarle. Dire “Capisco che ti senti triste” favorisce la validazione dell’esperienza emotiva, mentre “Non c’è motivo di essere triste” tende a negarla.
- Alfabetizzazione emotiva: aiutare i giovani a sviluppare un vocabolario ricco per descrivere le proprie esperienze interiori li rende meno vulnerabili alla manipolazione. Quando possiamo nominare con precisione ciò che sentiamo, diventa più difficile per altri dirci che ci stiamo sbagliando.
- Pensiero critico relazionale: educare alla consapevolezza dei pattern relazionali sani e tossici deve essere parte integrante dell’educazione socioemotiva. Questa include insegnare che le relazioni sane si basano su rispetto e fiducia reciproca, comunicazione onesta e validazione dell’esperienza altrui.
- Confini personali: comprendere che ognuno ha il diritto di stabilire dei limiti e che questi devono sempre essere rispettati è ugualmente fondamentale per prevenire le diverse dinamiche di abuso.
Lo strumento dell’intelligenza emotiva
Fondazione Patrizio Paoletti mette a disposizione una collana di EduKit e Webinar interamente dedicata alle emozioni, per favorire l’alfabetizzazione emotiva, che è un elemento essenziale per costruire relazioni sane e prevenire rapporti tossici e manipolatori. Parallelamente, attraverso il Glossario di Intelligenza Emotiva, possiamo approfondire la nostra conoscenza delle emozioni e delle varie sfumature affettive che sperimentiamo, per migliorare l’autoconsapevolezzaIl termine autoconsapevolezza si riferisce primariamente all... Leggi e la comunicazione del nostro mondo interiore.
L’intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi è un’importante protezione verso il gaslighting, che rappresenta una violazione profonda dell’integrità psicologica della persona. La consapevolezza è infatti il primo passo verso la protezione: validare le nostre esperienze, fidarci delle nostre percezioni e coltivare relazioni basate sul rispetto reciproco sono diritti fondamentali, che partecipano alla creazione del benessere, della felicitàLa felicità rappresenta uno stato emotivo caratterizzato da... Leggi e di una salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi.
- Barton, R., & Whitehead, J. A. (1969). The gas-light phenomenon. The Lancet, 293(7608), 1258-1260.
- Dorpat, T. L. (1996). Gaslighting, the double whammy, interrogation and other methods of covert control in psychotherapy and analysis. Bloomsbury Publishing PLC.
- LeDoux, J. E. (2013). Emotion circuits in the brain. Fear and anxiety, 259-288.
- Phelps, E. A. (2004). Human emotion and memory: interactions of the amygdala and hippocampal complex. Current opinion in neurobiology, 14(2), 198-202.
- Sarkis, S. (2018). Gaslighting: How to recognise manipulative and emotionally abusive people-and break free. Hachette UK.
- Squire, L. R. (2004). Memory systems of the brain: a brief history and current perspective. Neurobiology of learning and memory, 82(3), 171-177.
- Stern, R. (2018). The gaslight effect: How to spot and survive the hidden manipulation others use to control your life. Harmony.
- Foto di prostooleh su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?