L’ippocampo è una parte del cervello che si trova nella regione interna del lobo temporale ed è inserito nel sistema limbico, dove svolge un ruolo importante nella formazione delle memorie esplicite, nella trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale. Il nome di questa area deriva dalla sua forma ricurva che ricordò ai primi ricercatori quella di un cavalluccio marino, il cui nome in greco è un composto di hippos = cavallo, e kàmpe = bruco.
La plasticità neuronale nota come potenziamento a lungo termine (LTP) è stata inizialmente scoperta proprio nell’ippocampo ed è stata spesso studiata in questa struttura. Si ritiene che l’LTP sia uno dei principali meccanismi neurali mediante i quali i ricordi sono immagazzinati nel cervello.
L’ippocampo è una delle prime aree colpite dalla Malattia di Alzheimer con conseguenti deficit di memorie. Danni all’ippocampo possono essere provocati anche da mancanza di ossigeno e crisi epilettiche.
Cerca per categoria
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP