Skip to main content

Quadrato Motor Training e plasticità neurale

La meditazione in movimento e le variazioni nella corteccia cerebrale

In questi giorni è stato pubblicato un nuovo articolo sul Quadrato Motor Training (QMT), meditazione in movimento creata da Patrizio Paoletti. Lo studio indaga gli effetti del QMT sulla superficie corticale, testimoniando i processi di plasticità neurale correlati a questa tecnica di mindful movement.

Il nuovo studio: il Quadrato Motor Training e le variazioni nella corteccia cerebrale

In questi giorni è stato pubblicato un nuovo articolo sul Quadrato Motor Training, sul Journal of Anatomy. Lo studio è stato condotto da ricercatori del Campus BioMedico di Roma, dell’Università di Trento, dell’Università La Sapienza e della Fondazione Patrizio Paoletti. La ricerca è stata condotta su 40 partecipanti, andando a testare come variasse la loro superficie corticale attraverso una tecnica di neuroimmagine strutturale. Tramite questa nuova tecnica è stato osservato come, dopo 12 settimane di pratica del QMT, i partecipanti riportassero delle variazioni nella corteccia cerebrale in zone specifiche come la corteccia motoria, quella visiva e altre regioni coinvolte nel movimento e nella consapevolezza corporea. Questo studio ha dimostrato come il QMT sia in grado di avviare processi di plasticità neurale andando a modificare non solo il funzionamento ma anche la struttura cerebrale. Fondazione Patrizio Paoletti mette a disposizione una videolezione gratuita sulla plasticità cerebrale, che puoi visionare qui. Il nuovo studio espande ulteriormente l’ampio corpo di studi sul QMT, che ha dimostrato importanti benefici sulle funzioni cognitive, in particolare su coordinazione, attenzione e creatività. Il QMT risulta migliorare la percezione temporale, la cognizione spaziale e la capacità di elaborazione delle informazioni, con importanti benefici a livello strutturale, funzionale e molecolare.

 


  • LA PLASTICITÀ CEREBRALE

    Una nuova visione del cervello


    Compila il form
    e guarda subito il video

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

L’importanza della ricerca neuro-psicopedagogica

Fondazione Patrizio Paoletti è impegnata in una ricerca scientifica continua, per soluzioni sempre nuove e innovative, che rispondano al naturale cambiamento, sempre in atto, della vita. La ricerca in ambito neuroscientifico, psicologico, pedagogico e didattico permette la cura, potenziamento e protezione della salute globale delle persone e del Pianeta. La Fondazione scommette ed opera sulle 4 C della ricerca neuro-psicopedagogica. Si punta alla continuità, collaborazione, concretezza di risultati, che si traducano subito in progetti attuativi, e cambiamento, che detta il ritmo dell’esistenza e della ricerca stessa.

 


  • Sostieni la ricerca
    che cambia la vita

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Bibliografia
  • Spani, F., Carducci, F., Piervincenzi, C., Ben-Soussan, T. D., Mallio, C. A., Quattrocchi, C. C. (2024). Assessing brain neuroplasticity: Surface morphometric analysis of cortical changes induced by Quadrato motor training. Journal of Anatomy.

  • Caserta, M., Ben-Soussan, T. D., Vetriani, V., Venditti, S., & Verdone, L. (2019). Influence of Quadrato Motor Training on salivary proNGF and proBDNF. Frontiers in neuroscience13, 58.

  • De Fano, A., Leshem, R., & Ben-Soussan, T. D. (2019). Creating an Internal Environment of Cognitive and Psycho-Emotional Well-Being through an External Movement-Based Environment: An Overview of Quadrato Motor Training. International journal of environmental research and public health16(12), 2160.

  • Ben‐Soussan, T. D., Glicksohn, J., De Fano, A., Mauro, F., Marson, F., Modica, M., & Pesce, C. (2019). Embodied time: Time production in advanced Quadrato and Aikido practitioners. PsyCh journal8(1), 8-16.

  • Ben-Soussan, T. D., & Glicksohn, J. (2018). Gender-dependent changes in time production following Quadrato Motor Training in dyslexic and normal readers. Frontiers in computational neuroscience, 12.

  • Lasaponara, S., Mauro, F., Carducci, F., Paoletti, P., Tombini, M., Quattrocchi, C. C., … & Ben-Soussan, T. D. (2017). Increased alpha band functional connectivity following the Quadrato Motor Training: a longitudinal study. Frontiers in human neuroscience, 11, 282.

  • Piervincenzi, C., Ben-Soussan, T. D., Mauro, F., Mallio, C. A., Errante, Y., Quattrocchi, C. C., & Carducci, F. (2017). White Matter Microstructural Changes Following Quadrato Motor Training: A Longitudinal Study. Frontiers in human neuroscience, 11, 590.

  • Lasaponara, S., Mauro, F., Ben-Soussan, T. D., Carducci, F., Tombini, M., Quattrocchi, C. C., Errante, Y., Mallio, C. A., Paoletti, P. (2016). Electrophysiological indexes of eyes open and closed resting states conditions following the Quadrato Motor Training. International Journal of Bioelectromagnetism, 18(2), 99-108.

  • Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., & Berkovich-Ohana, A. (2015). From cerebellar activation and connectivity to cognition: a review of the Quadrato Motor Training. BioMed research international, 2015.

  • Ben-Soussan, T. D., Berkovich-Ohana, A., Piervincenzi, C., Glicksohn, J., & Carducci, F. (2015). Embodied cognitive flexibility and neuroplasticity following Quadrato Motor Training. Frontiers in psychology, 6, 1021.

  • Ben‐Soussan, T. D., Piervincenzi, C., Venditti, S., Verdone, L., Caserta, M., & Carducci, F. (2015). Increased cerebellar volume and BDNF level following quadrato motor training. Synapse, 69(1), 1-6.

  • Venditti, S., Verdone, L., Pesce, C., Tocci, N., Caserta, M., & Ben-Soussan, T. D. (2015). Creating well-being: increased creativity and proNGF decrease following Quadrato Motor Training. BioMed research international, 2015.

  • Ben-Soussan, T. D., Avirame, K., Glicksohn, J., Goldstein, A., Harpaz, Y., & Ben-Shachar, M. (2014). Changes in cerebellar activity and inter-hemispheric coherence accompany improved reading performance following Quadrato Motor Training. Frontiers in systems neuroscience, 8, 81.

  • Ben-Soussan, T. D., Berkovich-Ohana, A., Glicksohn, J., & Goldstein, A. (2014). A suspended act: increased reflectivity and gender-dependent electrophysiological change following Quadrato Motor Training. Frontiers in psychology, 5, 55.

  • Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., Goldstein, A., Berkovich-Ohana, A., & Donchin, O. (2013). Into the square and out of the box: the effects of Quadrato Motor Training on creativity and alpha coherence. PloS one, 8(1), e55023.

  • Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., Ohana, A. B., Donchin, O., & Goldstein, A. (2011). Step in time: changes in EEG coherence during a time estimation task following Quadrato Motor Training. Proceedings of Fechner Day, 27(1), 239-244.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.