News dal RINED

World Logic Day 2022 – Tal Dotan Ben Soussan: Potenziare la resilienza

World Logic Day 2022 Tal Dotan Ben Soussan – Potenziare la resilienza  
"La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a favore delle persone detenute, durante la Pandemia Covid -19: Uno studio qualitativo"

“La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a favore delle persone detenute, durante la Pandemia Covid -19: Uno studio qualitativo”: la nuova pubblicazione del RINED

È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico dal titolo “La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a f…
Ricerca neuroscientifica e benessere psicofisico

Intervista a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED: la ricerca neuroscientifica come guida al benessere psicofisico

L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) è parte della Fondazione Patrizio Paoletti (FPP), una fondazione italiana iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR). L’obiettivo principale della RINED, e di FPP in g…
Silenzio e psicofisica

Fondazione Patrizio Paoletti organizza un doppio evento internazionale sui meccanismi cerebrali che regolano le nostre vite: silenzio e psicofisica, ICONS e il Fechner Day

La mattina del 22 ottobre 1850 lo psicologo e statistico Gustav Theodor Fechner, mentre si trovava nel suo letto, convalescente a causa di un incidente agli occhi, ebbe un’intuizione che è considerata alla base della moderna psicofisica. La legge che Fechner formulò sulla base di quell’intuizione…
Felicità al di là della guerra: la nostra ricerca neuro-psicopedagogica con i rifugiati ucraini su Frontiers in Psychology

È possibile riconquistare benessere e felicità per i rifugiati di guerra ucraini? Risultati della nostra ricerca pubblicata su Frontiers in Psychology

Dall’inizio del conflitto nel febbraio 2022, 7,8 milioni di persone hanno lasciato l’Ucraina, l’80% sono donne e bambini. Fondazione Patrizio Paoletti è impegnata fin dai primi giorni del conflitto nel supporto alle popolazioni su molteplici fronti, compreso quello del supporto pedagogico offerto…
La ricerca per la salute della mente

La ricerca del RINED per la salute della mente alla International Convention of Psychological Science: le pratiche meditative che migliorano creatività, riflessività e regolazione emotiva

Quali sono le capacità da apprendere e potenziare per far fronte al meglio alle sfide che inevitabilmente incontriamo quotidianamente? Come possiamo potenziare il comportamento prosociale, caratterizzato da autoconsapevolezza, empatia e proattività? Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED Resear…
Prefigurare il Futuro

La ricerca sulla Resilienza Sferica durante la pandemia: al fianco degli educatori dell’Istituto Penale Minorile di Nisida per allenare autoefficacia, coping e attitudine positiva

Gli educatori che operano nelle carceri minorili svolgono un compito estremamente prezioso e impegnativo a beneficio della società. Fondazione Patrizio Paoletti, con il progetto Prefigurare il Futuro, in collaborazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, si impegna a forn…

RINED per la Giornata Internazionale della Neutralità: 8 interventi scientifici sulla “Neutralità dalla Filosofia alla Neurobiologia attraverso l’Educazione del Sé”

In questi giorni di tensione diffusa che si mescola ai sentimenti di gioia e alle speranze celebrate durante le feste, la neutralità è un valore da coltivare quotidianamente, non come separazione, ma come coinvolgimento proattivo e orientato alla ricerca delle migliori soluzioni.

“Essere Pace Ogni Giorno”. Il booklet gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti per celebrare la “Giornata Internazionale della Pace”

Si celebra oggi mercoledì 21 settembre in tutto il mondo la “Giornata Internazionale della Pace”, istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In questa occasione così speciale, l’Istituto di ricerca (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato per te un …

Il Modello Sferico della Coscienza e l’Universo della Mente: una conferenza neuroscientifica con Patrizio Paoletti e Tal D. Ben-Soussan al Gonda Brain Research Center

Martedì 13 settembre Patrizio Paoletti ha condotto una conferenza presso il prestigioso Gonda Multidisciplinary Brain Research Center, in Israele, per presentare gli ultimi sviluppi della ricerca sul Modello Sferico della Coscienza, insieme a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED, istituto di …

Incarnare le idee: la ricerca del RINED su come la consapevolezza corporea ci aiuta ad elaborare le idee

Come esseri umani viviamo costantemente in due mondi contemporaneamente, quello concreto e quello astratto. Potremmo dire che viviamo su una soglia dalla quale interagiamo ad ogni momento con queste due dimensioni facendole dialogare. Questo si riflette nel nostro linguaggio. Abbiamo concetti con…

Prefigurare il futuro: interrompere la rete invisibile del bullismo. Il 25 maggio l’evento ad Acerra

Si terrà presso la Casa del Cinema e delle Arti nel Castello dei Conti di Acerra (Napoli), il nuovo appuntamento del percorso “Prefigurare il futuro”, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con la Rete Interistituzionale sul bullismo ed il cyberbullismo di Acerra. L’evento è …

Contrastare il declino cognitivo è un lavoro di squadra per corpo e mente: la ricerca di Fondazione Paoletti sul Quadrato Motor Training alla AD/PD Conference

Le malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson rappresentano ancora oggi una sfida difficilissima e insoluta per la ricerca. La loro diffusione tra la popolazione mondiale richiama alla necessità di migliorare gli strumenti di contrasto e trovarne di nuovi e più efficaci.

Praticare la logica della resilienza al tempo dell’incertezza: LogicaMente, la ricerca scientifica di Fondazione Paoletti per la Giornata Mondiale della Logica dell’UNESCO

Il 14 gennaio 2022 si terrà la 4a Giornata Mondiale della Logica patrocinata dall’UNESCO. Per l’occasione, Fondazione Patrizio Paoletti con il suo istituto di ricerca (RINED) propone la 4a edizione di LogicaMente, evento di divulgazione scientifica. Quest’anno, in questi tempi di stravolgimenti e…

Uno sguardo globale alla dislessia e ai problemi dello sviluppo

Dal 7 all’11 settembre 2021 l’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti (RINED) parteciperà alla 20esima Conferenza Mondiale di Psicofisiologia, con un simposio dal titolo: “Movimento ed Emozione nei Disturbi dello Sviluppo: una Prospettiva Psicofisiologica Sferica”. Relatori del si…

Stress e pandemia: abbiamo sempre più bisogno del Silenzio

Praticare il silenzio e allenare l’auto-consapevolezza sono azioni-chiave per il nostro benessere individuale e collettivo. Lo hanno spiegato Patrizio Paoletti e gli scienziati intervenuti alla due giorni di ICONS, la Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, organizzata per l…

Silenzio è benessere. Al via il 26 luglio la seconda edizione di ICONS

Si terrà il 26 e il 27 luglio presso l’Antico Monastero di San Biagio a Nocera Umbra ICONS, la grande Conferenza Internazionale sul Silenzio, organizzata per la seconda volta in Italia dalla Fondazione Patrizio Paoletti. Parteciperanno esperti provenienti da tutto il mondo  per studiare con un ap…

Nel movimento consapevole i segreti per gestire il tempo, parola di neuroscienze

L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà alla 5° Conferenza Internazionale sulle Prospettive del Tempo organizzata dall’International Time Perspectives Network. Il 13 luglio RINED realizzerà un simposio intitolat…

La creatività è un bisogno del nostro tempo che si può allenare. Ce lo dicono le neuroscienze

L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà alla Creativity Conference 2021, organizzata dalla Southern Oregon University. L’11 luglio, il RINED realizzerà un panel intitolato “Creatività in movimento: il Modello Sferico del…

Connettività cerebrale tra neuroscienze e spiritualità

“La spiritualità è uno stato cerebrale a cui tutti possiamo giungere, religiosi o no”. È il titolo dell’articolo pubblicato oggi sui media di Aeon Psyche, scritto da Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di ricerca RINED della Fondazione Patrizio Paoletti. Aeon Psyche è una delle riviste p…

Fondazione Patrizio Paoletti alla VIII Conferenza sulla Ricerca Cognitiva della Israel Society for Cognitive Psychology

Con il nostro Istituto di Ricerca (RINED) stiamo partecipando in questi giorni all’ottava Conferenza sulla Ricerca Cognitiva della Israel Society for Cognitive Psychology con uno studio su interocezione ed empatia. Si tratta della presentazione dei primi risultati di uno studio internazionale …

Che mondo vogliamo nel 2021? La risposta all’incertezza parte dal nostro mondo interiore

Confrontarci con l’incertezza è la sfida quotidiana che tutti stiamo affrontando ormai da un anno. Da questo punto di vista, sappiamo bene che il 2021 non si preannuncia troppo diverso. E allora, cosa farà davvero la differenza per la qualità della nostra vita?

Come sarebbe la nostra vita se fossimo meno distratti e più presenti?

Quante volte ti succede di percepire ciò che hai intorno come troppo rumoroso, specialmente in un mondo così ricco di stimoli come quello moderno? Eppure non sono solo le circostanze esterne a poter essere fastidiose e disturbanti. Ti sarà capitato di accorgerti quante volte qualcosa di simile ac…

Il passato ci condiziona, guardarlo da un altro punto di vista ci apre a un nuovo futuro. La nostra ricerca pubblicata su Frontiers

Quanto la memoria degli eventi che abbiamo vissuto influisce sul nostro futuro? Una nuova pubblicazione scientifica dell’Istituto di Ricerca RINED della Fondazione Patrizio Paoletti prova a rispondere a questa domanda. Pubblicata su Frontiers, al 5° posto per Impact Factor tra le riviste scient…

“Movimenti diagonali” per imparare a gestire gli stimoli esterni. La nostra pubblicazione su IntechOpen

IntechOpen, leader mondiale nel settore degli Open Books a carattere scientifico, ha pubblicato il suo ultimo libro “Advances in Neural Signal Processing”, che contiene un intero capitolo a cura della Fondazione Patrizio Paoletti. Il nostro contributo è intitolato “Cerebral Spectral Perturbation …

Benessere a 360°? Bisogna frequentare il silenzio. Il nostro studio su Frontiers

Che il rumore sia dannoso per la salute era emerso da uno studio dell’OMS, che nel 2011 aveva dimostrato che più di 3000 infarti ogni anno sono causati dall’inquinamento acustico. Recentemente molti ricercatori hanno dimostrato che anche i disturbi del sonno, alcune difficoltà d’apprendimento e d…
giornata mondiale per la consapevolezza

Giornata mondiale per la consapevolezza dello stress: scarica il booklet gratuito per migliorare la qualità della nostra vita

Gli effetti della meditazione sulla mente e il linguaggio. Intervista a Giovanna Colombetti

Giovanna Colombetti, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia, Filosofia e Antropologia dell’Università di Exeter (Regno Unito), sarà ad I.C.O.N.S. il 27 luglio. Il suo intervento, intitolato “Le neuroscienze contemplative, esperienze e il problema di cosa può o non deve essere d…
intervista narayanan

Il silenzio e la coscienza senza contenuto. Patrizio Paoletti intervista Narayanan Srinivasan

Narayanan Srinivasan, docente presso il Centro di Scienze Comportamentali e Cognitive (CBCS) dell’Università di Allahabad (India), sarà ad ICONS il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Consapevolezza senza o con minimo contenuto”, si concentrerà sull’argomento principale delle sue ultime ric…
inquinamento newyork

New York, un progetto per rendere la città più silenziosa

L’inquinamento acustico è uno dei problemi principali che caratterizza le grandi città, negli ultimi anni diverse ricerche hanno dimostrato che rumori eccessivi possono danneggiare la salute delle persone. A New York, una delle città più affollate e rumorose al mondo, hanno deciso di risolvere il…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.