Osservatorio adolescenza: risultati, voci e prospettive per educare alla Salute Globale
Il nuovo report di Fondazione Patrizio Paoletti sul ruolo del silenzio e della resilienza nel benessere giovanile
In occasione del 25esimo anno di attività, Fondazione Patrizio Paoletti presenta la nuova edizione del Report dal titolo “Osservatorio adolescenza: risultati voci e prospettive per educare alla Salute Globale”, a cura di Patrizio Paoletti e Tania Di Giuseppe, che riporta i dati aggiornati relativi al benessere di un ampio campione, composto da 2478 tra adolescenti e insegnanti italiani, attraverso i risultati di 10 studi condotti tra il 2022 e il 2025. Oltre a fotografare lo stato di benessere psicofisico degli adolescenti italiani, gli studi propongono strumenti concreti per promuovere una salute globale attraverso consapevolezza e resilienza nelle nuove generazioni.
INDICE
ToggleAdolescenza, tra sfide e risorse
Il nuovo report Osservatorio adolescenza di Fondazione Patrizio Paoletti è stato realizzato dal suo Istituto di Ricerca RINED riportando diversi studi condotti in collaborazione con l’Università di Padova, su un totale di 2.478 tra studenti e insegnanti italiani.
In particolare, lo studio relativo all’indagine dei livelli delle risorse positive che concorrono al benessere degli adolescenti, condotto su un campione di 1102 studenti, avvenuto tra il 2024-2025, conferma un quadro sfaccettato, certamente complesso, ma che offre preziose opportunità di azione psicopedagogica.
Tra le vulnerabilitàLa vulnerabilità è uno stato emotivo che si verifica quand... Leggi, si riscontra una bassa resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi e una bassa autoefficaciaDi fronte alle sfide quotidiane che dobbiamo affrontare, ogn... Leggi nella regolazione delle emozioniCosa significa regolare le emozioni? La regolazione delle em... Leggi negative, con scarsi livelli di autodeterminazioneL’autodeterminazione in psicologia si riferisce alla capac... Leggi circa le scelte future e il qui e ora del vivere quotidiano. Risultano basse alcune dimensioni che caratterizzano l’autocompassione (l’auto-gentilezza, il senso di umanità comune e la mindfulnessLa Mindfulness è una pratica di consapevolezza derivata dal... Leggi) e più alte le dimensioni negative (l’autogiudizio, l’iper-identificazione e l’isolamento). Allo stesso tempo tra le risorse positive a cui gli adolescenti possono far riferimento si riscontrano delle buone strategie di copingIl coping è la capacità di affrontare e gestire lo stress,... Leggi e la capacità di regolare le emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi positive.
Gli studi si inseriscono in una visione del “sistema persona” e di una salute globale che è correlata ai nostri comportamenti e stili di vita, oltre che da fattori ambientali e genetici. Promuovere quindi interventi psicopedagogici che coinvolgano adolescenti, genitori e insegnanti contribuisce efficacemente a costruire comunità educanti più resilienti e consapevoli.
Resilienza e silenzio intenzionale
Osservatorio Adolescenza prosegue l’indagine precedente del 2023 “Focus Adolescenza: sfide e risorse positive nel post-pandemia. Un approccio neuropsicopedagogico per educare al benessere e prefigurare il futuro”. Questo nuovo report ne amplia la prospettiva, integrando evidenze empiriche e riflessioni teoriche, esplorando il ruolo della resilienza come fattore protettivo e trasformativo nei processi educativi e quello delle risorse positive individuali nello sviluppo del benessere.
Scarica il report: scopri sfide e risorse positive nel post pandemia
"*" indica i campi obbligatori

FOCUS ADOLESCENZA
L’indagine approfondisce l’impatto della pratica del silenzio, concepita come dispositivo pedagogico capace di favorire consapevolezza, autoregolazione e crescita psicosociale. In particolare, il “Dispositivo della Pratica del SilenzioIl silenzio, spesso trascurato nella frenesia della vita mod... Leggi” (DPS) è una tecnica meditativa breve, ispirata al metodo O.M.M. ideato da Patrizio Paoletti, e integrata nel protocollo per le scuole “Prefigurare il Futuro” (PF), che dal 2022 ha coinvolto più di 4000 tra adolescenti, genitori e insegnanti in 12 regioni italiane e 25 scuole tra medie e superiori.
Alcuni dei risultati dell’Osservatorio, condotti su 1376 adolescenti, realizzati tra il 2022-2024, per valutare gli effetti del DPS e del protocollo PF, sono coerenti con quanto riportato dagli studi più recenti sugli effetti della mindfulness, le tecniche di meditazioneEsistono tanti modi per definire la meditazione, ma forse il... Leggi e il silenzio. Riportano una ricaduta positiva sul benessere e sulla capacità di resilienza, nell’affrontare stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi e difficoltà quotidiane. In particolare, emerge come il silenzio consapevole abbia aiutato i partecipanti in termini di autodeterminazione, gestione emotiva e consapevolezza corporea. Nello specifico per i ragazzi il DPS li ha sostenuti a mettere in ordine i pensieri, ridurre l’ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi pre-performance e ritrovare serenitàLa serenità è uno stato di calma interiore e di equilibrio... Leggi, trasformandosi in uno strumento pratico prezioso per la vita di tutti i giorni.
Il report è scaricabile direttamente dal portale di Fondazione Patrizio Paoletti e rappresenta un importante strumento per insegnanti, ricercatori, educatori, operatori socio-sanitari, genitori, decisori politici e per chiunque sia interessato alla promozione del benessere giovanile, che è un elemento fondamentale della salute di tutta la comunità.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?