In ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, con speciale focus sull’acqua, a cura della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. L’occasione è utile per domandarci quale futuro apparecchiamo alle nostre tavole, anche dal punto di vista psichico.
La nutrizione è un’importante questione di sanità pubblica, cardine di uno stile di vita salutare, in grado di prevenire l’insorgenza e controllare l’evoluzione di molti processi patologici, tra cui malattie cardiovascolari, metaboliche e alcune forme tumorali. L’alimentazione modula, non solo la nostra salute fisica, ma anche quella psichica: i dati epidemiologici testimoniano una forte associazione tra salute mentale e una nutrizione equilibrata.
È bene considerare che, da quando veniamo al mondo, il cibo è nutrimento fisico ed emotivo, espressione dell’unicità culturale e famigliare, strumento di socializzazione e fonte di piacere: sarebbe riduttivo pensarlo solo in termini biologici e molecolari. Piuttosto siamo chiamati a valorizzarlo al meglio, rinunciando a “mordere sempre la vita”, in fretta, ma prendendoci il gusto di assaporarla, lentamente. Rallentando, il cibo diventerà un’occasione di autoconsapevolezza e di gratitudine, addirittura un atto meditativo, per facilitare in noi il silenzio distensivo e generativo e disattivare il pilota automatico, per scegliere coscientemente, anche a tavola.
Sceglier la nostra dieta mediterranea, ad esempio, risulta essere un possibile fattore protettivo nei confronti della malattia di ParkinsonLa malattia di Parkinson è una patologia degenerativa progr... Leggi, grazie alla positiva influenza sui circuiti della dopaminaUn neurotrasmettitore che si trova nel cervello e nel sistem... Leggi, e mostra i suoi benefici anche nel trattamento della depressioneL’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in occasion... Leggi, nonché in gravidanza, per proteggere la salute cognitiva ed emotiva dei nostri figli.
Largo spazio a frutta e verdura: uno studio sull’American Journal of Clinical Nutrition conferma la positiva connessione tra un’alimentazione ricca di vegetali, vitamine e minerali e una buona salute psichica. Pesce, cereali, latte e banane sono ricchi di vitamina B6, in grado di aumentare la trasmissione della serotoninaL’ormone del buonumore: che cos’è e a che cosa serve la... Leggi, anche nelle patologie neurodegenerative, e sollevare il tono dell’umore. Patate, orzo e avena sono una buona fonte di triptofano, utile per combattere la depressione, il disturbo post-traumatico da stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi e persino la schizofrenia, la malattia di Parkinson e di Alzheimer, nonché per migliorare la qualità del sonno.
Attenzione agli zuccheri e cibi ultralavorati: un loro consumo eccessivo aumenta, non solo il rischio di diabete e obesità, ma anche quello di depressione e disturbi del comportamento. Una connessione cui prestare particolare attenzione quando si tratta di adolescenzaCosa si intende per adolescenza? Per adolescenza si intende ... Leggi, un momento di vita in cui oggi la connessione tra alimentazione e salute mentale è più stretta che mai.
Condividere questa news è un gesto di responsabilità e sostenibilità.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP