Skip to main content

Dipendenze e salute mentale degli adolescenti

Riconoscere il bisogno, co-creare felicità

La Settimana Europea della Salute Mentale punta sulla co-creazione del futuro del benessere psicologico. Un’emergenza particolare riguarda gli adolescenti: in Europa, il 13% soffre di una patologia psicologica. Parallelamente, si espande tra i giovani il problema delle dipendenze, che offrono risposte disfunzionali al disagio. Insieme, possiamo coltivare strategie funzionali per rispondere ai bisogni e promuovere la vera salute, che è anche indipendenza e felicità.

Settimana Europea della Salute Mentale, i dati del disagio adolescenziale

Dal 13 al 19 maggio si è tenuta la Settimana Europea della Salute Mentale, sul tema della co-creazione. L’iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione, interdisciplinarietà, fiducia e responsabilità condivisa, nella costruzione del benessere psicologico. Il focus è lavorare insieme, per un comune obiettivo di salute. L’Unicef propone il nuovo report Child and adolescent mental health, ricordando che, al mondo, più di un adolescente su 7 soffre di una patologia mentale. Il rischio di svilupparla risulta correlato soprattutto all’esposizione a violenza, bullismo, discriminazione, conflitti, sfollamenti e povertà. Secondo questi dati, il 48% delle malattie mentali emerge prima dei 18 anni. In Europa, 11,2 milioni di bambini e giovani entro i 19 anni soffrono di un problema di salute mentale, con una prevalenza del 13%. L’ansia colpisce l’8% dei ragazzini tra i 15 e i 19 anni e la depressione il 4%. Si tratta di numeri allarmanti e pericolosamente correlati al fenomeno delle dipendenze.

Salute mentale e dipendenze

Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è sempre una sfida. L’adolescenza è un tempo di grande attivazione emotiva, ma di sviluppo ancora incompleto delle funzioni esecutive dell’autoregolazione e consapevolezza. L’immaturità cerebrale porta naturalmente a una certa predisposizione all’ignoto, al rischio e a una sperimentazione a volte azzardata della vita. Le grandi emergenze e le maggiori crisi e criticità possono esacerbare le difficoltà di crescita, aumentando il rischio di sviluppare dipendenze. In Italia, il Dipartimento per le Politiche Antidroga riferisce un preoccupante aumento dell’uso di stupefacenti nella fascia 15-19 anni. Il consumo di droghe è passato dal 18,7% del 2021 al 27,9% del 2022 (dati attualmente disponibili). In particolare, è aumentato l’abuso di cannabinoidi sintetici e di nuove sostanze psicoattive. Cresce anche l’uso di psicofarmaci tra i giovani: dal 6,6% del 2021 al 10,8% del 2022. In aumento l’abuso di cocaina: utilizzata dal 2% degli studenti dai 15 ai 19 anni, ossia 44mila ragazzini. Nella stessa fascia d’età, la prevalenza dell’uso di cannabis giunge al 24%, coinvolgendo 580mila giovani. Parallelamente, 1 milione e 900mila studenti consumano alcol, che ha comportato un’intossicazione etilica per 780mila di loro. L’abitudine al fumo diminuisce nei paesi industrializzati, ma risulta ancora preoccupante tra i giovani. Secondo i dati ESPAD 2019, in Europa un ragazzino su 6 ha fumato entro i 13 anni. Il report afferma che il 20% dei sedicenni può essere considerato un fumatore abituale. Una dipendenza più silente ma largamente diffusa è dai social network, che può comportare iperconnessione e isolamento. Nei casi più gravi, la separazione dalla vita reale può addirittura sfociare nel ritiro sociale degli hikikomori. In Italia, il Dipartimento per le Politiche Antidroga denuncia il gioco d’azzardo online, che nel 2022 ha interessato la metà degli studenti tra i 15 e 19 anni.

 


  • FOCUS ADOLESCENZA

    Sfide e risorse positive nel post pandemia


    Compila il form
    e scarica subito il report

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Verso l’indipendenza: dalla consapevolezza alla felicità

La dipendenza può sembrare, a volte, una soluzione facile all’ansia, alla depressione e al disagio. Eppure, qualsiasi dipendenza è disfunzionale, poiché è una risposta che allontana dalla libertà e dall’indipendenza. Solo con queste, si può comprendere e seguire la propria strada, unica ed irripetibile come ogni essere umano, di realizzazione e felicità. L’Istituto Superiore di Sanità individua diversi fattori protettivi per prevenire e vincere le dipendenze, come le politiche antidroga, ma anche l’autocontrollo. Per favorire l’autocontrollo degli adolescenti, occorre educare alla consapevolezza e all’autoregolazione emotiva. Fondazione Patrizio Paoletti le mette al centro di Prefigurare il Futuro, percorso formativo dedicato agli adolescenti, genitori e insegnanti. Il progetto contribuisce alla sensibilizzazione sulla salute mentale giovanile, mettendo a disposizione strumenti pratici e attività laboratoriali per il benessere e la salute globale.

Il bisogno che emerge dall’emergenza. Come stiamo?

Di fronte alla diffusione di problematiche psicologiche e al correlato consumo di sostanze d’abuso, la prima risposta è la consapevolezza di ciò che emerge dall’emergenza. Ciò che emerge è il bisogno di superare crisi, sfide e fragilità. Ogni sintomo, compresa la dipendenza, testimonia un bisogno, in cerca di felicità. Come suggerisce la Settimana Europea della Salute Mentale, la migliore risposta è una co-creazione, un “fare insieme” per i giovani e per la comunità. Si parte necessariamente dall’ascolto, perché imparare ad ascoltarsi vicendevolmente nei nostri bisogni è il primo passo verso la salute, anche della famiglia. Fondazione Patrizio Paoletti mette a disposizione l’Edukit gratuito Parlami ti ascolto, per facilitare la connessione coi figli adolescenti. Quella disponibilità all’ascolto è essenziale, non solo per gli altri, ma anche nei confronti di noi stessi. Per non cadere nel pilota automatico e nel circuito vizioso della dipendenza occorre fermarci e chiederci: come stiamo? A quale bisogno sto cercando di rispondere? Sono proprio queste domande le basi fondamentali dell’autoregolazione, che ci aiuta a non rispondere con la dipendenza ma a scegliere consapevolmente strategie funzionali e vincenti. Con queste, possiamo colmare davvero il bisogno, superare le difficoltà e imboccare pienamente la strada della felicità.

 


  • Mai più soli

    Dona il diritto alla salute e al benessere mentale di ogni bambino e adolescente

 

Sitografia
  • Child and adolescent mental health. The State of Children in the European Union 2024 https://www.unicef.org/eu/media/2576/file/Child%20and%20adolescent%20mental%20health%20policy%20brief.pdf
  • Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia https://www.politicheantidroga.gov.it/media/iadfrgci/sintesi-introduttiva-alla-realzione-al-parlamento-2023-dati-2022.pdf
  • Sorveglianza PASSI https://www.epicentro.iss.it/passi/dati/fumo?tab-container-1=tab1
  • European School Survey Project on Alcohol and other Drugs https://www.epid.ifc.cnr.it/project/espad-it/
  • Prevenzione delle dipendenze nei giovani: il rapporto 2009 dell’Oedt https://www.epicentro.iss.it/tossicodipendenza/oedt09.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.