Skip to main content
La resilienza nel circuito penale minorille

La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia

Un’esperienza di studio e formazione basata sul Modello Sferico della Coscienza

La prestigiosaĀ rivista scientifica “Narrare i gruppi”Ā ha pubblicato uno studioĀ  realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’UniversitĆ  degli Studi di Padova. L’articolo scientifco si intitolaĀ “La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia:Ā un’esperienza di studio e formazione basata sul Modello Sferico della Coscienza su un gruppo di educatori”Ā Ā ed ĆØĀ firmato da Patrizio Paoletti, fondatore dell’ente, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni e Giulia Perasso per la Fondazione Patrizio Paoletti, Francesca Vianello e Alessandro Maculan per l’UniversitĆ  di Padova.

La pubblicazione illustra i dati di uno studio svolto su 50 e su 30 operatori nell’ambito del percorso formativoĀ “Prefigurare il futuro”, che la Fondazione ha realizzato tra il 2020 e il 2021 a beneficio di oltre 130 operatori del circuito penale minorile della Campania. La ricerca ha indagato iĀ predittori della resilienzaĀ negli educatori del circuito penale minorile e gli effetti della formazione. I risultati hanno rilevato cheĀ l’autoefficaciaĀ nella gestione delle emozioni positive e negativeĀ e l’attitudine positiva sono predittori della resilienza e cheĀ ilĀ confronto delle medie pre-post formazione rileva un impattoĀ di quest’ultima sul bilanciamento tra autoefficacia nella gestione delle emozioni positive, delle emo-zioni negative e sull’attitudine positiva. In definitiva, la ricerca indica l’importanza diĀ promuovere percorsi formativi sulla gestione delle emozioniĀ a supporto dell’educatore nel circuito penale minorile.

Prefigurare il FuturoNarrare i gruppi ĆØ una rivista che si occupa dell’interazione quotidiana delle persone seguendo una prospettiva clinica e sociale. I contributi che ospita provengono dalle scienze psicologiche, dall’antropologia, dalle scienze sociali, dal design e dalla pedagogia speciale e vogliono stimolare un dialogo multidisciplinare sulla complessitĆ  delle relazioni interpersonali e di gruppo e sull’efficacia del linguaggio narrativo nella descrizione delle interazioni.

I risultati ottenuti possono aiutare a progettare interventi educativi sempre più mirati all’interno del Modello sferico della Coscienza, che tiene conto di un funzionanmento neuro-psicopedagogico della resilienza, per formare e sostenere professionisti della relazione di aiuto e apprendimento, nello sfidante compito di implementare consapevolezza e capacitĆ  di affrontare le avversitĆ .Ā  La pubblicazione di questo studio ĆØ per la Fondazione molto rilevante, perchĆ© sottolinea quanto le metodologie con cui applichiamo nei nostri progetti formativi i saperi della ricerca scientifica,Ā impattano con efficaciaĀ sulle persone e sulle comunitĆ Ā portando evidenti effetti positiviĀ  anche e specialmente in contesti di emergenza.

L’ articolo ĆØ open access e può essere scaricato qui.

 

Bibliografia
  • Bandura, A. (Ed.). (1995). Self-efficacy in changing societies. Cambridge university press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511527692.
  • Bozkurt, A. (Ed.). (2021).Ā Handbook of Research on Emerging Pedagogies for the Future of Education: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy. IGI Global.
  • Di Giuseppe, T. et al. (2022). Envisioning the future and the 10 keys for resilience. In RESILIENCE FOR THE FUTURE. An international roundtable to promote resilience in times of the COVID-19 pandemic. https://elearning.fondazionepatriziopaoletti.org/resilience-for-the-future-in-time-of-pandemic-da-covid-19-an-international-round-table
  • Gibbs, B., & Papoi, K. (2020). Threading the Needle: On Balancing Trauma and Critical Teaching. Occasional Paper Series, (43). DOI: https://doi.org/10.58295/2375-3668.1350
  • Maculan, A., Di Giuseppe, T., Vivaldi, S.; Vianello, F. (2022) Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid in Autonomie locali e servizi sociali, n2/2022, Edizione Erickson
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2022). La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: un’esperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienza su un gruppo di educatori.Ā Narrare i gruppi, pagine-01.
  • Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni, Giulia Perasso, Alessandro Maculan & Francesca Vianello (2023) Training Spherical Resilience in Educators of the Juvenile Justice System during Pandemic, World Futures, DOI: 10.1080/02604027.2023.2169569

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ 

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

La salute ĆØ anche digitale

Prima che sia troppo tardi: la salute ĆØ anche digitale

L'adolescenza rappresenta una fase cruciale dello sviluppo umano, caratterizzata da profondi cambia…
Prefigurare il futuro

ā€œPrefigurare il futuroā€ nelle scuole d’Italia

ā€œPrefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare Speranza e ProgettualitĆ ā€ arriva nelle scu…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.