Skip to main content

La ricerca del RINED per la salute della mente

Alla International Convention of Psychological Science per migliorare la creatività

Quali sono le capacità da apprendere e potenziare per far fronte al meglio alle sfide che inevitabilmente incontriamo quotidianamente? Come possiamo potenziare il comportamento prosociale, caratterizzato da autoconsapevolezza, empatia e proattività? Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED Research Institute for Neuroscience Education and Didactics della Fondazione Patrizio Paoletti, insieme a Rotem Leshem della Bar Ilan University presenteranno i risultati delle loro ricerche alla International Convention of Psychological Science che si terrà a Bruxelles dal 9 all’11 marzo.

La relazione di Ben-Soussan e Leshem sarà focalizzata sui temi del sé, dell’emozione e della cognizione e come questi aspetti del nostro essere interagiscono tra loro grazie a specifiche pratiche meditative, disegnate per stimolare quelle capacità oggi fondamentali per la nostra salute mentale e, in definitiva per la nostra felicità. Queste capacità sono: creatività, regolazione emotiva e riflessività (opposta alla reattività automatica). Per far fronte alle sfide quotidiane di ognuno di noi, in famiglia, sul lavoro e nei nostri ambienti di vita e contribuire a rispondere alle sfide globali che tutti ci troviamo di fronte, è più che mai necessario un alto livello di creatività, ovvero di flessibilità cognitiva.

Quali che siano i problemi che tutti i giorni incontriamo, siano essi problemi di ordine operativo, relazionali con un figlio o una figlia adolescenti e le mille questioni che la vita pone ogni giorno, uno dei più grandi ostacoli alla risoluzione dei è certamente la rigidità dei percorsi mentali, il pensiero schematico abituale che ci costringe a girare in tondo senza vedere le possibili varietà risolutive, fino a che non generiamo intenzionalità. A sostenere il processo della creatività, è allora necessaria la regolazione emotiva, che ci consente di non cedere al primo impulso che avvertiamo in noi, ma al contrario di creare uno spazio per la riflessività. È necessario, infatti, l’apprendimento delle capacità dell’intelligenza emotiva per non essere invasi da quelle emozioni distruttive che, con la loro velocità, spesso ci inducono in risposte alla vita non soddisfacenti.

Ben-Soussan e Leshem presenteranno i risultati delle ultime ricerche del RINED che mostrano come queste capacità essenziali possono essere oggetto di potenziamento cognitivo attraverso particolari tecniche meditative, quali il Quadrato Motor Training e OMM One Minute Meditation, entrambe ideate da Patrizio Paoletti. Il Quadrato Motor Training è una meditazione dinamica che, nel movimento, allena allo stesso tempo cognizione ed emozione. OMM è una tecnica di prefigurazione che ha come scopo principale la visualizzazione incarnata del proprio sé ideale.

 

Il talk di Ben-Soussan e Leshem avrà per titotlo: “Personality-Cognition-Emotion Link Underpinning Social Behavior”, questo il link al sito della convention: https://www.psychologicalscience.org/conventions/icps-2023

 

Bibliografia
  • Gallagher, S. (2000). Philosophical conceptions of the self: implications for cognitive science. Trends in cognitive sciences, 4(1), 14-21.
  • James, W. (1890/1950). The Principles of Psychology, Vol. 1. New York, NY: Dover.
  • Paoletti, P., & Ben-Soussan, T. D. (2020). Reflections on inner and outer silence and consciousness without contents according to the sphere model of consciousness. Frontiers in Psychology, 11, 1807
  • Paoletti, P., & Soussan, T. D. B. (2019). The Sphere Model of Consciousness: From Geometrical to Neuro-Psycho-Educational Perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415.
  • Paoletti, P., Ben-Soussan, Emotional Intelligence, Identification, and Self-Awareness According to the Sphere Model of Consciousness. The Science of Emotional Intelligence, S. G. Taukeni (Ed.), Doi: 10.5772/intechopen.98209
  • Paoletti, P., Leshem, R., Pellegrino, M., & Ben-Soussan, T. D. (2022). Tackling the Electro-Topography of the Selves Through the Sphere Model of Consciousness. Frontiers in Psychology, 1534. Raffone, A., and Srinivasan, N. (2009). An adaptive workspace hypothesis about the neural correlates of consciousness: insights from neuroscience and meditation Prog. Brain Res. 176, 161–180. doi: 10.1016/S0079-6123(09)17620-3.
  • Srinivasan, N. (2007). Cognitive neuroscience of creativity: EEG based approaches. Methods, 42(1), 109-116.
  • Varela, F. J. (1996). Neurophenomenology: a methodological remedy for the hard J. Conscious. Stud. 3, 330–349.
  • Wittmann, M. (2009). The inner experience of time. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 364(1525), 1955-1967.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Sport e meditazione in adolescenza

Dentro la mente degli adolescenti: i benefici di sport e meditazione

L’adolescenza è un’età complessa, che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Durante qu…
Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Il legame tra depressione e malattie cardiovascolari è un tema di grande rilevanza. Mente e cuore…
Se la coppia si separa

Se la coppia si separa

Il divorzio resta fra le maggiori cause di stress della vita, seconda solo alla morte del coniuge…

Come educare gli adolescenti all’amore?

Il primo amore non si scorda mai, anche se purtroppo, a volte, rischia di non essere un bel ricor…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.