News dalle neuroscienze

Cervello, Cuore e Stress Evolutivo

L’opportunità della crescita al crocevia tra Cervello, Cuore e Stress Evolutivo: una prospettiva Neuro-psicopedagogica

L’interconnessione tra cuore, cervello e stress evolutivo costituisce un intricato legame che coinvolge processi neurologici, emotivi e fisici. Approfondire questa relazione complessa da prospettive neuroscientifiche e psicopedagogiche può portare a una maggiore consapevolezza delle dinamiche int…
"La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a favore delle persone detenute, durante la Pandemia Covid -19: Uno studio qualitativo"

“La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a favore delle persone detenute, durante la Pandemia Covid -19: Uno studio qualitativo”: la nuova pubblicazione del RINED

È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico dal titolo “La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a f…
Ricerca e Alzheimer

L’importanza della ricerca nel trattamento della malattia di Alzheimer. Intervista a Michele Pellegrino, ricercatore RINED

Con un’intervista al nostro ricercatore Michele Pellegrino, scopriamo le importanti novità della ricerca neuroscientifica e dei progetti di Fondazione Patrizio Paoletti sulla malattia di Alzheimer.
L'educazione basata sulle neuroscienze

L’educazione basata sulle neuroscienze per realizzare il nostro potenziale: intervista a Elena Perolfi, Responsabile progetti formativi

In questa intervista a Elena Perolfi, Responsabile dei progetti educativi e formativi della Fondazione, scopriamo come cresce il cervello di un bambino tra neurosviluppo, sinaptogenesi ed educazione e come Fondazione Patrizio Paoletti applica queste conoscenze nella sua prassi educativa con i più…
Ricerca neuroscientifica e benessere psicofisico

Intervista a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED: la ricerca neuroscientifica come guida al benessere psicofisico

L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) è parte della Fondazione Patrizio Paoletti (FPP), una fondazione italiana iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR). L’obiettivo principale della RINED, e di FPP in g…
Silenzio e psicofisica

Fondazione Patrizio Paoletti organizza un doppio evento internazionale sui meccanismi cerebrali che regolano le nostre vite: silenzio e psicofisica, ICONS e il Fechner Day

La mattina del 22 ottobre 1850 lo psicologo e statistico Gustav Theodor Fechner, mentre si trovava nel suo letto, convalescente a causa di un incidente agli occhi, ebbe un’intuizione che è considerata alla base della moderna psicofisica. La legge che Fechner formulò sulla base di quell’intuizione…
Neuroscienza dell’autostima

Neuroscienza dell’autostima: 5 consigli per valorizzarci basati sulla ricerca

Sebbene l’autostima sia molto studiata nelle scienze comportamentali, le sue basi neuroanatomiche sono ancora poco conosciute. Ad esempio, la riduzione dell’autostima è stata associata a una maggiore attività cerebrale nelle regioni dell’insula anteriore e della parte dorsale della corteccia cing…
La capacità di immaginazione

A 21 Minuti le ricerche di Tali Sharot sull’ottimismo del cervello: vantaggi e rischi per la salute mentale

Uno dei più importanti insight prodotti dalle neuroscienze negli ultimi anni è senza dubbio la scoperta di quanto la capacità di immaginare ci caratterizzi come specie e abbia fatto la differenza nella nostra evoluzione. La capacità di astrarci dai dati presenti ai nostri sensi in un dato momento…
Dipendenze

Il nuovo tecno-stress e “vecchie” dipendenze: educarsi ed educare a gestire i rischi per la salute mentale

Dipendenze di diverso tipo costituiscono un fattore cruciale tra i fattori di rischio per la salute mentale e l’educazione può fare una grande differenza nella nostra capacità di gestirle.

I Tesori del Cervello: 8 consigli + 1 per un cervello più felice oggi e a lungo termine

Le neuroscienze hanno prodotto contributi notevoli nell’indagare alcune tra le domande più importanti della vita umana, come: che cos’è la felicità? Cosa ci rende felici? Come coltivare la felicità?
Giornata felicità ais

La scienza della felicità: fare del bene fa star bene

La Giornata internazionale della felicità è stata istituita nel 2013 dalle Nazioni Unite “per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone in tutto il mondo”.
Prefigurare il Futuro

Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari

Si conclude con una lezione-spettacolo nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma la seconda edizione di “Prefigurare il Futuro” nelle scuole. Il  progetto, realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti per promuovere resilienza, speranza e benessere psico-emotivo, ha coinvolto 2500 st…

Neuroscienze, psicopedagogia e didattica a servizio della scuola: Fondazione Patrizio Paoletti alla Fiera Didacta Italia

Da oltre vent’anni Fondazione Patrizio Paoletti realizza  una ricerca pluridisciplinare che muove dalle neuroscienze e la loro applicazione psicopedagogica per realizzare strumenti di didattica efficace. Una linea di ricerca oggi specialmente preziosa per sostenere il mondo della scuola nell’affr…
La ricerca per la salute della mente

La ricerca del RINED per la salute della mente alla International Convention of Psychological Science: le pratiche meditative che migliorano creatività, riflessività e regolazione emotiva

Quali sono le capacità da apprendere e potenziare per far fronte al meglio alle sfide che inevitabilmente incontriamo quotidianamente? Come possiamo potenziare il comportamento prosociale, caratterizzato da autoconsapevolezza, empatia e proattività? Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED Resear…
“Ma che ti passa per la testa?!?”

Le emozioni dirompenti dell’adolescenza: cosa accade nel cervello dei ragazzi

“Ma che ti passa per la testa?!?”, è certamente una frase che ogni adulto impegnato nell’educazione di un adolescente si è trovato a pronunciare più volte di fronte alle condotte rischiose o alle passioni travolgenti che questi manifesta.
Fondazione Patrizio Paoletti è attiva nell’ambito di interventi d’emergenza

Fondazione Patrizio Paoletti in prima linea nelle emergenze

Fondazione Patrizio Paoletti è da sempre attiva nell’ambito di interventi d’emergenza a favore delle popolazioni colpite da disastri naturali. Impegnata da oltre 20 anni nella ricerca neuroscientifica e psicopedagogica, la Fondazione è specializzata nello sviluppo di tecniche interiori e modelli …

“Investire sulle persone, dare priorità all’educazione” contro le perdite di apprendimento della pandemia

“To invest in people, prioritize education” è il tema della 5ª Giornata Mondiale dell’Educazione indetta dall’ONU per il 24 gennaio 2023. È una ricorrenza speciale quella di quest’anno perché preparata già dallo scorso settembre da un grande Summit Internazionale delle Nazioni Unite per la Trasfo…

Ricerca: scoperte le cellule che alimentano le decisioni

Cosa rende una persona capace di prendere decisioni? Lo svela una ricerca tutta italiana dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano che ha individuato le cellule nel cervello che regolano la nostra capacità di decidere. Ma qual è l’importanza delle decisioni nella nostra vita?

RINED per la Giornata Internazionale della Neutralità: 8 interventi scientifici sulla “Neutralità dalla Filosofia alla Neurobiologia attraverso l’Educazione del Sé”

In questi giorni di tensione diffusa che si mescola ai sentimenti di gioia e alle speranze celebrate durante le feste, la neutralità è un valore da coltivare quotidianamente, non come separazione, ma come coinvolgimento proattivo e orientato alla ricerca delle migliori soluzioni.

Changemakers: storie di adolescenti che hanno cambiato il mondo. In arrivo il nuovo webinar gratuito

Prendendo spunto da storie esemplari di adolescenti che si sono distinti in svariati campi - dall’emergenza climatica ai diritti umani, dalle scienze alla ricerca artistica -  il webinar gratuito “Changemakers: storie di adolescenti che hanno cambiato il mondo” vuole...

“Essere Pace Ogni Giorno”. Il booklet gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti per celebrare la “Giornata Internazionale della Pace”

Si celebra oggi mercoledì 21 settembre in tutto il mondo la “Giornata Internazionale della Pace”, istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In questa occasione così speciale, l'Istituto di ricerca (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato per te un ...

Il Modello Sferico della Coscienza e l’Universo della Mente: una conferenza neuroscientifica con Patrizio Paoletti e Tal D. Ben-Soussan al Gonda Brain Research Center

Martedì 13 settembre Patrizio Paoletti ha condotto una conferenza presso il prestigioso Gonda Multidisciplinary Brain Research Center, in Israele, per presentare gli ultimi sviluppi della ricerca sul Modello Sferico della Coscienza, insieme a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED, istituto di ...

Resilienza: Frontiers pubblica il Position Paper di Fondazione Patrizio Paoletti e 8 Università nel mondo

La piattaforma Frontiers, punto di riferimento per ricercatori scientifici di tutto il mondo, ha pubblicato il Position paper promosso dalla Fondazione Patrizio Paoletti e da 8 Università in tutto il mondo. È l'articolo scientifico nato dall’evento “RESILIENCE FOR THE FUTURE: la tavola rotonda in...

La gestione dell’ansia negli adolescenti e nei bambini: il webinar sul potere del silenzio

Mercoledì 28 settembre alle ore 21 è in programma il nuovo live webinar gratuito accreditato MIUR della serie “Emergenza Infanzia e adolescenza”, ideata dall’equipe pedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti.

Incarnare le idee: la ricerca del RINED su come la consapevolezza corporea ci aiuta ad elaborare le idee

Come esseri umani viviamo costantemente in due mondi contemporaneamente, quello concreto e quello astratto. Potremmo dire che viviamo su una soglia dalla quale interagiamo ad ogni momento con queste due dimensioni facendole dialogare. Questo si riflette nel nostro linguaggio. Abbiamo concetti con...

Talento. Valorizzare l’unicità di bambini e adolescenti

Dopo la pausa estiva, tornano a settembre i webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti dedicati a genitori, insegnanti ed educatori. Si ricomincia mercoledì 7 settembre, sempre in diretta alle ore 21, con “Talento. Valorizzare l’unicità di bambini e adolescenti”.

English Summer Camp: bambini italiani e ucraini insieme in un meraviglioso percorso sulla resilienza

Il primo mese di English Summer Camp ha visto partecipare insieme ogni settimana 30 bambini italiani e ucraini. Il campo estivo, in corso fino al 22 luglio presso Assisi International School, è un progetto fortemente voluto dall' équipe interdisciplinare di ricercatori, psicologi e pedagogisti d...

“iLike: luci e ombre della popolarità online”, nuovo appuntamento con i webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti

Si terrà in diretta mercoledì 6 luglio alle ore 21 "iLike: luci e ombre della popolarità online", il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti dedicato a genitori, insegnanti ed educatori. Il live webinar, appuntamento della serie “Emergenza Infanzia e Adolescenza”, è ideato e condot...

Grande successo di pubblico per la lezione-spettacolo con cui Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato i risultati del progetto “Prefigurare il Futuro” realizzato in 12 scuole di tutta Italia

Si è tenuta oggi nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma, la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”. Durante l’evento Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato i risultati del progetto “Prefigurare il Futuro” realizzato in 12 scuole di tutta Italia.

Fondazione Patrizio Paoletti racconta in una lezione-spettacolo i risultati del progetto “Prefigurare il Futuro” realizzato in 12 scuole con 1240 studenti, insegnanti e genitori

Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 11:00, nella splendida cornice del Teatro Vascello di Roma (Via Giacinto Carini, 78), Fondazione Patrizio Paoletti realizza la lezione-spettacolo "Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari" con Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione. È l'ultimo...

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.