Perchè è importante l’auto-consapevolezza

Nuove prospettive sul sé. La psicofisiologia dei disturbi dello sviluppo: il Modello Sferico della Coscienza.

Nuove prospettive sul sé. La psicofisiologia dei disturbi dello sviluppo: il Modello Sferico della Coscienza.  

Patrizio Paoletti – Silenzio e sé osservante alla luce del Modello Sferico della Conoscenza

L’intervento di Patrizio Paoletti ad I.C.O.N.S. – Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, dal titolo “Silenzio e sé osservante alla luce del Modello Sferico della Coscienza”.  
La capacità di immaginazione

A 21 Minuti le ricerche di Tali Sharot sull’ottimismo del cervello: vantaggi e rischi per la salute mentale

Uno dei più importanti insight prodotti dalle neuroscienze negli ultimi anni è senza dubbio la scoperta di quanto la capacità di immaginare ci caratterizzi come specie e abbia fatto la differenza nella nostra evoluzione. La capacità di astrarci dai dati presenti ai nostri sensi in un dato momento…
Dipendenze

Il nuovo tecno-stress e “vecchie” dipendenze: educarsi ed educare a gestire i rischi per la salute mentale

Dipendenze di diverso tipo costituiscono un fattore cruciale tra i fattori di rischio per la salute mentale e l’educazione può fare una grande differenza nella nostra capacità di gestirle.
La ricerca per la salute della mente

La ricerca del RINED per la salute della mente alla International Convention of Psychological Science: le pratiche meditative che migliorano creatività, riflessività e regolazione emotiva

Quali sono le capacità da apprendere e potenziare per far fronte al meglio alle sfide che inevitabilmente incontriamo quotidianamente? Come possiamo potenziare il comportamento prosociale, caratterizzato da autoconsapevolezza, empatia e proattività? Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED Resear…

RUBRICA PTM: La Pedagogia per il Terzo Millennio

Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM) è un metodo interdisciplinare di educazione e auto-educazione, ideato da Patrizio Paoletti e sviluppato dall’equipe neuroscientifica, psicopedagogica e didattica della Fondazione. Con l’auto-consapevolezza come fulcro, la sua finalità è rispondere ai bisogni…

RUBRICA I TALENTI DEL CERVELLO: 5 buone abitudini per la sua salute

La qualità del nostro benessere psicofisico e della salute mentale dipende in gran parte da quanto ci prendiamo cura di noi stessi e, specialmente, del nostro cervello. Questo organo straordinario nella nostra scatola cranica vive delle connessioni con tutto il nostro essere. Oggi sappiamo di ave…
Scuole nel Mondo

Scuole nel Mondo – Frontiere educative nei Paesi in via di sviluppo

Scuole nel Mondo è un programma internazionale di educazione e scolarizzazione ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e realizzato in collaborazione con l’associazione New Life for Children Onlus per contrastare la povertà educativa a livello globale. Questa linea di intervento promuove l’istr…

“Investire sulle persone, dare priorità all’educazione” contro le perdite di apprendimento della pandemia

“To invest in people, prioritize education” è il tema della 5ª Giornata Mondiale dell’Educazione indetta dall’ONU per il 24 gennaio 2023. È una ricorrenza speciale quella di quest’anno perché preparata già dallo scorso settembre da un grande Summit Internazionale delle Nazioni Unite per la Trasfo…

La crescita dell’uomo. Patrizio Paoletti alla presentazione dell’Osservatorio sullo stile di vita sostenibile di LifeGate

Martedì 11 ottobre 2022, Patrizio Paoletti ha partecipato all’evento di presentazione dell’8° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile, ricerca condotta annualmente da LifeGate in collaborazione con l’Istituto Eumetra MR. L’evento ha ospitato persone e aziende che stanno innovando servizi, pr…

Il Modello Sferico della Coscienza e l’Universo della Mente: una conferenza neuroscientifica con Patrizio Paoletti e Tal D. Ben-Soussan al Gonda Brain Research Center

Martedì 13 settembre Patrizio Paoletti ha condotto una conferenza presso il prestigioso Gonda Multidisciplinary Brain Research Center, in Israele, per presentare gli ultimi sviluppi della ricerca sul Modello Sferico della Coscienza, insieme a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED, istituto di …

Praticare la logica della resilienza al tempo dell’incertezza: LogicaMente, la ricerca scientifica di Fondazione Paoletti per la Giornata Mondiale della Logica dell’UNESCO

Il 14 gennaio 2022 si terrà la 4a Giornata Mondiale della Logica patrocinata dall’UNESCO. Per l’occasione, Fondazione Patrizio Paoletti con il suo istituto di ricerca (RINED) propone la 4a edizione di LogicaMente, evento di divulgazione scientifica. Quest’anno, in questi tempi di stravolgimenti e…

La spiritualità è uno stato cerebrale che tutti possiamo raggiungere, religiosi o no

“La spiritualità è uno stato cerebrale a cui tutti possiamo giungere, religiosi o no” (Spirituality is a brain state we can all reach, religious or not). È il titolo dell’articolo pubblicato sui media di Aeon Psyche, scritto da Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di ricerca RINED della F…

Il mondo interiore è il luogo in cui possiamo costruire la pace. Patrizio Paoletti ai Dialoghi delle Cattedre UNESCO

Giovedì 29 luglio 2021, Patrizio Paoletti è intervenuto al webinar “Paesaggi esteriori ed interiori: la narrazione per adottare il paradigma della sostenibilità”, organizzato dalla “Cattedra UNESCO in Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di saperi” dell’Università degli Studi della Basi…

Stress e pandemia: abbiamo sempre più bisogno del Silenzio

Praticare il silenzio e allenare l’auto-consapevolezza sono azioni-chiave per il nostro benessere individuale e collettivo. Lo hanno spiegato Patrizio Paoletti e gli scienziati intervenuti alla due giorni di ICONS, la Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, organizzata per l…

Patrizio Paoletti ai Dialoghi delle Cattedre UNESCO: laboratorio di idee per il mondo che verrà

Giovedì 29 luglio 2021 alle ore 17:30, Patrizio Paoletti interverrà al webinar “Paesaggi esteriori ed interiori: la narrazione per adottare il paradigma della sostenibilità”, organizzato dalla “Cattedra UNESCO in Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di saperi” dell’Università degli Stud…

Silenzio è benessere. Al via il 26 luglio la seconda edizione di ICONS

Si terrà il 26 e il 27 luglio presso l’Antico Monastero di San Biagio a Nocera Umbra ICONS, la grande Conferenza Internazionale sul Silenzio, organizzata per la seconda volta in Italia dalla Fondazione Patrizio Paoletti. Parteciperanno esperti provenienti da tutto il mondo  per studiare con un ap…

Intelligenza emotiva e consapevolezza di sé: competenze del domani

La nuova pubblicazione scientifica di Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttore dell’Istituto di ricerca della Fondazione (RINED),  tratta di un tema centrale nello sviluppo di nuove competenze richieste dai grandi cambiamenti in corso: l’intelligenza emotiva…

Connettività cerebrale tra neuroscienze e spiritualità

“La spiritualità è uno stato cerebrale a cui tutti possiamo giungere, religiosi o no”. È il titolo dell’articolo pubblicato oggi sui media di Aeon Psyche, scritto da Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di ricerca RINED della Fondazione Patrizio Paoletti. Aeon Psyche è una delle riviste p…

Educazione globale: il Modello Sferico della Coscienza di Patrizio Paoletti nelle nuove policy UNESCO

L’educazione del futuro è quella che aiuta gli individui a cambiare se stessi nel mondo che cambia. Parola di UNESCO! L’UNESCO ha recentemente pubblicato un volume dal titolo “Humanistic Futures for Learning”, che raccoglie i contributi dei titolari di Cattedre UNESCO e della rete UNITWIN per foc…

Che mondo vogliamo nel 2021? La risposta all’incertezza parte dal nostro mondo interiore

Confrontarci con l’incertezza è la sfida quotidiana che tutti stiamo affrontando ormai da un anno. Da questo punto di vista, sappiamo bene che il 2021 non si preannuncia troppo diverso. E allora, cosa farà davvero la differenza per la qualità della nostra vita?

Dialogo sul futuro. I testimoni di una nuova FASE incontrano Patrizio Paoletti

L’emergenza sanitaria globale ha messo sotto gli occhi di tutti la fragilità del sistema economico su cui l’umanità ha puntato nell’ultimo secolo. Ha evidenziato i limiti dei nostri stili di vita, accentuato le disuguaglianze e indebolito le relazioni sociali. In occasione del Ventennale della Fo…

Prefigurare il futuro 2020: al via un nuovo percorso per educare alla resilienza nel circuito penale minorile.

Il Centro per la Giustizia minorile per la Campania e la Fondazione Patrizio Paoletti presentano il 24 luglio a Nisida il progetto “Prefigurare il futuro”, rivolto agli educatori di Comunità della Campania che lavorano con minori nel circuito penale. Aiutare gli individui a trasformare la diffico…
logicamente

Logicamente. Il contributo della Fondazione Patrizio Paoletti al World Logic Day proclamato dall’UNESCO

21 minuti awareness

21 Minuti Awareness: la consapevolezza è il nostro unico futuro

“L’umanità deve scegliere tra la speranza di un mondo migliore agendo ora o il punto di non ritorno”.

“Cambiare se stessi per cambiare il mondo”. Patrizio Paoletti alla tavola rotonda con Aloysus John, segretario generale di Caritas Internationalis

Mercoledì 16 ottobre, presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, ha partecipato alla tavola rotonda “Abitare la fragilità” sul tema della povertà e delle emergenze sociali e climatiche a cui siamo chiamati a rispondere.  Insieme ad Aloysus …

Gli effetti della mindfullbody awareness su corpo e mente. Intervista a Cynthia Price

Cynthia Price, direttrice del centro di ricerca per la medicina integrata “UW Osher” e docente presso l’Università di Washington a Seattle, sarà ad ICONS il 27 luglio. Il suo intervento, intitolato “Essere all’interno: l’importanza dell’attenzione sostenuta nella formazione della consapevolezza i…
intervista narayanan

Il silenzio e la coscienza senza contenuto. Patrizio Paoletti intervista Narayanan Srinivasan

Narayanan Srinivasan, docente presso il Centro di Scienze Comportamentali e Cognitive (CBCS) dell’Università di Allahabad (India), sarà ad ICONS il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Consapevolezza senza o con minimo contenuto”, si concentrerà sull’argomento principale delle sue ultime ric…

Il valore dell’attesa. Patrizio Paoletti intervista Marc Wittmann

Marc Wittmann, psicologo e ricercatore presso l’Istituto per le aree di frontiera in Psicologia e Salute Mentale di Friburgo, sarà ad ICONS il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Attesa, silenzio, meditazione: esperire il tempo vuoto come un sé incarnato”, si concentrerà sugli effetti neuro…
conferenza paoletti città del messico 2018

Affrontare le sfide del XXI secolo. Il 10 luglio la conferenza di Patrizio Paoletti a Città del Messico

“Affrontare le sfide del XXI secolo. F.A.S.E.”, si chiama così la conferenza che il presidente Patrizio Paoletti terrà martedì 10 luglio 2018 a Città del Messico. E’ il primo evento realizzato da Fondazione Paoletti in Messico, organizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri, ente mo…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.