
“Social network. Riconoscere i rischi, sfruttare i vantaggi”
In arrivo il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti
Come possiamo aiutare i nostri ragazzi a riconoscere i pericoli che si nascondono in rete? Scoprilo insieme a noi: partecipa al nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti “Social network. Riconoscere i rischi, sfruttare i vantaggi” in diretta mercoledƬ 30 marzo alle ore 21. Iscriviti qui.Ā
I social network (Facebook, Instagram, TikTok) sono sempre più utilizzati dai nostri figli. Purtroppo molti bambini e ragazzi non possiedono gli strumenti adeguati per un uso sano e sicuro della rete. Negli ultimi anni, proprio a causa della pandemia, smartphone e social sono diventati per tutti noi, e in particolare per i nostri figli, l’unico modo per rimanere in contatto con amici e compagni di scuola. Le ore di utilizzo dei social network sono cosƬ aumentate vertiginosamente.
Attraenti e iper-stimolanti, le attivitĆ on-line rappresentano per gli adolescenti un mezzo per combattere la solitudineLa solitudine ĆØ un'emozione complessa caratterizzata da un ... Leggi e lāisolamento, per esprimersi e incontrarsi. Privati di questi mezzi di socializzazione virtuale, i ragazzi si sentono ansiosi, a disagio ed esclusi. I casi di vera e propria dipendenzaLa dipendenza psicologica ĆØ una condizione in cui una perso... Leggi dai social network sono in continua crescita, insieme ai sintomi di depressioneLa depressione ĆØ un disturbo caratterizzato da una tristezz... Leggi.
I social espongono bambini e adolescenti anche ad una serie di rischi, rischi che devono imparare a riconoscere ed affrontare in modo consapevole: fake newsLe "fake news" sono informazioni false o fuorvianti che veng... Leggi, body shamingIl body shaming ĆØ una forma di aggressione sociale, con com... Leggi, cyberbullismoIl cyberbullismo ĆØ l'attuazione tramite la rete di quei com... Leggi, adescamento e sfide pericolose sono solo alcuni esempi. Cosa possiamo fare noi adulti se i nostri ragazzi vengono esposti o se sono loro stessi gli autori di contenuti inappropriati o destabilizzanti, come commenti o immagini aggressivi, violenti o a sfondo sessuale?Ā
Il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti nasce proprio per fornire a tutti i genitori, educatori e insegnantiĀ idee e strumenti pratici per aiutarli a orientare figli e studenti verso un uso più consapevole delle tecnologie e del web. AffinchĆ© il digitale sia per i più giovani una valida risorsa cāĆØ bisogno di tutti noi.
- King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
- Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207ā211.
- Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
- Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541ā555
- McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
- Paoletti, P. (2009). Alla scoperta delle emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo. Infinito Edizioni.
- Paoletti, P.; Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Edizioni 3P.
- Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008). Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex. Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.
- Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
- van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?