Educare i bambini

Nonni-nipoti una relazione di consapevolezza

Dai nonni ai nipoti e ritorno. Apprendere l’interdipendenza

L’Italia, al pari di molte altre nazioni industrializzate, affronta oggi una sfida demografica significativa: l’invecchiamento della popolazione. Secondo l’Istat, “ogni bambino in Italia può contare su cinque nonni”. Con un numero sempre maggiore di persone anziane, il paese deve affrontare impor…

La mamma come nucleo d’amore. Intervista a Marco Benini

Intervista a Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi della Fondazione Patrizio Paoletti.  

Assisi International School

Nata nel 2009 dall’esperienza in ambito pedagogico della Fondazione Patrizio Paoletti, Assisi International School è la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo Montessori la Pedagogia per il terzo millennio, un metodo a base scientifica oggi impiegato in progetti educativi d’avangu…

Antonella Galiè ad I.C.O.N.S. 2021 – La pedagogia per il Terzo Millennio

L’intervento ad I.C.O.N.S. 2021 di Antonella Galiè, Responsabile del progetto di Fondazione Patrizio Paoletti Assisi International School (AIS), la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo Montessori la Pedagogia per il terzo millennio, un metodo a base scientifica oggi impiegato in…

Fondazione Patrizio Paoletti celebra 20 anni di attività – L’intervento di Antonella Galiè

L’intervento di Antonella Galiè, Responsabile di Assisi International Schools (AIS) con sede ad Assisi. Nata nel 2009 dall’esperienza in ambito pedagogico della Fondazione Patrizio Paoletti, Assisi International School è la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo Montessori la Peda…

Bambini resilienti. Adele Diamond e Patrizio Paoletti: domande e risposte

L’importanza di gestire lo stress per essere più resilienti, l’importanza di non sentirsi soli e isolati. Come genitori come possiamo aiutare i nostri figli a sentirsi meno stressati, più felici, più resilienti e più responsabili?

Progetti Scuole nel Mondo – Repubblica Democratica del Congo

Un video che racconta il progetto scolastico in 2 scuole di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo.  

Assisi International School – Festival di pedagogia

Intervento di Antonella Galiè al Festival di Pedagogia di Sassari.

Intervista a Marisa Bianchi, pedagogista e Family Trainer

La dott.ssa Marisa Bianchi, pedagogista della Fondazione Patrizio Paoletti, ci racconta da dove nasce il progetto educativo “Junior Training”, il primo Campus internazionale per la famiglia pensato per migliorare la qualità della relazione educativa tra adulti e bambini. Nelle sue parole, i succe…

RAI 3 TG – Fondazione Patrizio Paoletti, Maraviglia

Servizio del TG3 su Maraviglia, progetto di Fondazione Patrizio Paoletti.  

Scuole nel Mondo e Carovana del Cuore

Tutelare il diritto all’istruzione di bambini e adolescenti nei paesi in via di sviluppo, con lo sguardo rivolto alle nuove emergenze educative europee ed italiane, è tra gli obiettivi primari di Fondazione Patrizio Paoletti. Da questa forte motivazione nasce il progetto SCUOLE NEL MONDO®. Si tra…
AIS riparte con la gratitudine

AIS riparte con la gratitudine

Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoanalisti non avrebbe più niente da fare”. Può forse darsi che Freud avesse in mente il rientro a scuola…
Di' grazie… e ascolta cosa provi

“Di’ grazie… e ascolta cosa provi”: 3 consigli per aiutare i bambini a sviluppare le 4 competenze della gratitudine

Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda gioca un ruolo fondamentale nella formazione del loro cervello alle prese con velocissime trasformazioni. Uno degli inseg…
Amicizia e soft skills

Amicizia e soft skills per prefigurare un mondo migliore: intervista a Luca Cerrao sul Summer Camp di AIS

Realizzato a giugno 2023, il Summer Camp di Assisi International School per gli studenti della scuola secondaria inferiore è stato un progetto residenziale intensivo organizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti per i propri studenti ed aperto al pubblico, immerso nella splendida cornice natural…
Giornata Mondiale dei Genitori e denatalità

La Giornata Mondiale dei Genitori in Italia fa i conti con la denatalità

In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori indetta dalle Nazioni Unite per il 1° giugno 2023 la Fondazione Patrizio Paoletti, che si occupa di ricerca e formazione per il benessere di individui, famiglie e comunità, condivide strumenti per i genitori, come il webinar “Che genitore vuoi ess…
Conoscenze e competenze dei genitori

“È necessario aumentare conoscenze e competenze dei genitori in modo permanente”: parola di Maria Herczog, esperta internazionale di welfare per l’infanzia a 21 Minuti

Maria Herczog, economista e sociologa, ha dedicato tutta la sua vita alla protezione dell’infanzia, lavorando con il Concilio d’Europa, l’UNICEF, presiedendo la rete EuroChild e ancora con altre organizzazioni in tutto il mondo. Quando è stata ospite di Patrizio Paoletti a 21 Minuti nel 2013, ha …
10 passi per affrontare gli effetti di calamità di origine naturale

Fondo Emergenze: è iniziato l’intervento al fianco di famiglie, insegnanti e bambini colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna

Mentre continuano le allerte meteo e l’assistenza h24 alla popolazione evacuata in Emilia-Romagna da parte della Protezione Civile e degli altri Enti di pronto soccorso, anche Fondazione Patrizio Paoletti – unitamente all’espressione di cordoglio per le famiglie delle vittime e alla solidarietà v…
So che posso aiutarti

“So che posso aiutarti”. La sfida educativa dopo il terremoto in Turchia-Siria

La Fondazione Patrizio Paoletti ha diffuso, nelle settimane successive alla catastrofe del terremoto in Turchia, “10 passi per affrontare gli effetti del terremoto”, una guida dedicata a genitori e a tutti coloro che hanno relazioni significative con i bambini. La guida, ideata dal team di ricerc…
Muoviamoci

Muoviamoci! Il movimento come parte integrante dell’apprendimento da Montessori ad AIS… e qualche consiglio per genitori ed educatori

Rispetto alla funzione cognitiva del movimento come in molti altri ambiti, Maria Montessori è stata una grande anticipatrice. La grande pedagogista ci insegna che dal momento della nascita il bambino impara attraverso il movimento. È un dato di fatto oggi confermato dalle neuroscienze. Secondo Ri…
A scuola di felicità: una settimana di attività dedicate per i bambini di AIS Assisi International School

A scuola di felicità: una settimana di attività dedicate per i bambini di AIS Assisi International School

Nata nel 2009 dalla ricerca in ambito neuroscientifico e psico-pedagogico della Fondazione Patrizio Paoletti, Assisi International School è la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo Montessori la Pedagogia per il Terzo Millennio, offrendo una proposta formativa d’avanguardia.
Felicità al di là della guerra: la nostra ricerca neuro-psicopedagogica con i rifugiati ucraini su Frontiers in Psychology

È possibile riconquistare benessere e felicità per i rifugiati di guerra ucraini? Risultati della nostra ricerca pubblicata su Frontiers in Psychology

Dall’inizio del conflitto nel febbraio 2022, 7,8 milioni di persone hanno lasciato l’Ucraina, l’80% sono donne e bambini. Fondazione Patrizio Paoletti è impegnata fin dai primi giorni del conflitto nel supporto alle popolazioni su molteplici fronti, compreso quello del supporto pedagogico offerto…
Emergenza terremoto Turchia-Siria

Emergenza terremoto Turchia-Siria: insieme per il benessere psico-fisico dei bambini

Il terremoto del 6 febbraio e le scosse che continuano a colpire la Turchia e la Siria hanno provocato oltre 40.000 vittime. Sono più di 85.000 i feriti e oltre 100.000 gli sfollati. Di fronte a questa calamità, la Fondazione Patrizio Paoletti, insieme a Fondazione L’Albero della Vita e il centro…

Partecipa al progetto School Adaptability

School Adaptability è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Mira a sviluppare, testare e implementare un sistema completo che supporti l’adattabilità dei bambini in età scolare (6-14 anni) in un nuovo ambiente scolastico. Il tutto con la partecipazione collaborativ…
Eqstudents

Partecipa al progetto Erasmus Plus EQ Students

Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del progetto Erasmus Plus EQstudents. Il progetto si prefigge l’obiettivo di sviluppare, testare e implementare un sistema completo di supporto allo sviluppo dell’intelligenza emotiva (EQ) dei bambini in età scolare. Si rivolge direttamente a docent…
Scuole nel Mondo

Scuole nel Mondo – Frontiere educative nei Paesi in via di sviluppo

Scuole nel Mondo è un programma internazionale di educazione e scolarizzazione ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e realizzato in collaborazione con l’associazione New Life for Children Onlus per contrastare la povertà educativa a livello globale. Questa linea di intervento promuove l’istr…

“Investire sulle persone, dare priorità all’educazione” contro le perdite di apprendimento della pandemia

“To invest in people, prioritize education” è il tema della 5ª Giornata Mondiale dell’Educazione indetta dall’ONU per il 24 gennaio 2023. È una ricorrenza speciale quella di quest’anno perché preparata già dallo scorso settembre da un grande Summit Internazionale delle Nazioni Unite per la Trasfo…

AIS: l’alunno al centro della scuola

Assisi International School è l’istituto scolastico creato dalla Fondazione Patrizio Paoletti nella città di San Francesco nell’anno 2009. Accoglie alunni dai 24 mesi ai 14 anni, dalla primavera fino alla primaria di secondo grado. AIS offre un percorso scolastico innovativo, completo e potenziat…

‘Bellalab’, il nostro primo centro educativo a Tor Bella Monaca, in collaborazione con New Life for Children

Il nuovo progetto, che si occupa di educazione per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia, ha come obiettivo contribuire al potenziamento delle azioni socio-educative nel Municipio VI di Roma.

Erasmus plus Kid Preneurship: il progetto sull’imprenditorialità dei bambini

Giovedì 13 ottobre si è tenuto nella nostra sede di Roma l’ultimo Transantional Project Meeting del progetto Erasmus plus Kid Preneurship  sull’imprenditorialità dei bambini. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere la creatività, l’innovazione e la competenza digitale attraverso l’educazion…

Il progetto Erasmus + EQ – Students si avvia verso una nuova fase

L’incontro durante il Transantional Project Meeting a Timisoara, Romania ha accelerato notevolmente le attività del progetto “Erasmus + EQ – Students”, assegnando nuovi compiti e responsabilità per l’implementazione dei risultati. Tutto il partenariato, infatti, sta sviluppando le macrostrutture …

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.