Skip to main content

Adolescenza

Body shaming

Il body shaming è una forma di aggressione sociale, con comportamenti di giudizio, critica e derisione di un’altra persona sulla base del suo corpo. Può manifestarsi con commenti sprezzanti sul peso, forma, aspetto fisico o altre caratteristiche corporee. Può verificarsi sia offline, attraverso commenti o comportamenti discriminanti, sia online, sui social media, forum o altri mezzi digitali. Il body shaming può evolvere anche in cyberbullismo.

Nel body shaming il corpo è preso come bersaglio, con molestie in forma di commenti negativi e offensivi che umiliano la persona. Si parla di body shaming, anche in assenza di una consapevole intenzione di fare del male. Il fenomeno comprende, quindi, anche consigli non desiderati o richiesti.

Il body shaming si manifesta anche come una particolare forma di abuso psicologico nel mondo dello sport. In questo specifico contesto, il body shaming è correlato al rispetto di standard corporei e aspettative socio-culturali, spesso non salutari. Gli atleti possono subire commenti verbali negativi sul proprio corpo, monitoraggio eccessivo, restrizioni forzate di cibo, critiche pubbliche e punizioni. In questo caso, il body shaming può essere, anche inconsapevolmente, agito da allenatori, collaboratori e famigliari degli atleti.

Il body shaming può interessare anche il post-parto, se non si riesce a perdere chili, in modo semplice e veloce come influencer o celebrità. Stanno aumentando le aspettative irrealistiche del controllo del peso, sia dopo la gravidanza sia addirittura durante, con il mito del “pancione perfetto”. Rincorrendo mete irrealistiche o insalubri, l’insoddisfazione e le emozioni negative possono più facilmente sfociare in frustrazione e depressione.

Il body shaming è particolarmente pericoloso nell’adolescenza, dove un rapporto sereno col proprio aspetto fisico, peso e corpo è una sfida già complessa. In uno studio della King George’s Medical University, il 44,9% degli adolescenti ha dichiarato di aver subito body shaming almeno una volta nel precedente anno.

Il body shaming può portare a gravi conseguenze negative sulla salute mentale ed emotiva delle persone colpite. Contribuisce a generare bassa autostima, ansia, depressione e disturbi alimentari. Per contrastarlo, è essenziale promuovere la consapevolezza della dignità e unicità, anche fisica, di ogni persona. È necessario incoraggiare il rispetto, la tolleranza e un approccio sempre positivo verso il corpo.

 

 

Bibliografia
  • Gam, R. T., Singh, S. K., Manar, M., Kar, S. K., & Gupta, A. (2020). Body shaming among school-going adolescents: prevalence and predictors. International Journal Of Community Medicine And Public Health7(4), 1324.
  • McMahon, J., McGannon, K. R., & Palmer, C. (2022). Body shaming and associated practices as abuse: athlete entourage as perpetrators of abuse. Sport, Education and Society27(5), 578-591.
  • Rodgers, R. F., Campagna, J., Hayes, G., Sharma, A., Runquist, E., Fiuza, A., … & Piran, N. (2024). Sociocultural pressures and body related experiences during pregnancy and the postpartum period: A qualitative study. Body Image48, 101643.
  • Schlüter, C., Kraag, G., & Schmidt, J. (2021). Body shaming: an exploratory study on its definition and classification. International journal of bullying prevention, 1-12.
  • Willson, E., & Kerr, G. (2022). Body shaming as a form of emotional abuse in sport. International journal of sport and exercise psychology20(5), 1452-1470.

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.