Perché è importante imparare a riconoscere le emozioni
Intelligenza emotiva per adulti e bambini
“Cosa sto provando in questo momento?”. Il mondo intorno a noi, frenetico e iperconnesso, corre sempre più veloce e forse non ce lo chiediamo abbastanza spesso. Eppure è una piccola domanda che può insegnarci molto.
INDICE
ToggleInner Design Technology
Imparare a conoscere e gestire le nostre emozioni è un passo essenziale verso una vita più consapevole e armoniosa, a livello individuale e collettivo. Come afferma Patrizio Paoletti:
Imparando a conoscere le nostre emozioni possiamo frequentare comportamenti, sentimenti e pensieri che ci rendano capaci di autogovernarci.
Questo processo di crescita interiore è alla base del metodo Inner Design Technology, promosso da Fondazione Patrizio Paoletti, che propone strumenti concreti per migliorare il nostro mondo interiore e, con esso, le relazioni che viviamo ogni giorno.
Le emozioni sono il cuore della nostra umanità
Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo, sia a livello individuale che collettivo. Se dedichiamo loro attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi, se ci alleniamo a riconoscerle in noi e negli altri, a gestirle per ben orientare i nostri comportamenti, possiamo:
- comprendere meglio noi stessi,
- migliorare il nostro benessere emotivo,
- gestire i momenti di stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi e difficoltà,
- migliorare l’efficacia delle nostre azioni,
- costruire relazioni più empatiche e autentiche.
La gestione delle emozioni è oggi più urgente che mai. In un mondo che spinge verso l’iper-performance e la competizione, dedicare spazio alla nostra interiorità non è un lusso, ma una necessità.
Intelligenza emotiva: le 5 competenze da allenare
Ce lo chiede il nostro tempo. Come ha sottolineato lo psicologo statunitense Daniel Goleman:
Nei Paesi europei, la tendenza generale della società è verso un’autonomia sempre maggiore dell’individuo, che a sua volta porta a una minor disponibilità alla solidarietà e a una maggiore competitività. […] Ciò si traduce in un aumentato isolamento e nel deterioramento dell’integrazione sociale.
Scarica l’edukit e inizia ad allenare la tua intelligenza emotiva
"*" indica i campi obbligatori

L'AMORE SI IMPARA
La crisi ha accentuato questo processo perché le difficoltà economiche, unite alla costante tensione mediatica sull’argomento, ci distraggono dal nostro mondo interiore e mettono a dura prova la nostra capacità di gestire le emozioni negative.
Paradossalmente, proprio questo momento di difficoltà richiede invece “un aumento della cooperazione e dell’attenzione verso gli altri, e non certo una riduzione di tale disponibilità” (Goleman).
Consapevolezza di sé, dominio di sé, motivazioneLa motivazione: un punto di vista scientifico La motivazione... Leggi, empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi, abilità sociali. Tutti abbiamo il potere di allenare le 5 competenze dell’intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi (Goleman) per orientare le nostre azioni, migliorando anche ciò che ci circonda, perché “non può esistere relazione che si trasformi in tessuto sociale, se non sappiamo adottare il punto di vista dell’altro e comprendere i suoi bisogni” (Paoletti).
Perché educare alle emozioni è rivoluzionario
In molte società occidentali, la spinta all’individualismo sta generando competitività, distaccoChe cosa si intende per distacco in ambito psicologico? In p... Leggi e isolamento socialeL'isolamento sociale è un fenomeno psicologico e sociale ch... Leggi. Questo processo è stato aggravato dalle recenti crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilità, difficoltà ... Leggi globali, che hanno aumentato le difficoltà economiche e il carico emotivo.
Eppure, proprio in questi momenti di crisi, abbiamo bisogno di più cooperazione, ascolto, solidarietà.
Educazione emotiva per bambini e adulti
Se l’allenamento dell’intelligenza emotiva è importante per gli adulti, è fondamentale per i bambini, gli uomini del futuro. Insegnare loro l’alfabeto delle emozioni, le capacità fondamentali del loro cuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile... Leggi, aiutandoli a conoscere loro stessi ed ad imparare a vivere insieme gli altri, è quanto di più utile possiamo mettere in atto per sfruttare appieno le opportunità educative che la vita stessa offre.
Dedicare tempo alle emozioni è un investimento sulla vita
Imparare a gestire le emozioni è come imparare a navigare il mare interiore: ci aiuta a riconoscere le tempeste, a restare saldi durante le difficoltà, a godere pienamente dei momenti sereni.
È un percorso di consapevolezza e trasformazione che porta con sé benefici tangibili:
- maggiore benessere psico-fisico,
- relazioni più autentiche,
- capacità decisionale più lucida,
- maggiore resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi di fronte agli ostacoli.
La consapevolezza emotiva è prevenzione. È una delle chiavi per affrontare con coraggioIl coraggio è un'emozione che si manifesta quando una perso... Leggi le sfide dell’esistenza e per vivere con pienezza le nostre potenzialità. È il primo passo verso una trasformazione personale e collettiva. Alleniamo insieme le nostre competenze emotive, per vivere meglio, costruire legami più profondi, crescere come persone e come comunità.
- King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
- Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.
- Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
- Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541–555
- McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
- Paoletti, P. (2009). Alla scoperta delle emozioni. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo. Infinito Edizioni.
- Paoletti, P.; Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Edizioni 3P.
- Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008). Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex. Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.
- Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
- van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?