Skip to main content

Interventi neuropsico-pedagogici in tempo di crisi

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa alla conferenza internazionale sulla ricerca di qualità

La ricerca qualitativa è uno strumento fondamentale per comprendere le esperienze umane in profondità, specialmente in contesti di crisi. Attraverso tecniche come interviste in profondità e analisi tematiche, essa permette di cogliere le sfumature delle emozioni e delle strategie di adattamento degli individui. L’equipe psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti partecipa a una conferenza sulla qualità della ricerca in psicologia, approfondendo sfide e risorse nelle emergenze.

Strumenti neuropsicopedagogici per il benessere e la resilienza

La 2nd Conference Association of European Qualitative Researchers in Psychology si terrà dal 26 al 28 giugno 2024 a Milano, all’Università Bicocca. Il Convegno si interroga sul ruolo della ricerca psicologica di qualità in un’era di incertezza strutturale. Questa è correlata all’innovazione e alle trasformazioni sociali, ma anche alle emergenze sociopolitiche e ambientali con ripercussioni globali. Fondazione Patrizio Paoletti presenta un contributo, nella forma di poster, intitolato The neuropsycho-pedagogical approach and qualitative research. Investigating resources and challenges of inidviduals and communities in an era of uncertainty (“L’approccio Neuropsico-Pedagogico e la ricerca qualitativa: indagare le risorse e le sfide degli individui e delle comunità in un’epoca di incertezza”). Il lavoro raccoglie tre studi qualitativi svolti negli ultimi anni, i quali esplorano i livelli di benessere e resilienza di popolazioni specifiche in tempi di crisi e di emergenza, indagando l’effetto degli strumenti neuropsicopedagogici basati sul modello Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM).

Nella crisi: il ruolo della formazione, delle relazioni e del silenzio

Nel primo studio, focalizzato su adolescenti e pandemia, è proposta un’indagine su 861 adolescenti italiani che ha rivelato come i giovani abbiano trovato benessere nella crescita personale e nelle relazioni familiari e amicali durante la pandemia di COVID-19. Nel secondo studio, incentrato sui genitori rifugiati ucraini in Italia, la ricerca qualitativa ha dimostrato che la formazione neuropsicopedagogica ha migliorato la resilienza e il benessere emotivo di questi genitori, con effetti positivi anche sui loro figli. Infine, il terzo studio, condotto grazie alle testimonianze dei detenuti nella prigione di Padova, ha mostrato come il Dispositivo della Pratica del Silenzio possa contribuire a migliorare la gestione dello stress, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro, evidenziando i benefici della meditazione guidata in contesti difficili per l’adattamento.

 


  • FOCUS ADOLESCENZA

    Sfide e risorse positive nel post pandemia


    Compila il form
    e scarica subito il report

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

L’approccio trasformativo della Pedagogia per il Terzo Millennio

Gli studi presentati sottolineano l’importanza della ricerca qualitativa nel comprendere le esperienze umane in situazioni di avversità e attestano l’efficacia degli interventi neuropsicopedagogici della PTM nel promuovere il benessere e la resilienza. La conferenza, organizzata dalla Association of European Qualitative Researchers in Psychology, rappresenta un’importante opportunità per condividere queste scoperte con la comunità scientifica e promuovere un approccio educativo innovativo e trasformativo.

 


  • Sostieni la ricerca
    che cambia la vita

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Bibliografia
  • Paoletti P. (2008), Crescere nell’eccellenza, Armando Editore
  • Paoletti P. (2010) La vita nelle tue mani, Infinito Edizioni;
  • Perasso, G., Serantoni, G., Lillo, C., Maculan, A., Vianello, F., & Di Giuseppe, T. (2023). Teaching with What you Are: The Importance of Teachers’ Positive Resources and of the Neuropsychopedagogical Training Envisioning the Future on Adolescents’ Well-Being. A Correlational and Analysis of Variance Study. Human Development, Annual Volume 2023, online first. DOI: 10.5772/intechopen.112437
  • Perasso, G., Serantoni, G., Lillo, C., Maculan, A., Paoletti, P., & Di Giuseppe, T. (2023). Emotions, social support and positive resources during Covid-19 pandemic: A qualitative-quantitative survey among italian adolescents. Ricerche Di Psicologia – Open Access. https://doi.org/10.3280/rip2023oa16630.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.