Aumentare la consapevolezza di sé

Dieci passi per il benessere dell’insegnante
Dal punto di vista etimologico, l’insegnante è chi “lascia il segno”, in particolare sui nostri ragazzi, adulti di domani. L’insegnante è la cerniera verso un mondo possibile, colui che semina con la speranza che, un giorno, si raccoglierà. L’UNESCO ricorda che non c’è futuro senza insegnanti e l…

6 anni di LogicaMente: l’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti
In un panorama globale che ha visto la proliferazione delle fake news, il pensiero critico diventa una competenza vitale. Il 2024, designato “l’anno della democrazia” per le molte elezioni che si terranno, sottolinea l’importanza di discernere la verità dall’inganno, realizzando una efficace “eco…

Metterci al centro dei nostri sogni
Nell’era dei like e della corsa alla condivisione, può capitare di ritrovarsi a cercare conferme dall’esterno, in modo quasi compulsivo. Se il massimo desiderio diventa essere desiderati, apprezzati e scelti, si rischia di confondere i nostri sogni e bisogni con quelli degli altri. E di trovarsi …

È meglio essere cicale o formiche? Gustare il presente e seminare il futuro
È meglio un uovo oggi o una gallina domani? Un articolo su Psychology Today sottolinea come l’evoluzione umana sia strettamente correlata alla capacità di pianificare e rimandare la gratificazione, nel prezioso ciclo dell’attesa, tra semina e raccolta.
Per coltivare i nostri sogni ci vuole persev…

Vincere il ciclo della violenza
La cronaca testimonia quanto fragili possano essere le relazioni intime, in grado di aprire, troppo spesso, le porte all’aggressione e all’abuso, diventando gabbie di violenza, per la nostra salute mentale e fisica. Non è sempre facile capire se si è vittima di violenza, soprattutto quando il coi…

Rapporto Censis: vincere il sonnambulismo
A volte, si è responsabili anche nel non fare. Secondo un recente rapporto del Censis, una maggioranza silenziosa di italiani cammina in un sonnambulismo ozioso e cieco di fronte ai cambiamenti della società. Non rispondere attivamente ai segnali dell’andamento demografico, economico e sociale si…

Alla domanda “Come stai?” si può rispondere “Male”
Tra le tante domande che ci vengono rivolte ogni giorno, la domanda più importante è spesso anche quella a cui rispondiamo in maniera più distratta e superficiale. “Come stai?” nemmeno il tempo di capire la domanda e già abbiamo risposto: “Bene!”. Allo stesso modo fa anche il nostro interlocutore…

Una ricerca per la salute globale e per la pace
Nella Giornata Mondiale che l’ONU dedica alla Scienza per la Pace, il moltiplicarsi di emergenze in questi anni ci sta mostrando le nostre fragilità e la necessità non più rinviabile di occuparsi scientificamente del benessere globale. La Fondazione Patrizio Paoletti ha raccolto la sfida di far f…

Nuove frontiere della relazione tra ambienti e benessere interiore
La professoressa Angela Colonna, responsabile della Cattedra UNESCO in “Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge” dell’Università della Basilicata sulle nuove frontiere della relazione tra ambienti e benessere interiore
La nostra comprensione del mondo è profondamente plasma…

Impariamo ad elaborare il divenire con la narrazione interiore
Nella giornata del 2 novembre si celebra in Italia la Commemorazione dei defunti. Una ricorrenza che ha paralleli in molte culture ed epoche, ad evidenziare la speciale attenzione richiesta per relazionarsi con la perdita di qualcuno.

La neuroscienza del lutto
Il lutto è un’esperienza universale. Tutti noi abbiamo sperimentato, in un modo o nell’altro, quella tempesta emotiva che ci attraversa alla scomparsa di una persona a noi cara. L’impatto di un simile evento, sia esso improvviso e inaspettato, oppure la conclusione di un decorso dovuto a una mala…

Salute mentale e ambiente marino: intervista al Prof. Francesco Regoli
Professor Regoli, lei coordina un progetto europeo sulla presenza e il rischio di sostanze farmaceutiche nell’ambiente marino, di cosa si tratta esattamente?
Il progetto si chiama PHARMASEA. Nell’ambito di un recente bando europeo sugli inquinanti emergenti nell’ambiente, sono stati finanziati 18…
LogicaMente 2020 – Patrizio Paoletti – Logica della sfera: il Modello Sferico della Coscienza
Estratto da “LogicaMente, the importance of Peace for the World Logic Day proclaimed by UNESCO” Patrizio Paoletti – Logica della sfera: il Modello Sferico della Coscienza.

Dai nonni ai nipoti e ritorno. Apprendere l’interdipendenza
L’Italia, al pari di molte altre nazioni industrializzate, affronta oggi una sfida demografica significativa: l’invecchiamento della popolazione. Con un numero sempre maggiore di persone anziane – secondo l’Istat, “ogni bambino in Italia può contare su cinque nonni” – il paese deve affrontare imp…
Nuove prospettive sul sé
Nuove prospettive sul sé. La psicofisiologia dei disturbi dello sviluppo: il Modello Sferico della Coscienza.

Consapevolezza: allenare l’osservazione di sé, l’attesa e l’attenzione
Rivediamo l’intervento di Patrizio Paoletti ad I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, dal titolo “Silenzio e sé osservante alla luce del Modello Sferico della Coscienza”, che si sofferma sull’importanza della consapevolezza, attenzione, attesa e auto-osservazion…
Tal Dotan Ben Soussan intervista Giovanna Colombetti: indagine sul silenzio
Giovanna Colombetti, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia, Filosofia e Antropologia dell’Università di Exeter (Regno Unito), intervistata da Tal Dotan Ben Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, si apre a un confronto tra le ricerche d…
La coscienza senza contenuto
Narayanan Srinivasan, docente presso il Centro di Scienze Comportamentali e Cognitive (CBCS) dell’Università di Allahabad (India), ci parla delle sue ricerche scientifiche e filosofiche sulla “coscienza senza contenuto”. Su questo tema, Patrizio Paoletti, Fondatore della Fondazione, presenta un c…
Patrizio Paoletti: successo ed eccellenza in pedagogia
Il contributo di Patrizio Paoletti, Fondatore dell’omonima Fondazione, sulle tematiche della pedagogia montessoriana, delle neuroscienze e dello sviluppo di una nuova cultura pedagogica che sappia rendersi permeabile alle istanze dell’infanzia.

“Prefigurare il futuro al Vascello”: emozioni e testimonianze degli studenti
Si è conclusa oggi la seconda edizione del progetto realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti “Prefigurare il Futuro” nelle scuole. Nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma, è andata in scena la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”. Musica, pa…

A scuola di felicità
Nata nel 2009 dalla ricerca in ambito neuroscientifico e psico-pedagogico della Fondazione Patrizio Paoletti, Assisi International School è la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo Montessori la Pedagogia per il Terzo Millennio, offrendo una proposta formativa d’avanguardia.

Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari
Si conclude con una lezione-spettacolo nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma la seconda edizione di “Prefigurare il Futuro” nelle scuole. Il progetto, realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti per promuovere resilienza, speranza e benessere psico-emotivo, ha coinvolto 2500 st…

La ricerca del RINED per la salute della mente
Quali sono le capacità da apprendere e potenziare per far fronte al meglio alle sfide che inevitabilmente incontriamo quotidianamente? Come possiamo potenziare il comportamento prosociale, caratterizzato da autoconsapevolezza, empatia e proattività? Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED Resear…

Le emozioni dirompenti dell’adolescenza
“Ma che ti passa per la testa?!?”, è certamente una frase che ogni adulto impegnato nell’educazione di un adolescente si è trovato a pronunciare più volte di fronte alle condotte rischiose o alle passioni travolgenti che questi manifesta.

Erin Gruwell e i Freedom Writers
Erin Gruwell, ospite di 21 Minuti nel 2009, è un’insegnante che ha rivoluzionato la vita di migliaia di ragazzi grazie all’educazione alla narrazione che trasforma la vita.

Sanremo 2023: aumentare la consapevolezza sulla salute mentale
Sanremo è Sanremo perché è un evento unico e rappresentativo per il nostro Paese come pochissime altre cose. Uno specchio in cui l’Italia ogni anno guarda sé stessa e vive, accanto alle emozioni del canto, momenti di autoconsapevolezza sociale. E i momenti di autoconsapevolezza sono anche quelli …