Nelle neuroscienze, la parola “coscienza” si può riferire sia allo stato cerebrale nel quale siamo ricettivi rispetto al mondo che ci circonda, sia alla teoria che spiega i meccanismi...
Alla domanda “Come stai?” si può rispondere “Male”
Tra le tante domande che ci vengono rivolte ogni giorno, la domanda più importante è spesso anche quella a cui rispondiamo in maniera più distratta e superficiale. “Come stai?” nemmeno...
Stili di vita: 7 fattori protettivi contro la depressione
Un recente studio pubblicato su “Nature Mental Health” getta nuova luce sul ruolo dello stile di vita nella depressione: sette aspetti della nostra quotidianità potrebbero...
25 novembre: proteggere dalla violenza di genere con l’educazione
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, il pensiero corre forte a Giulia Cecchettin, giovane vittima di un amore malato,...
Infodemia: quando l’eccesso di informazione ci allontana dal benessere
Infodemia è una parola composta da due parole: “Info” che sta per “informazione” e “demia” che sta per epidemia, e dal vocabolario Treccani: “Circolazione di una quantità eccessiva...
La promozione della salute mentale dalla prospettiva della psicologia positiva
L’antica saggezza di molte culture, dalla Grecia all’Oriente, insegna che la salute mentale non deriva dalla costante ricerca della felicità, ma dall’integrazione...
Italy Ambassador Awards sostiene la campagna “Mai più soli”
Il 23 Novembre 2023, nella splendida cornice di BTO – Be Travel Onlife a Firenze, si terrà la 2° edizione degli “Italy Ambassador Awards”. Si tratta del Primo Premio...
Una ricerca per la salute globale e per la pace
Nella Giornata Mondiale che l’ONU dedica alla Scienza per la Pace, il moltiplicarsi di emergenze in questi anni ci sta mostrando le nostre fragilità e la necessità non più rinviabile...
Comunità carceraria, relazioni e resilienza in “Prefigurare il Futuro”
L’articolo, pubblicato su “Rassegna Italiana di Criminologia” (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/6821/5762), si propone di esplorare il concetto di comunità...
Nuove frontiere della relazione tra ambienti e benessere interiore
La professoressa Angela Colonna, responsabile della Cattedra UNESCO in “Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge” dell’Università della Basilicata sulle nuove...
Impariamo ad elaborare il divenire con la narrazione interiore
Nella giornata del 2 novembre si celebra in Italia la Commemorazione dei defunti. Una ricorrenza che ha paralleli in molte culture ed epoche, ad evidenziare la speciale attenzione...
Suicidio: salvare vite con la consapevolezza e la decriminalizzazione
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 700mila persone si tolgono la vita ogni anno, rendendo il suicidio addirittura la quarta causa di morte nei giovani e adolescenti...
La neuroscienza del lutto
Il lutto è un’esperienza universale. Tutti noi abbiamo sperimentato, in un modo o nell’altro, quella tempesta emotiva che ci attraversa alla scomparsa di una persona a noi cara....
Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023 – La salute mentale a tavola
In ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, con speciale focus sull’acqua, a cura della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura....
Fondazione Patrizio Paoletti alla Camera dei deputati
In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera...
Un cerchio di Luce e Speranza
12 ottobre 2023 – Tel Aviv. Migliaia di candele illuminano nel silenzio Piazza Dizingof. Sono quelle realizzate dal progetto “Ragazzi della Luce”, che coinvolge...
Salute mentale e ambiente marino: intervista al Prof. Francesco Regoli
Professor Regoli, lei coordina un progetto europeo sulla presenza e il rischio di sostanze farmaceutiche nell’ambiente marino, di cosa si tratta esattamente?
Il progetto si chiama...
“Parlami, ti ascolto”
Ricominciata la scuola i ragazzi e le ragazze rientrano nella routine della pratica educativa. Ritrovano i luoghi della loro socialità in cui incontrano i loro amici di sempre. E...
Mai più soli. Parte oggi la campagna nazionale
Si celebra oggi il World Health Mental Day, la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Fondazione Patrizio Paoletti ha scelto simbolicamente questa ricorrenza per lanciare una nuova...
PayPal insieme a Fondazione Patrizio Paoletti per il diritto alla salute
PayPal supporta la campagna nazionale di Fondazione Patrizio Paoletti dedicata al diritto al benessere e alla salute mentale di ogni bambino e adolescente, che verrà lanciata il...
Giornata Mondiale dell’Insegnante – Osservazione, Mediazione, Ascolto Attivo
UNESCO: “Non c’è futuro senza insegnanti”. Questo il claim di quest’anno del World Teacher Day, la Giornata Mondiale dell’Insegnante che ricorre il 5 ottobre, istituita dall’UNESCO...
21 Minuti – Riflessioni sulla Pace
A “21 Minuti” le riflessioni sulla pace di Betty Williams, Mairead Corrigan-Maguire e Patrizio Paoletti.
Patrizio Paoletti ai Dialoghi delle Cattedre UNESCO
Giovedì 29 luglio 2021, Patrizio Paoletti è intervenuto al webinar “Paesaggi esteriori ed interiori: la narrazione per adottare il paradigma della sostenibilità”, organizzato dalla...
Global Education Forum Madrid 2021
L’intervento di Patrizio Paoletti al Global Education Forum Madrid 2021.
Patrizio Paoletti a 21 Minuti Awareness 2019
Celebriamo la Giornata Mondiale della Terra con le parole del fondatore della Fondazione Patrizio Paoletti, Patrizio Paoletti, durante “21 Minuti Awareness” 2019.
Con...
Prefigurare il Futuro al TG2: il racconto
I volti, i sorrisi, i traguardi della seconda edizione del progetto “Prefigurare il futuro” in 2 minuti.
Prefigurare il futuro 2017: Intervista a Domenico Fanesi
Prefigurare il futuro 2017. Intervista a Domenico Fanesi, Coordinatore Ambito Territoriale Sociale 22.
Intervista a Tania Di Giuseppe, responsabile progetto “Prefigurare il futuro”
Prefigurare il futuro 2018. Intervista alla responsabile del progetto Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti....
Trailer Prefigurare il Futuro 2020/2021
Guarda il video-racconto del progetto #Prefigurareilfuturo!
Abbiamo appena concluso un bellissimo percorso di supporto alla resilienza rivolto a 100 Educatori di Comunità in Campania...
Prefigurare il futuro 2020
Prefigurare il Futuro nel 2020 ci ha visti in campo con un bellissimo progetto a sostegno degli educatori di comunità che si occupano di minori inseriti nell’iter penale in Campania....