Non avere la possibilità di parlare non significa non poter comunicare. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) offre un’opzione diversa per coloro che non possono...
Sviluppo umano e cooperazione: un nuovo approccio
Mai come in questo periodo storico si è sentito usare così tanto la parola “cooperazione”, che è essenziale per lo sviluppo umano. La cooperazione è strettamente correlata alla...
Dipendenze e salute mentale degli adolescenti
La Settimana Europea della Salute Mentale punta sulla co-creazione del futuro del benessere psicologico. Un’emergenza particolare riguarda gli adolescenti: in Europa, il 13%...
Promuovere la salute mentale: rafforzare le proprie risorse
“Uno stato di benessere in cui ogni individuo realizza il proprio potenziale, è in grado di far fronte agli eventi stressanti della vita, è in grado di lavorare in modo...
Autoconsapevolezza e meditazione: il valore del silenzio
L’autoconsapevolezza, ovvero il modo in cui il cervello si autorappresenta, è da qualche tempo oggetto di nuove ricerche in ambito neuroscientifico. In questo campo, il Modello...
Meditazione e adolescenza
Nel panorama educativo odierno, assistiamo a una fusione di pratiche millenarie come la meditazione e la mindfulness con l’adolescenza. È un’innovativa e potente...
Neurodegenerazione: il ruolo protettivo del movimento
La neurodegenerazione è un processo che coinvolge il deterioramento progressivo delle cellule nervose. Può portare a condizioni gravi, come la malattia di Alzheimer, la malattia...
Meditazioni diverse per diverse abilità
Il termine “meditazione” si riferisce a un’ampia varietà di pratiche. Queste spaziano dalle tecniche volte a promuovere il rilassamento agli esercizi eseguiti con un...
Dentro la mente degli adolescenti: i benefici di sport e meditazione
L’adolescenza è un’età complessa, che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Durante questo periodo, i cambiamenti cerebrali influenzano quelli comportamentali. I...
Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale
La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti per decenni, poiché sempre più studi dimostrano il loro stretto legame. La...
Autoconsapevolezza e meditazione: alla ricerca del sé
Cosa vuol dire essere se stessi? Questa domanda ha da sempre interessato, non solo la filosofia e la curiosità umana in generale, ma anche le neuroscienze. Quali sono i...
Baby blues, paragoni e ansia da prestazione. Come stanno le nuove mamme?
Diminuiscono le nascite in Italia, mentre nel mondo molti pericoli sono ancora collegati al parto e alla gravidanza. Tra baby blues, paragoni e ansia da prestazione, come stanno...
Benessere meditativo: la proposta di Fondazione Patrizio Paoletti
Dalle origini della sua storia, la meditazione accompagna l’uomo a un allenamento mentale, che apre le porte al benessere psicofisico. La sua pratica è particolarmente preziosa...
Mamme di figli adolescenti: comunicare senza parole
I figli adolescenti, a volte, sembrano non riuscire proprio ad ascoltare la voce dei genitori. Una ricerca scientifica dimostra che, a livello cerebrale, potrebbe essere proprio...
L’educazione al centro, tra albi e ricerca scientifica
Nascono gli albi per pedagogisti ed educatori, mentre è sempre più radicata la consapevolezza della centralità dell’educazione. Un ruolo fondamentale è giocato dalla formazione...
L’arte della creatività: proteggiamola insieme!
Storicamente, la creatività è una capacità che è stata sempre difficile da definire e da tracciare. Nel mondo greco antico, il concetto di creatività era associato a quello...
Il tempo per la riflessione e il movimento consapevole nei bambini
Dal 19 al 21 aprile 2024 si è tenuto EDUCA, festival dell’educazione, con laboratori sull’intelligenza artificiale, lezioni magistrali, spettacoli e proiezioni. Tra i temi...
L’educazione è salute
Il benessere individuale e collettivo è a rischio. Per questo Fondazione Patrizio Paoletti da sempre si occupa di innovazione pedagogica come strumento per affrontare le sfide...
Burnout per i caregiver familiari: la sindrome di Burden
L’assistenza ad un familiare malato può facilmente sfociare in stress e burnout per i caregiver. Oggi, in Italia, sono più di otto milioni, il 17,4% della popolazione. Il 15% di...
Cosa sono gli ASMR?
Una visita dal barbiere, dove viene dato spazio solo ai suoni dello shampoo e del risciacquo. Una persona che picchietta con le unghie su un microfono o accartoccia della...
Adolescenti: 9 passi + 1 per rispondere all’allarme infelicità
Intro
Le Nazioni Unite hanno pubblicato il World Happiness Report, la principale indagine sulla felicità nel mondo. Per la prima volta, lo studio analizza i risultati per fasce...
Adolescenza, la stagione creativa
Valorizzarla tra fiducia e competenze
La creatività è un toccasana per la nostra salute psicofisica e un ingrediente fondamentale per il benessere degli adolescenti. Creatività...
Movimento, meditazione e creatività
Le migliori idee arrivano, spesso, camminando, magari all’aria aperta. L’esercizio fisico, oltre a offrire importanti benefici alla salute del corpo e della mente, favorisce...
Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità
Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze. L’OMS propone una visione globale di salute, come uno stato completo di...
Salute mentale dei giovani: sintomi in cerca di felicità
La quarta edizione del Mind Health Report fotografa la salute mentale nel mondo: i problemi psicologici coinvolgono il 32% della popolazione globale. Chi soffre di più sono i...
Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica
La ricerca non può fermarsi. È proprio la continuità che assicura al progresso scientifico di divenire sostenibile. Il sapere scientifico evolve in relazione al continuo...
Nutrire il benessere attraverso la creatività
Nel campo dell’educazione, Maria Montessori e Bruno Munari sono stati dei fari di innovazione, sostenendo approcci all’apprendimento che onorano la creatività innata...
L’intuizione
È la classica lampadina che si accende: siamo di fronte a un problema ostico, un rompicapo che non abbiamo mai sperimentato, quando ci appare all’improvviso in mente una...
Benessere sul lavoro: sogni e segnali dai giovani
I ragazzi spesso faticano a essere soddisfatti professionalmente. L’allineamento tra formazione scolastica ed esigenze del mercato del lavoro non è sempre ottimale, come anche...
Liberi dalla rete della dipendenza
Lo smartphone indica, letteralmente, il telefono intelligente. Compagno costante per gli adolescenti, fra connessione e divertimento, dimostra infinite potenzialità, ma espone...