Skip to main content

Adolescenza

Bullismo

Come si può definire il bullismo e quali sono le sue caratteristiche?

Sebbene non esista una definizione di bullismo universalmente condivisa negli studi sul tema, sono invece definite una descrizione generale e alcune caratteristiche. Per bullismo si intende un comportamento minaccioso ed anche aggressivo, perpetrato da uno o più individui a danno di uno o più altri, in una dinamica particolarmente frequente tra i più giovani, specialmente gli adolescenti.

Inoltre, tre caratteristiche lo contraddistinguono:

  • intenzionalità: si tratta di un comportamento intenzionalmente attuato nei confronti di una o più persone verso cui si esercita l’aggressività;
  • squilibrio di potere: l’aggressione si esercita grazie ad un disequilibrio di poteri che può essere determinato dalla posizione sociale in sé del/dei soggetto/i vittima/e, o dal suo/loro isolamento. Inoltre, l’isolamento è uno dei danni più frequenti del bullismo;
  • ripetizione: gli atti di bullismo sono ripetuti per un tempo non definito, fatto che contribuisce a rafforzare l’effetto di incertezza della/delle vittima/e.

Rispetto allo squilibrio di potere, è cruciale osservare che il fenomeno non coinvolge solo l’aggressore e la vittima, ma comporta la partecipazione, attiva o passiva, di un gruppo sociale al quale bullo e vittima appartengono.

Quali sono i tipi di bullismo?

Vengono generalmente distinte due tipologie di bullismo, quello diretto e quello indiretto.

  • diretto: è quello in cui c’è una relazione diretta tra bullo e vittima;
  • indiretto: quando la vittima viene colpita, ad esempio, attraverso attacchi alla reputazione, calunnie e affini.

Inoltre, negli studi sul tema si possono trovare distinzioni tra diversi tipi di bullismo, di cui almeno 4 principali:

  • bullismo verbale: si concretizza in insulti ed altre espressioni verbali;
  • bullismo fisico: si manifesta in atti di violenza fisica diretta, di diversa intensità;
  • bullismo sociale: indica l’esclusione della vittima dalla vita sociale del gruppo;
  • cyberbullismo: termine più recente, inteso ad includere tutti i fenomeni di bullismo attuato tramite il web. Per le sue crescenti dimensioni, viene sempre più considerato come un fenomeno maggiore, piuttosto che una tipologia.

Cos’è il cyberbullismo?

Il cyberbullismo è una forma di bullismo che avviene attraverso mezzi digitali e tecnologici. È particolarmente insidioso perché può perseguitare la vittima 24 ore su 24, anche quando si trova nella sicurezza della propria casa.

Le principali forme di cyberbullismo includono:

  • Molestie online: invio ripetuto di messaggi offensivi, minacciosi o intimidatori attraverso social media, email, messaggistica
  • Diffamazione digitale: diffusione di pettegolezzi, foto o video imbarazzanti sui social network o attraverso app di messaggistica
  • Furto d’identità: creazione di profili falsi a nome della vittima per danneggiarla socialmente
  • Esclusione: estromissione intenzionale della vittima da gruppi online o chat di classe
  • Sexting non consensuale: diffusione di immagini o video intimi della vittima senza il suo consenso

Come reagisce il cervello al bullismo?

Il cervello risponde all’esperienza traumatica del bullismo con l’attivazione dell’amigdala, il centro della paura nel cervello, con il rilascio degli ormoni dello stress come cortisolo e adrenalina e con un temporaneo “spegnimento” della corteccia prefrontale, responsabile del ragionamento, che comporta una difficoltà di pensare con chiarezza.

Nel medio e lungo periodo, il sistema nervoso rimane in uno stato di ipervigilanza e il cervello può diventare più sensibile alle minacce, reagendo anche in modo esagerato a stimoli non pericolosi. La produzione di serotonina (l’ormone del benessere) può diminuire, portando a stati d’animo negativi. A lungo termine, l’ippocampo, coinvolto nella memoria, può ridursi di dimensioni a causa dello stress cronico, si possono sviluppare circuiti neurali che favoriscono l’ansia e la depressione, il sistema immunitario può indebolirsi a causa dello stress prolungato e la capacità di regolare le emozioni può essere compromessa.

Quali sono le conseguenze del bullismo?

Le conseguenze del bullismo possono essere molto serie per le vittime, causando:


  • GLI ADOLESCENTI VANNO AIUTATI.
    PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

    Non temere mai di chiedere aiuto!

    Tutti i contenuti di divulgazione scientifica di Fondazione Patrizio Paoletti sono elaborati dalla nostra équipe interdisciplinare e non sostituiscono in alcun modo un intervento medico specialistico. Se pensi che tu o qualcuno a te vicino abbia bisogno dell'aiuto di un professionista della salute mentale, non esitare a rivolgerti ai centri territoriali e agli specialisti.

Bibliografia
  • Bannink, R., Broeren, S., van de Looij–Jansen, P. M., de Waart, F. G., & Raat, H. (2014). Cyber and traditional bullying victimization as a risk factor for mental health problems and suicidal ideation in adolescents. PloS one, 9(4), e94026.
  • Bochaver, A. A. (2022). School bullying as destructive communal coping of the school community. Frontiers in psychology, 13.
  • Guarino, A., Lancellotti, R., & Serantoni, G. (2011). Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento, Franco Angeli.
  • Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.
  • Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
Sitografia
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Adolescenza come affrontare l'emergenza solitudine

Adolescenza: come affrontare l’emergenza solitudine?

L’adolescenza è un periodo cruciale per la costruzione dell’identità personale e delle prime rela…
Sport come favorire l'inclusione

Sport: come favorire l’inclusione?

Lo sport è un linguaggio universale che unisce culture, abbatte barriere e promuove valori come i…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.