L’adrenalina, detta anche epinefrina, è un ormone e un neurotrasmettitore il cui nome deriva dal latino ad rene, “dal rene”. L’adrenalina appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, cioè composti chimici idrosolubili che circolano nel sangue legati alle proteine del plasma. Come ormone, essa viene prodotta dalle ghiandole surrenali.
L’adrenalina è svolge un ruolo molto importante sia nel sistema nervoso centrale che nel sistema nervoso autonomo. Essa è coinvolta nella così detta reazione di attacco o fuga, la quale si presenta in risposta ad un evento percepito come pericoloso. Infatti, gli effetti dell’adrenalina includono diverse funzioni che preparano l’organismo a far fronte al possibile pericolo: rilassamento gastrointestinale, dilatazione dei bronchi, aumento della frequenza cardiaca e della gittata cardiaca, indirizzamento del flusso sanguigno verso i muscoli, il fegato, il miocardio e il cervello e aumento della glicemia, cioè la misura della concentrazione di glucosio nel sangue.
Cerca per categoria
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP