Skip to main content

“The Science of Education for Peace”. Scarica il book gratuito

Semina la pace, dentro e intorno a te

Mai come oggi abbiamo bisogno della pace. Dopo gli sconvolgimenti mondiali della pandemia da COVID-19, da quasi 2 mesi l’Europa è dilaniata da una guerra logorante: il conflitto in Ucraina, che ha già provocato più di 5 milioni di profughi. Per questo Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di riproporre il booklet gratuito “The Science of Education for Peace” pubblicato per la prima volta il 10 novembre 2020 in occasione della Giornata Internazionale della Pace.

Scaricalo qui!

Le guerre nel mondo in corso in questo momento sono ben 59 e l’invasione russa dell’Ucraina è solo l’ultimo di un lungo elenco. Dall’Afghanistan, alla Libia, al Myanmar, alla Palestina, alla Nigeria, sono molte le popolazioni del mondo per cui il conflitto è la tragica normalità. Centinaia di persone muoiono ogni anno in questi scontri, senza contare tutti gli altri effetti disastrosi a medio e lungo termine.

Come è possibile confrontarsi con tutto l’orrore di questa situazione? Fondazione Patrizio Paoletti crede fortemente che la chiave di volta risieda nell’educazione e che questo sia un impegno individuale e di insieme. Il filosofo Spinoza diceva: “La pace non è l’assenza della guerra, è una virtù, uno stato d’animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia”. La Pace è qualche cosa a cui bisogna educarsi. E Fondazione Paoletti è impegnata da molti anni, in situazioni estreme dove la violenza è all’ordine del giorno, per creare concretamente le condizioni necessarie ad un nuovo processo educativo.

Lo speciale booklet gratuito “The Science of Education for Peace” è un invito per iniziare a educarci alla pace e a diffondere intorno a noi compassione, gentilezza e speranza. Contiene i contributi di Adele Diamond, tra i 15 neuroscienziati più influenti al mondo, e di Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione Patrizio Paoletti. Nel booklet trovi anche spunti didattici nati dalle più recenti pubblicazioni del RINED, l’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Pedagogia e Didattica della Fondazione. Ti invitiamo a scaricare, leggere e diffondere “The Science of Education for Peace”, il tuo kit di strumenti per seminare la pace, dentro e intorno a te.

Scaricalo subito!

Bibliografia
  • Gallagher, S. (2000). Philosophical conceptions of the self: implications for cognitive science. Trends in cognitive sciences, 4(1), 14-21.
  • James, W. (1890/1950). The Principles of Psychology, Vol. 1. New York, NY: Dover.
  • Paoletti, P., & Ben-Soussan, T. D. (2020). Reflections on inner and outer silence and consciousness without contents according to the sphere model of consciousness. Frontiers in Psychology, 11, 1807
  • Paoletti, P., & Soussan, T. D. B. (2019). The Sphere Model of Consciousness: From Geometrical to Neuro-Psycho-Educational Perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415.
  • Paoletti, P., Ben-Soussan, Emotional Intelligence, Identification, and Self-Awareness According to the Sphere Model of Consciousness. The Science of Emotional Intelligence, S. G. Taukeni (Ed.), Doi: 10.5772/intechopen.98209
  • Paoletti, P., Leshem, R., Pellegrino, M., & Ben-Soussan, T. D. (2022). Tackling the Electro-Topography of the Selves Through the Sphere Model of Consciousness. Frontiers in Psychology, 1534. Raffone, A., and Srinivasan, N. (2009). An adaptive workspace hypothesis about the neural correlates of consciousness: insights from neuroscience and meditation Prog. Brain Res. 176, 161–180. doi: 10.1016/S0079-6123(09)17620-3.
  • Srinivasan, N. (2007). Cognitive neuroscience of creativity: EEG based approaches. Methods, 42(1), 109-116.
  • Varela, F. J. (1996). Neurophenomenology: a methodological remedy for the hard J. Conscious. Stud. 3, 330–349.
  • Wittmann, M. (2009). The inner experience of time. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 364(1525), 1955-1967.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Meditazione e qualità del sonno

Meditazione e qualità del sonno

Il sonno svolge un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere individuale durante l’intero a…
salute mentale giovani

Salute mentale dei giovani: sintomi in cerca di felicità

La quarta edizione del Mind Health Report fotografa la salute mentale nel mondo: i problemi psico…
La storia di resilienza di Valerii

Da Kiev ad Assisi. La storia di resilienza di Valerii

Quanto possano essere concrete parole come resilienza, forza e determinazione è subito chiaro gua…
Tesori del Cervello: Intelligenze multiple tra teoria e realtà

Intelligenze multiple, tra teoria e realtà

Intelligenze multiple: forse ne avete sentito parlare. Si tratta di una teoria secondo la quale n…
Realtà Virtuale e futuro dell'apprendimento

La Realtà Virtuale e il futuro dell’apprendimento

Realtà Virtuale e futuro dell’apprendimento. Abbiamo intervistato Lorenzo Cappannari. Nerd dall’e…
Più resilienti a stress ed emozioni negative

Fondazione Patrizio Paoletti al Workshop Europeo di Neuro-psicologia Cognitiva

Più resilienti a stress ed emozioni negative muovendosi verso il Sé più profondo: sono questi i r…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.