Promuovere la pace

“Investire sulle persone, dare priorità all’educazione” contro le perdite di apprendimento della pandemia

“To invest in people, prioritize education” è il tema della 5ª Giornata Mondiale dell’Educazione indetta dall’ONU per il 24 gennaio 2023. È una ricorrenza speciale quella di quest’anno perché preparata già dallo scorso settembre da un grande Summit Internazionale delle Nazioni Unite per la Trasfo…

RINED per la Giornata Internazionale della Neutralità: 8 interventi scientifici sulla “Neutralità dalla Filosofia alla Neurobiologia attraverso l’Educazione del Sé”

In questi giorni di tensione diffusa che si mescola ai sentimenti di gioia e alle speranze celebrate durante le feste, la neutralità è un valore da coltivare quotidianamente, non come separazione, ma come coinvolgimento proattivo e orientato alla ricerca delle migliori soluzioni.

21 Minuti: scopri gli Ambassador e gli Speaker della XIV edizione

Online gli Ambassador e gli Speaker della nuova edizione di “21 Minuti”, l’open “Think Tank” ideato da Patrizio Paoletti, anche chairman dell’evento, che ogni anno ospita scienziati, filosofi, creativi, economisti e innovatori di fama mondiale per approfondire i temi che riguardano il nostro futu…

La crescita dell’uomo. Patrizio Paoletti alla presentazione dell’Osservatorio sullo stile di vita sostenibile di LifeGate

Martedì 11 ottobre 2022, Patrizio Paoletti ha partecipato all’evento di presentazione dell’8° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile, ricerca condotta annualmente da LifeGate in collaborazione con l’Istituto Eumetra MR. L’evento ha ospitato persone e aziende che stanno innovando servizi, pr…

Torna 21 MINUTI, l’evento più atteso sulle idee per il futuro dell’umanità

Il 20 novembre torna “21 Minuti”, la conference internazionale nata da un’idea di Patrizio Paoletti e dedicata a tutti coloro che desiderano cambiare il mondo. “21 Minuti” rappresenta la condivisione di nuove visioni per affrontare le sfide attuali e creare un futuro sostenibile, insieme ai migli…

“Essere Pace Ogni Giorno”. Il booklet gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti per celebrare la “Giornata Internazionale della Pace”

Si celebra oggi mercoledì 21 settembre in tutto il mondo la “Giornata Internazionale della Pace”, istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In questa occasione così speciale, l’Istituto di ricerca (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato per te un …

Guardare oltre l’orizzonte per una via di pace e sostenibilità. Patrizio Paoletti e Dickson Despommier per “Dialoghi sul futuro”.

In questo nuovo dialogo, Patrizio Paoletti e Dickson Despommier, padre del concetto di fattoria verticale, ci dimostrano come l’azione ecologica di ogni cittadino può ristabilire una relazione armoniosa e di pace tra noi esseri umani, il pianeta che abitiamo e il sistema in cui siamo inseriti. Gu…

“The Science of Education for Peace”. Scarica il book gratuito e semina la pace, dentro e intorno a te.

Mai come oggi abbiamo bisogno della pace. Dopo gli sconvolgimenti mondiali della pandemia da COVID-19, da quasi 2 mesi l’Europa è dilaniata da una guerra logorante: il conflitto in Ucraina, che ha già provocato più di 5 milioni di profughi. Per questo Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di rip…

Accogliamo il futuro. Il nuovo progetto di Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione l’Albero della Vita a sostegno dei bambini ucraini rifugiati in Italia e delle loro famiglie

Si chiama “Accogliamo il Futuro” il nuovo progetto di Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Albero della Vita. A Celle Ligure, a Perugia e in altre quattro città italiane, il progetto costruirà degli spazi dedicati ai bambini ucraini, rifugiati in Italia a seguito della guerra, e alle loro fa…

Emergenza Ucraina. Non perdere il nuovo webinar gratuito per costruire la pace: “Come parlare della guerra a bambini e adolescenti”.

Come possiamo parlare della guerra ai nostri figli e studenti per evitare che vengano sopraffatti dalle immagini di distruzione? Scoprilo insieme a noi nel nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con Fondazione Albero della Vita Onlus. Ti aspettiamo in diretta me…

Emergenza Ucraina. Le storie al confine raccolte dai nostri operatori: Stefan

Continua la guerra tra Russia e Ucraina. E con questa anche il flusso di profughi che senza sosta lascia il proprio paese in cerca di un posto sicuro per ricominciare a vivere. Stefan Mandachi è il proprietario di un hotel al confine tra Ucraina e Romania, che fin dai primi giorni dei combattimen…

Emergenza Ucraina. Le storie al confine raccolte dai nostri operatori: Babusya

La chiameremo “Babusya”, che in ucraino significa “nonna”, perché è così che si rivolge a lei affettuosamente la nipote. Babusya è un’anziana donna ucraina di 84 anni che ha dovuto abbandonare la sua casa una sera di marzo sotto i bombardamenti dell’esercito russo. Dopo 17 ore di viaggio, Babusya…

Cosa stiamo facendo e cosa faremo per accogliere i rifugiati dell’Ucraina e proteggere il loro benessere

Dal 24 febbraio, sono già oltre 3 milioni le persone in fuga dall’Ucraina. Il numero di profughi al confine con la Romania aumenta quotidianamente di almeno 1.000 unità ogni giorno (dato dell’Ispettorato per le situazioni di emergenza di Iasi e del Prefetto di Iasi). L’Ucraina ha inoltre vietato …

Da Kiev ad Assisi. La storia di resilienza di Valerii, con noi per aiutare il popolo ucraino

Quanto possano essere concrete parole come resilienza, forza e determinazione è subito chiaro guardando negli occhi Valerii. Ingegnere, 67 anni, oggi è uno dei milioni di rifugiati del conflitto in Ucraina. Fuggito solo pochi giorni fa dalla sua Irpin, nella provincia di Kiev, si trova al sicuro …

L’urgenza della pace

Mentre bombardamenti e scontri armati continuano in Ucraina, dai Paesi di tutto il mondo arrivano appelli per chiedere che si fermi l’aggressione militare russa. Bambini, donne e uomini stanno perdendo la vita ora dopo ora, sono già un milione le persone in fuga dal Paese. L’ambasciatore ucraino …

Il mondo interiore è il luogo in cui possiamo costruire la pace. Patrizio Paoletti ai Dialoghi delle Cattedre UNESCO

Giovedì 29 luglio 2021, Patrizio Paoletti è intervenuto al webinar “Paesaggi esteriori ed interiori: la narrazione per adottare il paradigma della sostenibilità”, organizzato dalla “Cattedra UNESCO in Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di saperi” dell’Università degli Studi della Basi…

Che mondo vogliamo nel 2021? La risposta all’incertezza parte dal nostro mondo interiore

Confrontarci con l’incertezza è la sfida quotidiana che tutti stiamo affrontando ormai da un anno. Da questo punto di vista, sappiamo bene che il 2021 non si preannuncia troppo diverso. E allora, cosa farà davvero la differenza per la qualità della nostra vita?

Dialogo sul futuro. I testimoni di una nuova FASE incontrano Patrizio Paoletti

L’emergenza sanitaria globale ha messo sotto gli occhi di tutti la fragilità del sistema economico su cui l’umanità ha puntato nell’ultimo secolo. Ha evidenziato i limiti dei nostri stili di vita, accentuato le disuguaglianze e indebolito le relazioni sociali. In occasione del Ventennale della Fo…
Science for Peace

La scienza dell’educazione per la pace. Scopri il booklet gratuito!

La Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo dell’UNESCO si celebra ogni 10 novembre. Essa sottolinea l’importante ruolo della scienza nella società e la necessità di coinvolgere il grande pubblico nei dibattiti sulle questioni scientifiche salienti. Evidenzia l’importanza e la ri…
logicamente

Logicamente. Il contributo della Fondazione Patrizio Paoletti al World Logic Day proclamato dall’UNESCO

la consapevolezza è la fonte del cambiamento

“La consapevolezza è la fonte del cambiamento e della pace”. Patrizio Paoletti presenta I.C.O.N.S.

“Aiutare l’uomo a trovare nuove strategie per comunicare con se stesso e rendere migliore la sua vita e il mondo in cui vive”. Così Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione e ideatore della prima Conferenza internazionale sulla Neurofisiologia del silenzio, ci spiega l’obiettivo di I.C.O.N….
la consapevolezza è la fonte del cambiamento

ICONS: la prima conferenza internazionale sulla neurofisiologia del silenzio

Secondo uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 3000 infarti ogni anno sono causati dall’inquinamento acustico. Un dato confermato nel 2019 dalla ricerca di una rivista scientifica tedesca, che ha dimostrato l’effettiva correlazione tra rumori e attacchi cardiaci. La modernit…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.